FROOME. «PER ME VEDO ANCORA UN FUTURO E LAVORO PER QUESTO»

PROFESSIONISTI | 30/10/2021 | 07:50
di Francesca Monzone

Se qualcuno ha pensato che il 2021 sarebbe stato l’ultimo anno di Chris Froome, a smentire ogni pensiero e chiarire le idee ai dubbiosi ci ha pensato il britannico in persona, che a Cyclingnews ha spiegato quali saranno i suoi obiettivi.


Il chiodo fisso di Chris Froome è il Tour de France e per lui è ancora forte il desiderio di vincerlo per la quinta volta. Froome nella sua carriera la corsa gialla l’ha conquistata per la prima volta nel 2013 e poi è arrivata la tripletta tra il 2015 e il 2017. Nel 2018 per lui è arrivato il terzo posto, alle spalle di Thomas e Dumoulin e poi, nel 2019, quel terribile incidente al Giro del Delfinato che, oltre alla sua carriera, ha messo in pericolo anche la sua vita.


Froome, 36 anni, ha deciso di continuare a correre in bici e la Israel Start Up Nation gli sta dando nuove opportunità. «Vedo progressi e credo ancora di poter tornare al mio vecchio livello - ha dichiarato Froome -. Dopo quello che ho passato, non c'è alcuna garanzia di poter vincere il Tour una quinta volta, ma resta il mio obiettivo. Questo è ciò che mi spinge a dare il 100% ogni giorno. Nel 2022 o 2023 o 2024, continuerò a lavorarci fino a quando non mi accorgerò che non sarà più possibile».

Il keniano bianco ha dimostrato una grandissima determinazione in questi due anni nei quali il recupero, in un centro altamente specializzato negli Stati Uniti, è stato più complesso a causa del Covid-19. Il ritorno alle gare per Froome non era scontato, ma ha ripreso a gareggiare e nel 2020 ha portato a termine la Vuelta e quest’anno ha concluso il Tour de France.

I suoi obiettivi però sono altri e la sua forza di volontà è talmente forte, che nessuno oggi, si sente di escludere una sua possibile vittoria. «Finchè vedrò dei miglioramenti continuerò ad impegnarmi e a lavorare duramente. Ogni giorno torno sulla bici per questo motivo. L'incidente mi ha insegnato a guardare la vita in un altro modo e ad essere grato per tutto quello che ho avuto e so di aver avuto una seconda possibilità come corridore».

I risultati ottenuti in questo biennio probabilmente non lasciano pensare ad un nuovo successo al Tour de France, ma il britannico non è uno che si arrende e lo ha dimostrato molte volte in questi due anni, in particolare quando veniva criticato e lui, invece che ritirarsi, ha sempre continuato le sue corse. «Lo scorso giugno per me è stato il punto zero, il momento in cui finalmente ho visto sparire gli effetti negativi del mio incidente. Da quel momento è iniziata la mia vera ripresa. La seconda metà della stagione è stata molto più divertente per me, perché mi sono concentrato sul tornare dov'ero prima dell'incidente. Ho ancora molta strada da fare, ma vedo un futuro».

Il keniano bianco ha 36 anni e quello che stiamo vedendo nelle ultime stagioni, è un ciclismo tutto nuovo, dove a vincere sono corridori sempre più giovani. I campioni ci sono anche tra ciclisti più maturi come Valverde, che all’ultimo Giro di Lombardia, con i suoi 41 anni è arrivato quinto sul traguardo di Bergamo. «Non penso che il livello dei giovani ragazzi sia del 20 percento più alto di tutti gli altri. I corridori più anziani sono ancora tutti lì. Anche per questo ha senso per me tornare al mio vecchio livello, perché potrò tornare a misurarmi con tutti questi corridori».

Copyright © TBW
COMMENTI
Mah....
30 ottobre 2021 16:50 Maurone
Futuro sì............ma quale, quello anteriore? Quello dei bei tempi che furono e che non ritornano più?

Lodevole tentativo
30 ottobre 2021 23:01 The punisher
Per 5,5 mln di euro annui, mi convincerei anche io

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024