FROOME. «PER ME VEDO ANCORA UN FUTURO E LAVORO PER QUESTO»

PROFESSIONISTI | 30/10/2021 | 07:50
di Francesca Monzone

Se qualcuno ha pensato che il 2021 sarebbe stato l’ultimo anno di Chris Froome, a smentire ogni pensiero e chiarire le idee ai dubbiosi ci ha pensato il britannico in persona, che a Cyclingnews ha spiegato quali saranno i suoi obiettivi.


Il chiodo fisso di Chris Froome è il Tour de France e per lui è ancora forte il desiderio di vincerlo per la quinta volta. Froome nella sua carriera la corsa gialla l’ha conquistata per la prima volta nel 2013 e poi è arrivata la tripletta tra il 2015 e il 2017. Nel 2018 per lui è arrivato il terzo posto, alle spalle di Thomas e Dumoulin e poi, nel 2019, quel terribile incidente al Giro del Delfinato che, oltre alla sua carriera, ha messo in pericolo anche la sua vita.


Froome, 36 anni, ha deciso di continuare a correre in bici e la Israel Start Up Nation gli sta dando nuove opportunità. «Vedo progressi e credo ancora di poter tornare al mio vecchio livello - ha dichiarato Froome -. Dopo quello che ho passato, non c'è alcuna garanzia di poter vincere il Tour una quinta volta, ma resta il mio obiettivo. Questo è ciò che mi spinge a dare il 100% ogni giorno. Nel 2022 o 2023 o 2024, continuerò a lavorarci fino a quando non mi accorgerò che non sarà più possibile».

Il keniano bianco ha dimostrato una grandissima determinazione in questi due anni nei quali il recupero, in un centro altamente specializzato negli Stati Uniti, è stato più complesso a causa del Covid-19. Il ritorno alle gare per Froome non era scontato, ma ha ripreso a gareggiare e nel 2020 ha portato a termine la Vuelta e quest’anno ha concluso il Tour de France.

I suoi obiettivi però sono altri e la sua forza di volontà è talmente forte, che nessuno oggi, si sente di escludere una sua possibile vittoria. «Finchè vedrò dei miglioramenti continuerò ad impegnarmi e a lavorare duramente. Ogni giorno torno sulla bici per questo motivo. L'incidente mi ha insegnato a guardare la vita in un altro modo e ad essere grato per tutto quello che ho avuto e so di aver avuto una seconda possibilità come corridore».

I risultati ottenuti in questo biennio probabilmente non lasciano pensare ad un nuovo successo al Tour de France, ma il britannico non è uno che si arrende e lo ha dimostrato molte volte in questi due anni, in particolare quando veniva criticato e lui, invece che ritirarsi, ha sempre continuato le sue corse. «Lo scorso giugno per me è stato il punto zero, il momento in cui finalmente ho visto sparire gli effetti negativi del mio incidente. Da quel momento è iniziata la mia vera ripresa. La seconda metà della stagione è stata molto più divertente per me, perché mi sono concentrato sul tornare dov'ero prima dell'incidente. Ho ancora molta strada da fare, ma vedo un futuro».

Il keniano bianco ha 36 anni e quello che stiamo vedendo nelle ultime stagioni, è un ciclismo tutto nuovo, dove a vincere sono corridori sempre più giovani. I campioni ci sono anche tra ciclisti più maturi come Valverde, che all’ultimo Giro di Lombardia, con i suoi 41 anni è arrivato quinto sul traguardo di Bergamo. «Non penso che il livello dei giovani ragazzi sia del 20 percento più alto di tutti gli altri. I corridori più anziani sono ancora tutti lì. Anche per questo ha senso per me tornare al mio vecchio livello, perché potrò tornare a misurarmi con tutti questi corridori».

Copyright © TBW
COMMENTI
Mah....
30 ottobre 2021 16:50 Maurone
Futuro sì............ma quale, quello anteriore? Quello dei bei tempi che furono e che non ritornano più?

Lodevole tentativo
30 ottobre 2021 23:01 The punisher
Per 5,5 mln di euro annui, mi convincerei anche io

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024