CASSANI SI RACCONTA: «L'AZZURRO SEMPRE NEL MIO CUORE. LA BICICLETTA MIGLIORA LA VITA»

NEWS | 30/10/2021 | 08:00
di Renzo Puliero

Davide Cassani, ospite di Banco popolare nell’elegante Villa Cordevigo a Cavaion Veronese, ha parlato di ciclismo e di bici, di turismo e inquinamento, rispondendo alle domande poste dal direttore de L’Arena Maurizio Cattaneo. Ha detto: “Ho sempre avuto la maglia azzurra nel cuore ed è come una seconda pelle e la Federazione è stata la mia casa, la mia famiglia, per questo non ho fatto polemiche dopo aver letto sui giornali che sarei stato licenziato anzitempo dal mio ruolo di commissario tecnico”. Per il futuro “ho tanti sogni ancora da realizzare”. Gli rimane nel cuore “la stima avuta dai miei ragazzi”, dopo “aver vissuto con serenità e gioia profonda i miei ultimi giorni da c.t. a Europei e Mondiali”.


“E’ nelle difficoltà – ha aggiunto – che si hanno sempre altre opportunità”. Cassani lo dice anche ai dirigenti d’azienda presenti, illustrando loro la bellezza del ciclismo e quello che può dare. “Le aziende possono fare tanto, educando ad andare al lavoro in bici o a piedi, magari formando un gruppo bici, uscire assieme a pedalare unisce molto, aiuta a dosare lo sforzo, a scoprire capacità nascoste utili anche nel lavoro di tutti i giorni. Il ciclismo è sport individuale dove, però, la squadra ti permette di vincere o non vincere”.


E’ inevitabile la domanda sul doping, ma Cassani non ha dubbi che “il ciclismo sia uno degli sport più puliti per i controlli che fa, interni ed esterni, per la reperibilità che ogni atleta deve osservare, perché le provette devono essere conservate cinque anni e si può verificare quanto successo prima”.

I problemi della bici e del ciclismo sono altri “a partire dall’inquinamento e dalla qualità dell’aria, soprattutto, nelle regioni del Nord” e poi “dal traffico”, temi sui quali “alcuni Paesi hanno cominciato a intervenire 30 anni fa” e Cassani cita gli esempi di Oslo (le auto non possono andare in centro), Amsterdam (posti auto dimezzati, a favore del verde), Baleari e Canarie (ideali per il cicloturismo), Belgio (dove in albergo forniscono la bici e gli studenti vanno a scuola in bici anche se piove mentre noi se la nostra palestra è al primo piano prendiamo l’ascensore). Qualcosa in Italia si è fatto “ma siamo indietro di almeno otto-dieci anni”. In Emilia-Romagna ci sono incentivi per chi va al lavoro in bici e ci sono 70-80 bike hotel, mentre nelle località invernali ci sono percorsi per cicloturisti in modo da allungare la stagione, da marzo a ottobre. Insomma qualcosa si muove. Cassani ricorda che “per gli spostamenti di 3-4 km il mezzo più veloce è la bici”, che “il cicloturista vero va anche a ristoranti, cantine, cerca il prodotto tipico, vuole godersi il territorio”, che “pedalare aiuta a capire il proprio fisico, scoprire quello che pensavi non potesse darti”, che “un euro speso per lo sport ne fa risparmiare tre alla Sanità” e tutto questo giovane all’economia e alla salute “.

E’ singolare che nel 2021 l’Italia abbia vinto tantissimo in diversi sport. “Il Covid – osserva Cassani – ha restituito la voglia di stare all’aria aperta, è tornata la voglia di godere di quello che ci mancava col lockdown”. La voglia di bici è aumentata a dismisura. Il ciclismo ne trarrà vantaggi e Cassani avverte genitori e tecnici: “Il ciclismo sino ad una certa età deve essere un gioco ed è bene praticare anche altri sport. Se poi arrivi al ciclismo a 15 anni non hai perso niente e, a livello mentale, sei più fresco”.

Non poteva mancare, infine, la domanda su Pantani. Davide è stato addetto stampa della Mercatone Uno prima di passare in Rai. Dice: “Ha fatto innamorare l’Italia e i minuti in cui ha staccato Armstrong al Tour sono stati i più visti in assoluto: 8 milioni di persone. Purtroppo Marco non ha mai accettato Madonna di Campiglio”. Poi Cassani racconta un episodio: “Marco era un romagnolo determinato, molto orgoglioso. Nel 1998 vince Giro e Tour, siamo a cena a Cesenatico con un gruppo di persone non esperte di ciclismo. Qualcuno comincia a dire: Marco vincerai tutto, anche la Sanremo. Io a spiegare che Pantani non potrà mai vincere la Classicissima e spiego il perché. Marco segue la discussione tacendo, sembra pensare ad altro. Quando gli altri mi ribattono, no, no, può vincere, io, per chiudere la discussione, dico: se vince la Sanremo, gli regalo un appartamentino che possiedo in Romagna. Alla Sanremo 1999, sono commentatore Rai e comincio a… tremare quando Marco va in fuga sulla Cipressa. Nemmeno Bartoli riesce a raggiungerlo, il gruppo lo prende sul Poggio, tiro un sospiro di sollievo e non ci penso più. Tornando a casa in macchina, ricevo una telefonata, è Pantani. Strano, non telefona mai. Mi fa: Davide, hai avuto paura di perdere il tuo appartamento?”. 

foto credit Photobicicailotto

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


Monaco si prepara ad ospitare la quinta edizione di BEKING, l’evento che ogni anno trasforma il ciclismo in una festa di sport, solidarietà e comunità. Domenica 23 novembre, Port Hercule accoglierà ancora una volta grandi campioni, leggende e famiglie per...


Dopo due stagioni passate tra le Junior della Breganze Millenium, Giada Silo è pronta ad approdare tra le “grandi” con la formazione di sviluppo della UAE Team ADQ. Diciannove anni da compiere il 4 febbraio prossimo, Giada ha iniziato a...


Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del Giro delle Regioni Ciclocross (GRC) 2025/2026: oggi il suggestivo borgo di Cantoira, nel cuore delle Valli di Lanzo, sarà protagonista con la 5ª tappa, valida anche come 4° Gran Premio Comune di Cantoira e come prova...


Che avremmo assistito ad uno spettacolo lo sapevamo, ciò che non ci aspettavamo era non vedere Tadej Pogacar primeggiare su tutti i fronti. Ma alla fine è un po’ questo il senso del torneo di padel della A&J all sport,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024