LEFEVERE: «NIENTE GIRO PER EVENEPOEL, L'ANNO PROSSIMO FARA' LA VUELTA»

PROFESSIONISTI | 20/10/2021 | 17:35
di Francesca Monzone

Nella prossima stagione con tutta probabilità non vedremo Remco Evenepoel al Giro d’Italia: a dirlo è stato ieri il numero uno della Deceuninck-Quick Step Patrick Lefevre. In un’intervista rilasciata a Dernière Heure Lefevere ha spiegato che Remco è ancora molto giovane e, considerando l’incidente avuto nel 2000 al Lombardia e il lungo percorso di recupero, pensa che per lui un solo grande giro in una stagione sia più che sufficiente.


«L'idea sarebbe quella di portare Remco in Spagna a la Vuelta piuttosto che al Giro – ha detto Lefevere - Sarebbe un errore farlo correre sia in Italia che in Spagna. Remco avrà solo 22 anni il prossimo anno e un solo giro a questa età può bastare. Dobbiamo anche ricordarci che non ha iniziato a correre in bici in giovane età come Tadej Pogacar e anche questo è un fattore che non va sottovalutato».


Remco Evenepoel ha iniziato la sua carriera sportiva nel calcio e solo da adolescente si è avvicinato al ciclismo. La Deceuninck-Quick Step è fermamente convinta del potenziale di questo ragazzo, che ad appena 21 anni ha già conquistato un Giro di Polonia, una Clasica San Sebastian ed è salito sia sul podio mondiale che europeo, tanto che il suo contratto lo vedrà impegnato con la Deceuninck-Quick Step fino al 2026.

Il team belga per la prossima stagione vuole che Remco si concentri sulla vittoria nelle brevi corse a tappe, dove il fiammingo potrebbe più facilmente puntare alla vittoria e prepararsi per competere ad alti livelli nei grandi giri, dove i giorni di corsa sono 21.

«Sono convinto che Remco possa ottenere risultati importanti in corse come la Tirreno-Adriatico, il Delfinato e il Giro di Svizzera» ha concluso quindi Lefevere nel suo intervento a Dernière Heure. Evenepoel, tornato alle gare solo a maggio di quest’anno proprio con il Giro d’Italia, in questa stagione ha ottenuto 8 vittorie tra cui il Giro del Belgio, il Giro della Danimarca, la Brussels Cycling Classic e la Coppa Bernocchi.

Copyright © TBW
COMMENTI
mah
20 ottobre 2021 19:06 alerossi
dato che roglic, pogacar e bernal faranno il tour è molto probabile che poi faranno tutti e 3 un secondo GT, ovvero la vuelta. se mandano remco alla vuelta allora lo vogliono "uccidere" mentalmente, dato che prenderà bastonate da quei 3 e molti altri. al giro con una concorrenza "minore" potrebbe capire meglio se in futuro potrà vincere o no un GT. inizio anch'io a pensare seriamente che sia mal gestito e mal consigliato.

facciamo prima
20 ottobre 2021 19:21 fransoli
ad elencare chi lo farà il giro piuttusto che chi non lo farà... purtroppo di big non ce ne sarà neanche uno... potrebbe essere l'ulltima occasione per gente tipo Lopez o Landa per vincere un GT, fossi in loro punterei tutto sul Giro il prossimo anno

Remco
20 ottobre 2021 19:49 Ale1960
Personalmente non lo vedo proprio adatto ai grandi giri. Dovrebbero puntare tutto sulle classiche e sulle corse a tappe brevi più importanti,tipo Pargi Nizza e Tirreno Adriatico. In più dovrebbero insegnargli a correre da pro e non da junior come si ostina a fare...

Un piacevole problema
20 ottobre 2021 21:22 Giovanni c
Come gestire un simile talento e' croce e delizia. Irriverente ma dal talento puro. E' una scommessa per il futuro. In tanti penso lo vorrebberro in team. Solo il futuro dara' l'esito finale su questo giovane potenziale campione

La fatica
21 ottobre 2021 06:41 Bosc79
La fatica ti insegna a soffrire e a stringere i denti..... è questo che ti insegna le categorie inferiore, per carità U23 probabilmente è categorie da rivedere ma se fin da giovane non ti fai amica la fatica la vedo dura tra i proff.... è questo il vero problema di Evenepoel

alerossi
21 ottobre 2021 12:21 fransoli
non sono del tutto concorde, se i tre big citati faranno il tour, dopo tre settimane a tutta nella canicola francese difficilmente alla Vuelta potranno esprimere lo stesso stato di forma... come prova ti faccio l'esempio di Roglic, che quest'anno ha stradominato la Vuelta ma con pochi giorni di corsa al Tour, mentre nel 2020 con unTour portato fino alla fine e chiuso in calo ha si vinto la Vuelta ma è stato attaccabilissimo, tant'è vero che Carapaz lo ha messo in difficoltà in più di un'occasione chidendo a soli 24 secondi, con Carthy terzo a poco più di un minuto... quindi ritengo che se Remco si preparerà ad hoc per la Vuelta e si dimostrerà competitivo sulle tre settimane potrà anche dire la sua... e la Vuelta la ritengo migliore del Giro per un giovane che vuol fare il suo primo GT da protagonsita

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024