IL SOGNO GIALLO DELLA FAMIGLIA SANTINI

ABBIGLIAMENTO | 17/10/2021 | 07:27
di Pier Augusto Stagi

La prima maglia gialla potrebbe anche finire sulle spalle di un italiano, quel Filippo Ganna, che se decidesse di presentarsi in Danimarca al via della 109° Grande Boucle 2022, potrebbe sfruttare le sue doti di cronoman lungo i 13 km di Copenaghen. In attesa che un italiano la vesta, una cosa è certa: la prossima maglia gialla è italiana.


Il ciclismo è sempre stata la grande passione per Pietro Rosino Santini, anche se non era velocissimo in sella alla bicicletta, ma veloce a capire quale fosse la strada da seguire sì. «Era il 1952 o giù di lì, avevo dieci anni e vestivo la maglia bianco-grigia della Sforzatica – ci racconta il patron di Santini, che nel’65 fonda il maglificio che porta ancora il suo nome e diretto oggi da Monica e Paola, le sue figlie -. La corsa si disputava al mio paese, Dalmine: arrivai che non c’era nemmeno più lo striscione d’arrivo. Capii subito che con la bicicletta non potevo andare lontano. Seppi poi che al via quel giorno c’erano ragazzini di talento, come Gianni Motta e Felice Gimondi…».


Con la bicicletta non è andato lontano, ma nel ciclismo non ha mai smesso di pedalare. «È la mia casa: qui ho da sempre il mio cuore», dice Santini. «Mi ritengo un uomo super fortunato: perché ho una bellissima famiglia, dei bravissimi collaboratori e poi perché ho fatto della mia passione un lavoro».

Adesso arriva anche il riconoscimento più bello, quella maglia gialla che mancava alla collezione Santini. Dopo 25 anni di partnership con il Giro d’Italia, cinque alla Vuelta, 33 come partner ufficiale dell’Uci (firma la maglia iridata, ndr), ecco “le maillot jaune” della corsa a tappe più importante del pianeta. «Si chiude un cerchio – ci spiega Paola Santini, direttore marketing dell’azienda di Lallio (Bergamo). Questo accordo è per noi il coronamento di un sogno. Dopo aver perso il Giro, non ci siamo persi d’animo e ci siamo messe al lavoro. Io e Monica (amministratore delegato di Santini Cycling Wear, ndr) siamo testarde e non abbiamo mollato. Prima abbiamo siglato l’accordo con la Trek Segafredo, una delle formazioni più importanti del World Tour, poi abbiamo avviato il rapporto con A.S.O. (ente organizzativo del Tour, ndr), nato con la sponsorizzazione de “La Vuelta”, seguita da quella del “Deutschland Tour”. Ora il Tour».

Dopo anni di Nike (ai tempi di Armstrong) e di Le Coq Sportif, il simbolo della più importante corsa a tappe del mondo sarà prodotta per i prossimi cinque anni da un’azienda italiana che realizzerà anche le maglie ufficiali dell’edizione femminile della Grande Boucle che tornerà in calendario proprio il prossimo anno (ultima edizione nel 2009, ndr). «Per me è una soddisfazione enorme - aggiunge Pietro Rossino Santini -. Però adesso c’è da lavorare, come abbiamo sempre fatto. In sella alla bicicletta non ero un granché, però nella vita di tutti i giorni ho imparato a correre e a non mollare mai. Oggi Monica e Paola sono una coppia fantastica: degne di una maglia gialla».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024