5 MILA MARCHE, TUTTO PRONTO PER UNA SFIDA DA ULTRACYCLING

GRAN FONDO | 14/10/2021 | 07:50

L’attesa è finita, da domani fino a domenica Porto Recanati (MC) e dintorni si riempiranno di ciclisti e turisti. Cominciano i tre giorni di evento della Granfondo Nibali – 5 Mila Marche 2021 e il primo appuntamento sarà proprio con la 5 Mila Marche Randonnée. 250 km e 5 mila metri di dislivello complessivi bastano a spiegare la durezza di questa prova, che non a caso è stata indicata come la più dura d’Italia e una delle più impegnative del Sud Europa.


Saranno circa 150 i coraggiosi che si lanceranno in questa sfida, con partenza prevista alle 7 del mattino e l’alba di Porto Recanati a fare da sfondo, e ritorno stimato per le 17. Dieci ore in sella, una fatica immensa, che però sarà allietata dalle cornici della Regione Marche, che con la 5 Mila Marche avrà la possibilità di mettere in mostra tutte le sue bellezze naturalistiche. Si partirà dal mare e dalla Riviera del Conero, per poi spostarsi nell’entroterra collinoso con i suoi borghi medievali, prima di fare rotta sulle salite dei Monti Sibillini e le loro pendenze arcigne.


"Siamo pronti, con l'organizzatore Andrea Tonti abbiamo lavorato bene in questi mesi e i numeri ci stanno dando ragione - spiega il responsabile del progetto Marche Outdoor e funzionario della Regione Marche, Alberto Mazzini -. Porto Recanati è sold out in termini di strutture alberghiere e questo ci fa molto piacere. Il progetto Marche Outdoor è cominciato tre anni fa e la Granfondo Nibali - 5 Mila Marche rappresenta il fiore all'occhiello di questo percorso, volto a promuovere il territorio attraverso la bicicletta e non solo. Nella nostra Regione abbiamo mappato 2400 km di percorsi ciclabili, lungo tutta la costa ma anche internamente verso i Monti Sibillini, oltre a 100 bike hotel che diventeranno presto molti di più. Con la 5 Mila Marche si avrà l'occasione di vedere quanto di più bello offrono le Marche".

5 MILA MARCHE: IL PERCORSO

Dopo la partenza da Porto Recanati, per i primi 43 chilometri si ricalcherà il percorso della Granfondo Nibali di domenica 17 ottobre, dopodiché si punterà dritti verso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il paradiso del bike, dove salite e scenari incantevoli fanno da padroni. Raggiunto Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia, si prosegue per la località sciistica di Sassotetto. Qui si affronta una delle due salite Hors Category di giornata, lunga circa 13 km, pendenza media del 7,4 e punte del 12%. La salita termina al Valico di Santa Maria Maddalena a quota 1445 s.l.m. dove si raggiunge il centesimo chilometro della 5 Mila Rando. Gli atleti si troveranno di fronte anche la stele dedicata a Michele Scarponi.

Dopo lo scollinamento si prosegue con una picchiata verso il Lago di Fiastra, alla quale seguiranno diversi su e giù prima di arrivare a Matelica. Da qui mancheranno 90 km all'arrivo e si inizierà la seconda salita HC dell’evento, il Monte San Vicino, lunga 13 km con punte al 15 %, impegnativa quanto panoramica.

 

La parte più difficile è quindi alle spalle; un'altra discesa fino al Lago di Castreccioni, suggestiva dal punto di vista paesaggistico, servirà a recuperare le energie in vista della salita verso Cingoli - località definita il "Balcone delle Marche" per la sua invidiabile vista panoramica - dove si riprende il percorso della GF Nibali per fare rotta verso il finale di Porto Recanati. 250 km e 5 mila metri di dislivello totale: sarà un'avventura da raccontare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024