JESOLO, SFRECCIANO COLLEDANI E LECHNER

CICLOCROSS | 05/10/2021 | 07:28
di Francesco Coppola

La grande passione per il ciclismo da parte di Jesolo, la celeberrima e rinomata località balneare dell'Alto Adriatico, in provincia di Venezia, si è rinnovata sabato 2 e domenica 3 ottobre, in occasione della 3^ edizione del Gran Premio Città di Jesolo che ha segnato l'esordio ufficiale della neonata Coppa Europa (per gli Under 23, Juniores e Allievi maschili e femminili) voluta dall'Unione Europea del Ciclismo (Uec), del 42° Trofeo Triveneto (articolato in 13 interessanti tappe) di ciclocross e l'ultima prova del Junior Challenge Livenza Bike di mountain-bike. A seguire la competizione il presidente dell'Uec, Enrico Della Casa affiancato dal Team Manager delle Nazionali, Roberto Amadio e da i tecnici Massimo Ghirotto e Daniele Pontoni.


  Protagonisti della attesissima manifestazione continentale, organizzata dal team DP66 Giant del presidente Michele Bevilacqua e la regia di Achille Santin e di Nicola Manente, sono stati proprio i corridori della squadra azzurra che si sono dati battaglia al cospetto prove dal nuovo Commissario Tecnico, Pontoni. Tra gli atleti Open si sono affermati il friulano di San Daniele, Nadir Colledani del Team MMR Factory Racing e l'altoatesina, Eva Lechner del Fas Airport Services. 


  Il friulano ha preceduto di pochissimi secondi, dopo una gara combattuta svoltasi su l'impegnativo percorso del Kartodromo, il 20enne crossista di Tolmezzo (Udine), Davide Toneatti di poco più di 5" e il 26enne lombardo di Sondrio, Gioele Bertolini di 8". Colledani, che ha 26 anni ed è reduce da i Giochi Olimpici di Tokyo, è stato più volte campione italiano per il settore mtb e a Jesolo ha centrato la 4^ vittoria stagionale dopo quelle ai Tricolori di Bielmonte, a Castel di Toppo nel Memorial Alfio Del Colle e a Verona nella 4^ International di Mtb.

  Anche l'irriducibile 36enne e più volte campionessa di Bolzano Eva Lechner ha dovuto lottare più del previsto per sbarazzarsi degli attacchi delle avversarie a cominciare dalla 20enne crossista di Pescara, Gaia Realini e della compagna di scuderia, la 24enne di Alzano Lombardo, Silvia Persico giunte rispettivamente con un ritardo di 7" e 11". Lechner con il successo ottenuto nel 3° Gran Premio Città di Jesolo ha portato a quattro il numero delle vittorie del 2021 dopo quelle nel Ciclocross di Cremona, nell'Xc del Palladio e dei Colli Asolani e nell'International di Pineto.

  Vincitori tra gli Junior sono stati il bolognese Luca Paletti (A Favore del Ciclismo) e la veneziana Valentina Corvi (Sorgente Pradipozzo); tra gli Under 17, il trevigiano Riccardo Da Rios (Sanfiorese) e l'altra atleta del cub lagunare, Anita Baima (Sorgente Pradipozzo); tra gli Esordienti, invece, affermazioni del trevigiano Pietro Deon (Sanfiorese) e della friulana Camilla Murro (DP66 Giant). Tra i Master ci sono state le vittorie di Chiara Selva (Spezzotto); per la F1 di Moreno Pellizzon (Beerbanty); per la F2, di Massimo Folcarelli (Race Folcarelli) e per la F3, di Stefano Nicoletti (Cablotech). Alla due giorni di Jesolo hanno partecipato 720 concorrenti. La seconda tappa della Coppa Europa è in programma sabato 9 e domenica 10 ottobre a Slany, nella Repubblica Ceca; mentre il Trofeo Triveneto riprenderà domenica 17 ottobre a San Canzian d'Isonzo, in provincia di Gorizia, con l'organizzazione del Team Isonzo Ciclistica Pieris.

RISULTATI

  OPEN: 1. Nadir Colledani (MMR Factory Racing) in 1h00'07"5; 2. Davide Toneatti (DP66 Giant) a 5"2; 3. Gioele Bertolini (Selle Italia Guerciotti) a 8"7; 4. Antonio Folcarelli (Race Mtb Folcarelli) a 10"8; 5. Lorenzo Masciarelli (Pawels Sauzen) a 12".

  DONNE: 1. Eva Lechner (Fas Airport Services) in 48'15"1; 2. Gaia Realini (Selle Italia Guerciotti) a 7"1; 3. Silvia Persico (Fas Airport Services) a 11"8; 4. Carlotta Borello (DP66 Giant) a 13"9; 5. Sara Casasola (id) a 16"2.

  JUNIOR: 1. Luca Paletti (A Favore del Ciclismo) in 39'15"3; 2. Ivan Carrer (Terenzi) a 37"; 3. Tommaso Cafueri (DP66 Giant) a 39". F.: 1. Valentina Corvi (Sorgente Pradipozzo) in 37'24"8; 2. Sophie Auer (Zanolini) a 21"9; 3. Beatrice Fontana (Rudy Project) a 32".

  UNDER 17: 1. Riccardo Da Rios (Sanfiorese) in 28'17"9; 2. Nicolas Travella (Guerciotti) a 2"9; 3. Stefano Viezzi (DP66 Giant) a 6"7. F.: 1. Anita Baima (Sorgente Pradipozzo) in 31'28"1; 2. Arianna Bianchi (Guerciotti) a 1"2; 3. Beatrice Temperoni (id) a 2"4.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Penultima giornata di gare ai Mondiali di Santiago del Cile con un programma intenso. E azzurri già protagonisti nella prima delle due sessioni. KM DONNE. Martina Fidanza entra i finale con il sesto tempo (1.05.673, record italiano) e a tarda...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024