VELODROMO DI DALMINE, I TRICOLORI HANNO CHIUSO UNA GRANDE STAGIONE

PISTA | 24/09/2021 | 07:33

Sebbene l’annata fosse tutt’altro che facile, complice una pandemia che ancora condiziona e stravolge la nostra vita quotidiana, il Nuovo Consorzio Velodromo di Dalmine ha da poco terminato con molti riscontri positivi il suo primo anno di attività all’interno della storica struttura bergamasca.


Grazie anche al buon rapporto di collaborazione instaurato con l’Amministrazione Comunale di Dalmine, in primis con le figure del Sindaco Francesco Bramani e del Consigliere con delega allo Sport Patrick Lardo, il Presidente Beppe Dileo e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro notevole, con l’obiettivo di dare un contributo importante al movimento ciclistico italiano su pista, con un occhio di riguardo in particolare alle categorie giovanili.


Una stagione molta intensa quindi, di cui i Campionati Italiani Elite e Juniores (maschili e femminili), che si sono svolti dal 14 al 16 settembre, sono la “ciliegina sulla torta” di un 2021 molto soddisfacente: “Considerando che era il nostro primo anno di attività al Velodromo di Dalmine, siamo molto contenti di quanto siamo riusciti a fare – spiega il Presidente Dileo - Ci siamo impegnati molto, e gli apprezzamenti ricevuti dopo l’ultima manifestazione ci fanno molto piacere, oltre che ripagarci degli sforzi fatti. E’ stato in primis un grande onore per noi poter ospitare atleti del calibro di Elia Viviani, Francesco Lamon, Elisa Balsamo, Martina Fidanza, ecc - solo per citane alcuni - e vederli in azione in pista è stato davvero emozionante. Devo ringraziare i miei collaboratori e l’Amministrazione Comunale, sarebbe stato impossibile portare avanti questo lavoro senza il loro supporto.” Per il Nuovo Consorzio ora lo sguardo è già rivolto alla prossima stagione: “Mi piace ricordare con molta soddisfazione che il Velodromo di Dalmine è primo in Italia per numero di iscritti, e io e il mio gruppo siamo molto motivati nel continuare in questa direzione”.

Fondamentale durante la stagione è stato anche il supporto di tecnici illustri come Ivan Quaranta e Roberto Chiappa, i quali hanno seguito i ragazzi durante gli allenamenti settimanali e la cui esperienza “sul campo” ha sicuramente attirato tantissimi ragazzi anche da fuori provincia e Regione.

La rassegna Tricolore è stata però solamente l’ultimo di moltissimi eventi che si sono tenuti durante l’anno all’interno del Velodromo Bergamasco che hanno coinvolto pistard di tutte l’età. Tra queste vale la pena ricordare in primis la “40’ Tre Sere di Dalmine” e la Mini 3 Sere di luglio, ed i Campionati Provinciali e Regionali delle ultime settimane; tutti eventi che hanno coinvolto un numero altissimo di atleti delle cat. giovanili e che hanno visto anche una grandissima partecipazione di pubblico sulle tribune.

L’appuntamento è quindi ora per la prossima stagione, con la ripresa prevista indicativamente per la primavera, quando il Velodromo di Dalmine tornerà ad aprire le sue porte per la stagione ciclistica 2022, con nuovi eventi e iniziative in programma, e con lo stesso grande - grandissimo - entusiasmo da parte del Nuovo Consorzio Velodromo di Dalmine.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di...


Stoccata vincente di Agnieszka Skalniak a Baltimora, Stati Uniti), dove si è tenuta la Maryland Cycling Classic Women. La polacca della CANYON SRAM zondacrypto supera le compagne di fuga Jackson, Langley e Emond con le quale si era avventurata nell'azione...


All'Italian Bike Festival in corso al Misano World Circuit ci sono le più importanti aziende del settore ciclo che espongono i loro gioielli e organizzano incontri tra i loro testimonial e i tantissimi appassionati presenti in questo lungo e caldo...


Sulla cima della  Farrapona, al termine dei 135 chilometri in programma nella quattordicesima tappa della Vuelta Espana, è ancora la UAE Team Emirates a far festa. Oggi a conquistare il successo è stato lo spagnolo Marc Soler che torna a gioire...


Doppio colpo dell’olandese Eline Jansen al Giro di Toscana. La 23enne portacolori del “Wolkerwessel Cycling Team” si è infatti aggiudicata il successo di tappa e ha conquistato la maglia di leader. Protagonista fin dai primi km Eline Jansen ha ottenuto...


Il tappone del Giro della Lunigiana consacra Johan Blanc che si aggiudica la seconda semitappa della terza frazione da Pontremoli-Fivizzano di 52, 1 chilometri. Il francese di Aveyron, che corre per la Groupama FDJ U19, ha superato di qualche metro...


Samuele Brustia si conferma scalatore di razza e per il secondo anno consecutivo si aggiudica la cronoscalata per allievi da Almenno San Bartolomeo ad Albenza valida per il Trofeo dello Scalatore Valle Imagna nella Bergamasca. Il quindicenne torinese di Ivrea,...


Doveva essere il momento clou del Giro del Friuli, invece la Ampezzo-Ravascletto ufficialmente non avrà mai avuto luogo: a 38 chilometri dal traguardo, il nutrito gruppo di testa si è dovuto fermare a causa di un grave incidente stradale che...


Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


Ci ha preso gusto Giovanni Lonardi. Dopo la vittoria di domenica a Plouay, il velocista della Polti VisitMalta conquista la terza tappa del Tour of Istanbul: una "volata bagnata" ad Arnavutköy, al termine di un percorso da 165.7 chilometri, davanti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024