GIRO DELLA TOSCANA 2021. RINASCE VALGREN! DE MARCHI E ULISSI SUL PODIO

PROFESSIONISTI | 15/09/2021 | 16:20
di Carlo Malvestio

Dopo un letargo durato tre anni e mezzo, al Giro della Toscana 2021 torna a vincere Michael Valgren. Il corridore della EF Education-Nippo si è rivisto nella versione che gli ha permesso di vincere l'Amstel Gold Race 2018 e con un attacco in solitaria in fondo alla discesa del Monte Serra, a circa 14 km all'arrivo, ha messo tutti d'accordo diventando presto imprendibile. Secondo posto per Alessandro De Marchi, oggi in maglia azzurra, che riesce ad evitare la volata con un'azione da finisseur, mentre Diego Ulissi (UAE Team Emirates) si aggiudica lo sprint di una dozzina di corridori per il terzo posto.


La corsa è stata caratterizzata nella prima parte dalla fuga di Davide Bais (Eolo-Kometa), Valentin Ferron (TotalEnergies), Marco Frapporti (Vini Zabù), Angel Madrazo (Burgos-BH), Nicolas Nesi (D'Amico-UM Tools) e Edoardo Martinelli (Mg.k Vis VPM), che si è però esaurita già a 80 km dall'arrivo, sul primo passaggio sull'impegnativa salita del Monte Serra. In discesa hanno poi allungato Rigoberto Uran, Sergio Higuita (EF-Nippo) e Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty Gobert), la cui azione è durata quasi 50 km, con un vantaggio massimo di 1'20" sul gruppo, prima di spegnersi in prossimità dell'ultima scalata al Monte Serra.


In salita sono presto rimasti non più di 20 corridori, con Davide Villella (Movistar) che è stato il primo a rompere gli indugi, ma i più brillanti si sono rivelati essere Rafal Majka (UAE Team Emirates), primo in cima, Luca Wackermann (Eolo-Kometa), Neilson Powless (EF-Nippo) e Daniel Muñoz (Androni-Sidermec). Un gruppo di una dozzina di corridori, però, è riuscito a rientrare in discesa e, una volta tornati in pianura, sono cominciati gli scatti.

Quello risolutivo è di Valgren, che coglie il momento giusto e guadagna rapidamente 20", 30" e addirittura un minuto, risultando imprendibile e arrivando a Pontedera a braccia alzate. Dietro si lotta per il podio, con De Marchi bravo ad anticipare tutti e prendersi il secondo posto, con una Top 10 molto italiana alle sue spalle.

Per rivivere la diretta della gara CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Michael Valgren (EF-Nippo) 4h33'37"
2. Alessandro De Marchi (Italia) +1'13"
3. Diego Ulissi (UAE Team Emirates) +1'18"
4. Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty Gobert) s.t.
5. Davide Villella (Movistar) s.t.
6. Marco Canola (Gazprom-Rusvelo) s.t.
7. Sergei Chernetski (Gazprom-Rusvelo) s.t.
8. Gianni Moscon (Ineos Grenadiers) s.t.
9. Sergio Higuita (EF-Nippo) s.t.
10. Samuele Battistella (Astana-PremierTech) s.t.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bentornato
15 settembre 2021 16:46 titanium79
Nel 2018, la sua fu una vittoria bella, quanto inaspettata. Qualche problema fisico lo aveva limitato e sinceramente penso che piu' di qualche addetto ai lavori, lo dava per disperso.

EF
15 settembre 2021 17:39 Cyclo289
La EF si è giocata benissimo le sue carte; l'attacco di Uran e Higuita ha messo in difficoltà UAE e Ineos che nel finale si sono trovate sguarnite.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024