GIRO DEL FRIULI. TAPPA E MAGLIA PER MATTEO ZURLO

DILETTANTI | 03/09/2021 | 15:42

Capolavoro di Matteo Zurlo, portacolori della Zalf Euromobil Désirée Fior, nella prima tappa del 57° Giro Internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia, corsa internazionale per Elite e Under 23 (foto Bolgan).


Dopo una giornata passata praticamente tutta all’attacco il ragazzo, vicentino di Tezza sul Brenta, classe 1998, nel finale ha provato l’affondo solitario ed è stato premiato con una bella e importante vittoria e la prima maglia di leader del Giro della Regione FVG.


Secondo posto per il bravissimo Filippo D’Aiuto (Pedale Scaligero), l’ultimo a desistere a Zurlo e pure lui reduce della fuga della prima ora. Terzo posto per il varesino Antonio Puppio (Team Qhubeka) che ha regolato dopo circa un minuto lo sprint del gruppo.

Per questa prima tappa, partenza da Rive d’Arcano e arrivo a Tarvisio, dopo 151,4 km. Frazione subito impegnativa, molto mossa e con diversi Gpm da affrontare. Ad omaggiare la manifestazione organizzata dall’Asd Libertas Ceresetto erano presenti anche i vertici della Federciclismo. In testa il presidente Cordiano Dagnoni che nel corso del suo intervento ha sottolineato: “Le istituzioni non stanno dietro una scrivania, ma andiamo sul campo per dire grazie e stare vicino a società come la Libertas Ceresetto che si impegnano per organizzare eventi internazionali così importanti e prestigiosi che danno lustro anche alla nostra Federazione e aiutano il nostro movimento ciclistico”. Col presidente erano presenti a anche il team manager delle squadre Nazionali Roberto Amadio ed il segretario generale Marcello Tolu. 

Dopo una serie di scaramucce iniziali, la corsa si accende dopo una trentina di chilometri, quando allungano al comando in tre corridori: Matteo Zurlo (Zalf-Fior), l’etiope Negasi Haylu Abreha (Team Qhubeka) e Filippo D’Aiuto (Pedale Scaligero). Dopo una quindicina di chilometri si aggiungono alla testa della corsa anche il belga Michiel Stockman (Team SKS Sauerland NRW) e il bielorusso Yauheni Karialiok (Mink Cycling Club). I cinque al comando al km 46 di gara vantano oltre un minuto di vantaggio sul gruppo.  

Cresce poi il vantaggio dei cinque battistrada che raggiungono il vantaggio massimo di 6’45” al km 94. Dal gruppo, all’inseguimento dei battistrada, nel frattempo è uscito il bresciano Walter Calzoni (Gallina Ecotek Colosio). 

Il gruppo recupera poi terreno nell’approssimarsi al finale. La testa della corsa perde pezzi e a una quindicina di chilometri dall’arrivo restano solamente in due a condurre: Matteo Zurlo (Zalf-Fior) e Filippo D’Aiuto (Pedale Scaligero), a 2’15” insegue il gruppo principale che conta scarsa una cinquantina di unità.  

A 6 km dall’arrivo ecco l’affondo decisivo di Zurlo, che lascia la compagnia di D’Aiuto e si invola da solo verso il traguardo. A 4 chilometri dal traguardo Zurlo vanta 41” di vantaggio su D’Aiuto e 1’25” sul gruppo segnalato in forte recupero. Ma è troppo tardi. Zurlo ha un vantaggio rassicurante e tutto solo, festante e a braccia alzate, si presenta per primo sul traguardo di Tarvisio.  

Per il vicentino Matteo Zurlo è la quinta affermazione della stagione. Queste le sue parole: “Sapevo di dover entrare in tutte le fughe, questa era la nostra strategia studiata oggi e così è stato. Abbiamo sempre collaborato con i miei compagni di fuga e quando ho visto che il vantaggio è andato sopra i 5 minuti, ho capito che poteva essere la giornata buona. Sull’ultima salita di Sella Cereschiatis siamo rimasti prima in tre e poi solo in due e a 8 chilometri dall’arrivo ho staccato anche D’Aiuto e sono andato a vincere. Sono felicissimo per questa vittoria. La dedico alla squadra e alla mia famiglia”.  

Zurlo, ovviamente, è anche il primo leader della classifica generale del Giro della Regione FVG e domani, nel tappone con arrivo a Piancavallo, proverà a difendere le insegne del primato.

ORDINE D’ARRIVO:

1 Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Désirée Fior) km 151,4 in 3h43’33” media 40,635 km/h
2 Filippo D'Aiuto (Pedale Scaligero) a 1’02”
3 Antonio Puppio (Team Qhubeka)
4 Filippo Baroncini (Team Colpack Ballan)
5 Edoardo Zambanini (Zalf Euromobil Désirée Fior)
6 Jonathan Couanon (Nippo-Provence PTS Continental) a 1’04”
7 Jonathan Canaveral (Bardiani CSF Faizanè)
8 Giovanni Bortoluzzi (Work Serrvice Marchiol Vega)
9 Francesco Busatto (Trevigiani)
10 Fabio Christen (Nippo Provence) 

CLASSIFICA GENERALE:

1 Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Désirée Fior) km 151,4 in 3h43’33” media 40,635 km/h
2 Filippo D'Aiuto (Pedale Scaligero) a 1’02”
3 Antonio Puppio (Team Qhubeka)
4 Filippo Baroncini (Team Colpack Ballan)
5 Edoardo Zambanini (Zalf Euromobil Désirée Fior)
6 Jonathan Couanon (Nippo-Provence PTS Continental) a 1’04”
7 Jonathan Canaveral (Bardiani CSF Faizanè)
8 Giovanni Bortoluzzi (Work Serrvice Marchiol Vega)
9 Francesco Busatto (Trevigiani)
10 Fabio Christen (Nippo Provence)

LE MAGLIE DEL GIRO DELLA REGIONE FVG:

Maglia gialla – Pratic - Classifica Generale: Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Désirée Fior)

Maglia bianca – Subida di Monte - Classifica Giovani: Filippo D’Aiuto (Pedale Scaligero)

Maglia blu – Assifriuli Group - Classifica a Punti: Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Désirée Fior)

Maglia verde – Edilmeccanica - Classifica Scalatori: Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Désirée Fior)

Maglia Rossa – Credito Cooperativo Friuli Venezia Giulia - Classifica Traguardi Volanti: Michiel Stockman (Team SKS Sauerland NRW)

LE PROSSIME TAPPE DEL GIRO DELLA REGIONE FVG 2021:

2/a tappa | 04/09/2021 | Casarsa della Delizia (Pn) – Piancavallo (Pn) | km 142

Partenza ore 12:00 – Arrivo ore 16:00

3/a tappa | 05/09/2021 | Mortegliano (Ud) – Pordenone (Pn) | km 157

Partenza ore 12:30 – Arrivo ore 16:30

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024