ADDIO A MARIO CARBUTTI, IL «SIGNOR LAZZARETTI»

LUTTO | 31/08/2021 | 08:51

E’ scomparso oggi, all’età di 77 anni, Mario Carbutti, proprietario dello storico negozio di biciclette nel cuore di Roma Cicli Lazzaretti, diventato nel corso di oltre 100 anni di storia il punto di riferimento per il ciclismo capitolino e nazionale. Mario era nato a Roma il 11 febbraio 1944. Nel 25 aprile 1971 si è sposato con Maria Sofia Lazzaretti, figlia di Remo che aveva aperto la bottega di riparazione e vendita di biciclette in via Bergamo 3, a due passi da Porta Pia, nel cuore della Capitale.


Alla fine degli anni settanta ha raccolto l’onere e l’onore dell’eredità dei fratelli Lazzaretti nella gestione della “bottega”. La sua profonda passione per il ciclismo, che ha trasmesso al figlio Simone, l’ha portato a sostenere e animare l’attività ciclistica del centro Italia, come in occasione dell’organizzazione del GP Liberazione, storica gara internazionale per dilettanti che Cicli Lazzaretti ha aiutato per anni. Mario ha sempre dichiarato di essere legato al Liberazione perché in essa riconosceva uno dei simboli del ciclismo più puro, della romanità (è il secondo evento sportivo romano più antico dopo il concorso ippico di Piazza di Siena) e per la data, il 25 aprile, giorno in cui Mario e Maria Sofia si sono sposati.


E’ stato uno dei precursori dei grandi viaggi in bicicletta per conoscere e visitare terre lontane. All’inizio degli anni novanta ha tentato la scalata del Kilimangiaro in bici. Ha poi visitato altre zone dell’Africa e della Nuova Guinea sempre in sella e con spirito di avventura e voglia di conoscere.

Chi ha avuto la fortuna di visitare la bottega di via Bergamo ha avuto la possibilità di ammirare foto, ricordi, cimeli di oltre cento anni del ciclismo, che Mario, con l’aiuto di Simone e dei tanti appassionati, ha raccolto e collezionato accanto agli ultimi modelli di biciclette essendo il negozio, ancora oggi, punto di riferimento per i grandi marchi italiani.

Il presidente Cordiano Dagnoni proprio in questi giorni aveva firmato una delibera per riconoscergli una onorificenza sportiva per tutto quello che ha fatto nel e per il ciclismo, soprattutto romano. Il presidente Dagnoni a nome di tutto il mondo del ciclismo, il presidente del CR Lazio Maurizio Brilli e tutto il ciclismo laziale esprimono i sensi del più profondo cordoglio alla moglie Maria Sofia, ai figli Simone e Federica, al genero Massimiliano e alla nuora Giselda e ai nipoti Caterina, Tommaso, Matteo ed Eleonora.

I funerali si terranno il 1 settembre alle 15.30 presso la parrocchia di Santa Teresa d’Avila Corso d’Italia 37.

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024