IN BICI SUI PERCORSI PIÙ DURI DELLE HAUTE ROUTE EUROPEE PER DARE SPERANZA AI MALATI DI CANCRO

NEWS | 31/08/2021 | 11:15

Dopo aver completato sabato la Haute Route Alpi, che in 7 tappe ha portato i corridori da Megève a Nizza su 800 km di percorso e 2.200 metri di dislivello positivo, Richard Butterfield era sulla linea di partenza della Haute Route Dolomiti a Cortina martedì 31 agosto, in vista di 5 giorni di fatica che si concluderanno ai Laghi di Cancano il 4 settembre.


E se sono molti i corridori che portano a termine entrambi gli eventi, Richard lo fa con un trascorso di malato oncologico e per un motivo tutto speciale. Il suo intento è partecipare a tutti e 5 gli eventi Haute Route in Europa, tra giugno e ottobre di quest'anno.


"Voglio dare speranza alle persone che vivono con il cancro che dopo i trattamenti contro la malattia la vita non finisce, anche se a volte può essere un po' più difficile e un po' più breve. Spero anche con questa impresa di aumentare la consapevolezza che una diagnosi precoce può davvero fare la differenza - certamente l’avrebbe fatta per me" spiega Richard Butterfield.

Richard Butterfield, 53 anni, è un padre di tre figli che per tutta la vita ha gareggiato in vari eventi di corsa, triathlon e ciclismo e nel luglio 2018 ha completato la Haute Route Alps, la gara ciclistica più dura del mondo, che è come affrontare 7 tappe di seguito del Tour de France.

"Nel luglio 2019 ho affrontato un diverso tipo di sfida, quando mi è stato diagnosticato un cancro alla testa e al collo. Invece di affrontare le salite delle Alpi, ho subito 3 interventi chirurgici e 30 sessioni di radioterapia.

Poi nel marzo 2020 ho scoperto che il cancro si era diffuso ai polmoni, quindi non appena le fasi iniziali della pandemia di COVID-19 si sono calmate, ho fatto 6 cicli di chemioterapia palliativa da luglio a dicembre".

Nel 2021 Richard è tornato sulla sua bici e grazie alla sua charity raccoglie fondi e cerca di creare consapevolezza sulla malattia. Oggi è a metà della sua campagna Ride Over Cancer per la quale sta partecipando a tutti e cinque gli eventi europei di Haute Route del 2021.

Sabato 28 agosto a Nizza, durante la cerimonia di chiusura della Haute Route Alpes, che Richard ha concluso al 259° posto, i 450 corridori iscritti e i membri dell'organizzazione gli hanno fatto una standing ovation per onorare la sua lotta e il suo impegno, meritevoli di grande rispetto.

Al di là della sfida, l’intento di Richard è raccogliere fondi per organizzazioni che lottano contro il cancro, come Cancer Research UK; NOMAN is an Island: Race to end HPV (partner della Haute Route) o Dorothy House Hospice Care. Richard si è finanziato la propria partecipazione alle gare e devolverà tutte le somme raccolte alle associazioni.

LE CIFRE

L’impresa è delle più dure, questi i numeri dei cinque eventi Haute Route 2021:

• Crans-Montana, Svizzera – Giugno, 3 giorni, 220km, 8.300m dislivello positivo
• Pirenei, Spagna – Luglio, 5 giorni, 600km, 15.000m dislivello positivo
• Alpi, Francia – Agosto, 7 giorni, 800km, 22.000m dislivello positivo
• Dolomiti, Italia – Settembre, 5 giorni, 400km, 14.000m dislivello positivo
• Ventoux, Francia – Ottobre, 3 giorni, 270km, 7.900m dislivello positivo

Qui il profilo Facebook della Charity NOMAN is an Island

Qui la pagina web della Charity NOMAN is an Island

Qui la raccolta fondi "Ride Over Cancer" a favore di Cancer Research UK

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024