GUDERZO ATTACCA: «MERITAVO DI CORRERE LA MIA QUINTA OLIMPIADE, INVECE...»

INTERVISTA | 31/07/2021 | 15:16
di Eros Maccioni

Voleva esserci, e a giudicare da com’è andata doveva esserci. Tatiana Guderzo ancora non se ne fa una ragione, è straconvinta che una di quelle quattro maglie azzurre spettasse a lei. È una ferita che brucia ancor di più dopo avere visto come si è conclusa la gara in linea delle donne, vinta dall’austriaca Kiesenhofer contro ogni possibile previsione, compresa la sua.


La Guderzo non ha dubbi: nel gruppetto di chi si è giocato le medaglie rimanenti ci sarebbe stata anche lei. «All’inizio non volevo neppure guardare la corsa alla tv, non ce la facevo – racconta -. Mi sono collegata quando mancavano 30 chilometri, ho visto che nel gruppetto davanti c’erano la Longo Borghini e la Cavalli, ho visto atlete che al Giro d’Italia erano con me o dietro di me, e ho avuto la certezza che in quel finale io ci sarei stata».


Guderzo è arrivata ottava in classifica al Giro d’Italia, seconda al campionato italiano in linea, terza a cronometro. «Non essere stata convocata dal c.t. Salvoldi non è stata solo una delusione, è stata una mazzata, un colpo al cuore – si sfoga la marosticense -. Dati alla mano, la forma che avevo al Giro d’Italia non l’avevo neppure al mondiale di Innsbruck, dove sono arrivata terza. Eppure sono rimasta a casa. Per tutta la stagione sono rimasta focalizzata al cento per cento sull’Olimpiade - riattacca -. L’8 maggio in Spagna sono caduta, mi sono fatta male alla spalla sinistra ma non mi sono mai fermata, anche se avevo bisogno di curarmi. Non volevo creare alcuna falla nella mia preparazione. Ora sono qui con la mia spalla dolorante, costretta a dormire sul fianco destro. A vent’anni te la metti via e pensi alla prossima occasione, a 37 no. Non ho potuto chiudere la carriera con la mia quinta Olimpiade, come ha fatto Federica Pellegrini, ed è un boccone amaro da mandare giù».

Tatiana torna sulla corsa olimpica di domenica scorsa, è più forte di lei. Non fa nomi ma serve poco intuito per capire chi, a suo parere, ha usurpato il suo posto da titolare: «Ho imparato che esistono anche le convocazioni sulla fiducia - sbotta sarcasticamente -. Mi pare chiaro che non tutte le italiane abbiano dimostrato di meritare la chiamata a Tokyo. Capisco la decisione del c.t. di portare un’atleta forte in volata (Marta Bastianelli, ndr), ma prima si dovrebbe valutare bene se quell’atleta è in una condizione adeguata per affrontare un’Olimpiade. Alla Cavalli e in particolare alla Longo Borghini, che ha portato all’Italia una medaglia di bronzo, davvero tanto di cappello».

«Non conosco l’austriaca che è scappata via all’inizio e ha beffato – prosegue l’iridata di Mendrisio 2009, terza ai Giochi di Pechino 2008 -. È stata sottovalutata, e in tutta onestà anch’io avrei fatto quell’errore. Va detto che l’Olimpiade è una corsa anomala, le nazionali più forti hanno quattro atlete, le altre meno, gestire la corsa diventa molto difficile». Mentre il mondo ha gli occhi fissi su Tokyo 2020, la stagione delle gare “ordinarie” riprende. Servono gambe e concentrazione, e forse in questo momento per Tatiana Guderzo è chiedere troppo.

«Adesso quello che devo fare è riprendermi. Sabato corro a San Sebastian (è arrivata terza a 1'35" dalla campionessa olimpica della cronometro Annemiek van Vleuten), vedremo come reagiranno la testa e il fisico. Più avanti deciderò assieme ai miei superiori delle Fiamme Azzurre quale sarà il mio futuro: fino a quando correrò e cosa farò poi. Diventare dirigente in ambito ciclistico sarebbe un sogno, spero che mi venga concesso». Le probabilità che Tatiana Guderzo smetta quest’anno sono molte, ma non dipende solo da lei. Se sarà ancora in gruppo, difficilmente rivedremo la grinta che il suo obiettivo supremo, la gara coi cinque cerchi, le ha acceso negli occhi in quasi vent’anni di onorata carriera.

da Il Giornale di Vicenza

Copyright © TBW
COMMENTI
Tatiana
31 luglio 2021 15:44 megic61
Tatiana per i successi nella sua carriera dimostrati anche oggi si meritava in pieno la convocazione alle Olimpiadi. Un saluto da Taino

Xmagic61
31 luglio 2021 16:40 limatore
se parliamo di carriera era più giusto che la Guderzo facesse la sua 5^ Olimpiade o che la Bastianelli facesse la sua 1^ Olimpiade?

Nibali SI - Guderzo NO
31 luglio 2021 20:46 FrancoPersico
Due pesi due misure. C’è molto da rivedere in questi CT. @limatore. Certo il percorso perfetto per Bastianelli. Ma per piacere.

Guderzo
31 luglio 2021 20:57 Brando18
Professionista esemplare. Severa ma giusta.

BRONZO PRESO
1 agosto 2021 00:28 torchemada
Cosa dire di Salvoldi , impossibile fare di più del bronzo , gia cosi un miracolo, Guderzo , forse si Forse no ora è facile, quante gare ha vinto quest'anno ? sempre polemiche e i se e i ma nello sport lasciamo perdere . Atleta esperta e vera professionista , tutto quà.......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024