TRA BICI E TRUCCHI CON LE CARTE, TAROZZI PUNTA AL PROFESSIONISMO

DILETTANTI | 25/07/2021 | 08:05
di Carlo Malvestio

Manuele Tarozzi è uno di quei ragazzi che ha pagato a caro prezzo l’anno di pandemia mondiale. Il 2020 rappresentava l’anno ideale per guadagnarsi il passaggio tra i professionisti, nonché l’ultimo da U23, ma lo stop gli ha tarpato le ali e la categoria dilettantistica è quella che ne è uscita peggio, con tante gare nemmeno recuperate. Romagnolo di Faenza, classe 1998, non è un cannibale dal punto di vista delle vittorie, ma ha un buon motore e lo sta dimostrando soprattutto in queste settimane. Il suo nome è balzato agli onori delle cronache quando ha conquistato il 15° posto al Campionato Italiano di Imola coi professionisti, passando la giornata in fuga e tenendo le ruote di atleti molto quotati. Un paio di settimane fa, poi, ha vinto il Giro delle Due Province a Marciana, battendo il neo-campione italiano Gabriele Benedetti, e 8 giorni dopo si è piazzato secondo al GP di Montegranaro.


«Sto veramente bene in questo periodo, da quando sono dilettante non ero mai andato così forte, forse solo due anni fa quando avevo fatto secondo alla Piccola Sanremo – spiega Tarozzi a tuttobiciweb -. Ma non ero mai riuscito a tenere il picco di forma così a lungo, forse sono maturato fisicamente, sono uscito bene dal Giro d'Italia U23, oppure dopo il buon piazzamento al Campionato Italiano professionisti mi è scattato qualcosa nella testa».


Nel 2019 vinse il Giro delle Valli Aretine, il Piccolo Giro dell’Emilia e una tappa del Giro di Nuova Caledonia; il passaggio coi grandi sembrava ormai una formalità, ma due anni dopo veste ancora la maglia del team #inEmiliaRomagna, che definisce essere «un onore e una responsabilità, perché porti in giro il nome della tua regione e le persone ti riconoscono».

«Da qui a fine anno non ho gare particolarmente importanti, perché sono tutte riservate agli U23 e io purtroppo sono Elite – continua Tarozzi -. L'anno del covid mi ha un po' fregato e ora passare professionista non è facile. Quando da junior sono diventato U23 in tanti mi dicevano 'vai tranquillo, senza fretta', e invece non è vero perché finché sei un secondo o terzo anno le squadre ti guardano in una certa maniera, se vai oltre perdi appeal. Sinceramente, comunque, non ho grossi rimpianti, perché due anni fa sono andato forte, ho ottenuto tre vittorie e un secondo posto di prestigio a Sanremo. Eppure, se ci ripenso, mi dico che non ero ancora pronto per passare professionista, ritenevo di essere troppo giovane, non avevo la mentalità giusta. Il salto me lo sarei dovuto conquistare l'anno scorso, ma il covid si è messo di mezzo».

Per un elite passare professionista non è cosa semplice, e più avanti si va più si complica, soprattutto ora che il ciclismo va in cerca dei teenagers. «Qualche movimento c'è, qualcuno ha dimostrato interesse dopo il Campionato Italiano, ma al momento non c'è nulla di concreto. Un altro anno da elite non credo lo sopporterei, perché non avrebbe nessun senso, e ad un Piano B oltre al ciclismo non voglio pensarci. Farò di tutto per passare, la gamba è buona e proverò a raccogliere quanto più possibile nelle prossime settimane». Chi investe su Tarozzi, investe su un corridore che deve ancora scoprire i suoi limiti: «Non so che corridore sono. In salita vado bene, ma a Marciana, per esempio, ho vinto nonostante ci fossero meno di mille metri di dislivello, anche se c'era un grande vento laterale. Mi difendo un po' dappertutto, ma non saprei inserirmi in una determinata tipologia di corridore».

La bicicletta è una passione di famiglia: «Vengo da una famiglia di ciclisti, mio papà, mio zio, mio cugino, mia sorella, i cugini di mio papà, tutti andavano o vanno in bici. Quindi quando c'era da scegliere uno sport non ho avuto grandi dubbi. Mi piacerebbe un giorno correre il Giro d'Italia, magari vincere una tappa, perché vincere la classifica generale lo vedo un po' proibitivo».

 

Giù dalla bicicletta la sua passione non è di quelle ordinarie: «Faccio giochi di magia con le carte. Sto imparando, mi ha sempre incuriosito, mi esercito coi miei compagni di squadra. Non è facile, ma mi piace». E quindi chissà se nel 2022 il gruppo professionistico avrà il suo mago…

(foto copertina di Massimo Fulgenzi, foto Marciana di Valerio Pagni)

Copyright © TBW
COMMENTI
Osez ! Oui, Osez !
25 luglio 2021 10:22 Merlin1
Ce brilliant coureur amateur devrait envoyer son C. V sportif à toutes les équipes professionnelles en Italie, en Belgique, en France et en Espagne. Ensuite. Je reste persuadé qu'il trouvera une équipe. Ce stratagème a déjà fait ses preuves. Osez ! Vous verrez, il deviendra professionnel. Bon courage Champion ! Il ne faut surtout pas hésiter ! Amitiés sportives d'un supporter français.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024