L'ABC DI COSTA. LE COMPARSE E OLDANI CHE NON SCOMPARE

GIRO D'ITALIA | 28/05/2021 | 15:35
di Angelo Costa

C come comparse. Nel senso di figure che restano nell’ombra. Sono quei corridori che regolarmente viaggiano sullo sfondo della corsa: quando chiudono in tempo la tappa, vengono usati anche come fondale del Processo. E’ il loro ruolo e giustamente lo rivendicano: in fondo anche nelle case c’è la tappezzeria. Sono quelli che senti nominare alla partenza poi devi andarteli a cercare negli ordini d’arrivo: come molti colleghi sono bravissimi non solo a nascondersi nelle pieghe della corsa, ma a restarci fino alla fine. Vengono citati in rare occasioni, ad esempio quando finiscono in una caduta: i tipici incidenti di percorso. Quando succede, non vedono le stelle come gli altri, al massimo meteore. Molti hanno cognomi pieni di lettere dure, perfino rumorosi quando li pronunci: è la strategia che usano per far sentire la loro presenza in corsa. Ci sono anche squadre intere che non vedi mai, nemmeno a colazione: se la fanno servire direttamente in camera. Si muovono compatte, puntualmente nelle retrovie: i loro uomini avanzano in classifica quando vanno a casa gli altri, tipico caso di ciclismo per difetto. Sono da applaudire perché, pur restando un passo indietro, stanno comunque portando a Milano il loro Giro: come il simpatico olandese Julius Van den Berg, che se l’è presa talmente comoda da mettere il naso nei primi cento all’arrivo solo cinque volte, tanto che ora lo chiamano Divan den Berg. 


 


O come Oldani. Nel senso di Stefano, ciclista della Lotto Soudal. Ha un cognome da cuoco stellato, ma ai fornelli non è un drago e non ha nemmeno aspirazioni da astronomo. Ventitré anni, milanese di Busto Garolfo, è appassionato di fumetti, genere fantastico: al Giro, dove nessuno lo nota pur essendo spesso in fuga e pur avendo chiuso tre volte nei primi dieci, è in versione Uomo Invisibile. E’ pignolo in tutto ciò che fa: nel mettere a punto la bici, nel sistemare l’abbigliamento, nel curare i baffi e pure nel fare la valigia, nel senso di riempirla e non di andarsene. E’ talmente poco considerato che in diretta tv lo hanno presentato come atleta della Trek: forse perché per farsi notare deve farsi in tre. Non è un corridore con un ruolo preciso: dice di esser veloce ma non velocista, di saper fare le salite ma non alpinista, a volte elettrico ma non elettricista. Ha l’etichetta di corridore completo, neanche fosse un ristorante o un albergo. E se gli chiedi dove è migliorato dopo due stagioni tra i pro non ha dubbi: nell’inglese. Fin da piccolo ha come modello Nibali: dopo averlo visto finire tre volte in terra in questo Giro, sta cominciando a guardare anche altri. Strada facendo, un po’ alla volta fra infortuni e cadute gli è sparita la squadra: Rotto Soudal. Da quando in corsa sono rimasti solo lui e Vanhoucke, i suoi dirigenti hanno pensato di sostituire il bus: non gli fanno più usare quello della squadra, ma prendere quello di linea. Nonostante il giovane italiano, andando in fuga nella tappa di Stradella, abbia regalato loro un’immagine invidiabile: quella di unico team in Giro che va all’attacco con mezza squadra.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024