GIRI & GIRINI. GUIDO NERI E QUEL PUGNO SUL NASO BENEDETTO

STORIA | 20/05/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

Storie di corse e di corridori, di maglie e di mogli, di tappe e di toppe, di scatti e di cotte, e perfino di qualche vittoria. La sesta puntata è dedicata a Guido Neri, che Gino Bartali chiamava “Negretto”.


Otto Giri d’Italia, tutti e otto finiti, ma neanche una tappa finita al primo posto. Ci andai vicinissimo: secondo a San Marino nel 1969 dietro a Bitossi ma davanti ad Altig, quel giorno Bitossi era il più forte e se fossimo arrivati tutti e tre insieme Altig non mi avrebbe lasciato nemmeno il secondo posto; terzo a Lido degli Estensi nel 1967 dietro a Merckx e, solo al photofinsh, anche dietro a Planckaert, gli amici mi avevano consigliato di andare a vedere il percorso, scoprii che a 6-700 metri dall’arrivo c’era un curva prima di un ponte militare stretto e bisognava stare davanti, lo feci, ma quando Merckx partì, non ci fu più niente da fare; e come se non bastasse, quarto a Cuneo nel 1964 e quarto anche a Maratea nel 1965”.


Guido Neri ereditò la passione dal padre: “Avrebbe voluto correre, ma il nonno non glielo permise: burdèl - gli diceva - c’è la vigna da vangare. Contadini, ma di quelli poveri, di quelli che non avevano neanche le lacrime per piangere. A forza di vangare, mio padre imparò anche a potare e innestare. E per potare e innestare andava in bici – la sua passione, appunto – da Cesena a Cattolica, sveglia prima dell’alba, 40 chilometri ad andare e 40 a tornare, con le forbici e le seghe avvolte in un foulard e legate al corpo, perché le bici non avevano i portapacchi, e dentro anche piadine, due fette di salame e un uovo sodo. Divenne così bravo che fu chiamato a lavorare nella Bassa Reggiana, fra Novellara e Guastalla, in un’azienda modello, la gente veniva a vederla in pullman, si abitava in case coloniche bianche con le finestre verdi, le stalle con gli abbeveratoi, la sera le donne si riunivano per lavorare a maglia e gli uomini per giocare a carte. Alle elementari e alle medie andavo a piedi, se sei promosso – mi promise mio padre – ti do la bici da corsa, e così fu”.

Aveva 15 anni, Guido: “Me ne mancava ancora uno per poter correre. Mi iscrissi a una polisportiva, la squadra di ciclismo era al completo, piuttosto che stare fermo entrai nella squadra di pugilato. Il maestro era stato campione europeo dei mediomassimi, aveva combattuto anche per il titolo mondiale ma era stato battuto da un americano. Finché si tiravano pugni al sacco, nessun problema. I problemi cominciarono quando il maestro mi chiamò sul ring. Copriti!, copriti!, mi ordinava. Mi fece una finta, e io mi coprii, un’altra finta, e io mi scoprii, e mi piazzò un cazzotto sul naso. Il sangue scorreva come se fosse stato aperto il rubinetto. Mi tolsi i guantoni, tornai nello spogliatoio, tamponai il sangue con un fazzoletto, poi restituii tutto, arrivederci e grazie. Per mia fortuna, nel frattempo si era liberato un posto nella squadra di ciclismo perché a un corridore era venuta la pleurite. La prima corsa la vinsi. E poi vinsi anche il campionato italiano allievi Uisp”.

Nove anni da professionista, ma con qualche mese da disoccupato: “L’esordio nel 1962 nella San Pellegrino, il direttore sportivo era Gino Bartali, un giorno proprio al Giro si arrabbiò con la squadra, e anche con me, disse che non avevo fatto quello che mi aveva ordinato. Gino - gli feci - posso dirti una cosa? Se non sono stupidaggini, mi rispose. Io ce l’ho messa tutta - gli spiegai - ma se riuscissi a fare quello che mi dici tu, lo farei da solo senza che me lo dicessi, e non sarei un gregario, ma il capitano. Poi la squadra si sciolse, Bartali ci disse di insistere, continuammo a correre con una maglia di cotone nera sopra quella della San Pellegrino, finché nel 1963 si trovò un altro sponsor, la Firte. Ma alla fine dell’anno anche quella squadra si sciolse senza pagare quanto ci era dovuto. Io non mi arresi: noleggiai un furgone, andai nella sede di Genova, caricai l’equivalente del mio credito in lavatrici e frigoriferi, tornai a casa e li distribuii a parenti e amici. Poi cominciai a lavorare la mattina per l’Intendenza di finanza recapitando bollette da pagare e continuai ad allenarmi il pomeriggio con lo scatto fisso”.

Il “Negretto”, così lo chiamava Bartali, non era tipo da rassegnarsi: “Alla Milano-Sanremo del 1963 avevo vinto il traguardo volante di Alassio. Il premio consisteva in due settimane di vacanza per due in un albergo di Loano. Ci andai con il mio amico corridore Tienno Paterlini. E ci aggiunsi una terza settimana pagando di tasca mia. Nell’albergo c’era anche la Lygie, così Giannetto Cimurri, di nascosto, mi massaggiava gratis. Si inaugurava la stagione 1964, stavo bene, volli provarmi, c’era il Gran premio di Cannes, bici più treno ci andai, entrai in un bar, chiesi se ce’era una pensioncina economica, l’albergatore mi dava una camera quasi gratis ma non poteva prepararmi una colazione a quell’ora così presto la mattina, tornai nel bar e il barista mi promise una colazione da corridore. Pronti, via, quasi subito in fuga, ripresi a 3-4 chilometri dall’arrivo, controfuga in tre, vinse Poulidor, feci ancora in tempo ad arrivare secondo o terzo nella volata di gruppo”.

Così arrivò la vittoria: “Trofeo Laigueglia, tre volte il Testico, volevo strafare, Pambianco e Baldini mi dissero di non correre dietro a tutti, scattai al momento giusto. Tornai in albergo, mi chiusi in camera, feci il bagno. Arrivò una telefonata, la prese un cameriere, l’ha chiamata - mi disse - un certo signor Albani. Era il direttore sportivo della Molteni. Che felicità. Mi ingaggiò”.

A 82 anni, Guido Neri va sempre in bicicletta: “Mio figlio voleva regalarmi una bici con il motore. Insisto con le mie gambe. E quando le gambe mi fanno male, una volta tiravo giù la testa e spingevo, adesso la alzo e mi fermo. E finalmente mi guardo intorno”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Azzurre d'argento nella finale dell'inseguimento a squadre donne juniores. Linda Sanarini, Elisa Bianchi, Alessia Orsi, Matilde Rossignoli e Giulia Erja Bianchi quest'ultima impiegata nelle qualifiche e nel successivo Round) s'inchinano alle supersoniche britanniche Erin Boothman, Abigali Miller, Evie Smith e...


Finale combattuta e un po' caotica quella dello scratch maschile ai campionati mondiali juniores su pista. A far saltare il banco è stato il francese Nathan Marcoux che ha piazzato il suo attacco lontano dal traguardo, è stato poi raggiunto...


Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel primo turno ieri al posto...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024