L'ABC DI COSTA. LA MEMORIA DI GANNA, LA SCELTA DI NATALINO

GIRO D'ITALIA | 09/05/2021 | 15:22
di Angelo Costa

G come Ganna. Nel senso di Filippo, collezionista di crono. Al Giro ne ha vinte quattro su quattro, tutte da favorito: se punti su di lui, non ti inGanna. Prendendo la maglia rosa per due anni in fila ha eguagliato Moser, che fece altrettanto a metà anni Ottanta: adesso gli chiederanno di imitare il campione trentino anche nel vincere Rubè e Sanremo, nel battere il record dell’ora, nel conquistare il Giro, nel coltivare vigneti, nel produrre vino e magari nell’accompagnare comitive di amatori sulle strade rosa, tutto però entro un paio d’anni. Per vincere la crono d’apertura ha memorizzato il percorso: si è allenato imparando a memoria di tutto, dalle tabelline ai pin dei cellulari dei compagni, oltre alle cantiche del Paradiso, perché con questo Dante in Giro non si sa mai. Ha fatto bene, perché la squadra gli ha dato una radiolina che non funzionava: gliel’hanno sintonizzata su Radio Maria, gli inglesi sono noti per i loro scherzoni. A fine tappa ha detto che il pubblico molto numeroso (e poco mascherato) gli ha dato una grande spinta: c’è da augurarsi che non abbia dato una spinta anche alla curva dei contagi. Ora è pronto a tornare in modalità gregario, per aiutare Bernal: se il colombiano andrà forte, lo chiameremo EGanna Bernal. Intanto Pippo si gode questa maglia rosa che rende felice l’Italia e un po’ l’ha salvata: pare che mentre lui viaggiava a 59 orari nel cuore di Torino, il razzo cinese in caduta sulla terra abbia cambiato rotta, deviando sull’India, perché qui di razzi ce n’era già un altro.


T come Tesfatsion. Nel senso di Natnael, corridore africano dell’Androni. Per fare prima, lo chiamano Natalino: lo ha deciso lui, stanco di sentirsi proporre alternative come natante, naturino, National geographic. Col suo debutto al Giro terrà in allenamento i telecronisti, che pensavano di averla scampata visto che mancano Kruijswijk, Fuglsang e Geoghegan Hart. Gli darà una mano il suo amico e connazionale Gebrehigzabier, che vive con lui a Lucca: chissà come si divertono i postini. Compirà 22 anni fra pochi giorni e viene dall’Eritrea, che in greco significa rosso: deve essere per questo che ha scelto una squadra con quel colore di maglia. Ha una faccia simpatica e un casco di capelli che vengono definiti ricci, anche se sembrano la conseguenza di un esplosione. Parla poco l’inglese, meno ancora l’italiano, ma non si preoccupa: già così potrebbe condurre una trasmissione Rai del mattino. Dice di conoscere parole come catena, freno, manubrio, forcella e rapporti, oltre che scarpa e ciabatta: non avesse fatto il ciclista, sarebbe stato un calzolaio. Ama la pizza, anche se rimpiange il pane di cereali con lo spezzatino eritreo, ama la Toscana, anche se all’Asmara le strade sono più sicure, ama Pisa, perché l’aeroporto gli regala l’idea di poter tornare in patria quando vuole: ama l’Italia, ma sta meglio a casa sua. Da scalatore sogna di salire le vette del ciclismo e arrivare in cima al Tour, obiettivo per cui sarebbe disposto ad allenarsi anche alla domenica, giorno che abitualmente riserva al culto: anche lui sa che Parigi val bene una messa.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La vittoria di Filippo Conca e lo strapotere degli Swatt Club è stato come un pugno allo stomaco per tutti. Non è stata una semplice vittoria, non è stata solo l’assegnazione di una maglia tricolore, ma dietro c’è quello che...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024