CASTIGLION FIORENTINO. ROMANO IN GRAN SPOLVERO BATTE PICCOLO E QUARTUCCI

DILETTANTI | 08/05/2021 | 16:44
di Antonio Mannori

Il bis stagionale di Francesco Romano nel trofeo Menci a Castiglion Fiorentino, non è stato solo il frutto di un’ottima condizione atletica palesata anche in precedenti gare, quanto di un’esemplare freschezza atletica mostrata nel tormentato ultimo chilometro della gara, unite a intelligenza ed astuzia. Negli ultimi mille metri prima il “muro lastricato” di via della Consolazione poi quella curva insidiosa a centro metri dal traguardo in salita di Piazzale Garibaldi.


Ebbene l’atleta siciliano guidato dall’ex professionista Paolo Tiralongo si è visto nelle posizioni di testa del gruppo forte di oltre 40 unità in quel tratto rispondere prima ad un allungo di Davide Colnaghi della Trevigiani Campana e poi entrare “a tutta” in quella curva a destra finendo a ridosso delle transenne prima di prodursi nell’ultimo scatto e andare a cogliere a braccia alzate la bella vittoria. Un Romano perfetto e posto d’onore per Piccolo che su questo traguardo aveva vinto tre anni prima mentre terzo finiva Quartucci.


Questo il podio di una splendida corsa presente anche il c.t della nazionale azzurra under 23 Marino Amadori, che ha visto al via 214 corridori di 39 formazioni con 10 team Continental e tre squadre di club straniere. Giustificata dunque la soddisfazione degli organizzatori dell’A.C. Castiglionese del presidente Gianfranco Gironi (tra questo anche il padre di Daniele Bennati) che grazie all’ausilio tecnico del Team Fortebraccio hanno messo in cantiere la corsa spronati anche dal comune il cui sindaco Mario Agnelli è da sempre un grande amante del ciclismo. Il 21° Trofeo Menci che ha ricordato Celso Lauri e Zelindo Cappioli, colonna storica della società aretina, si è svolto su di un tracciato che prevedeva le maggiori difficoltà proprio nell’attraversamento di Castiglion Fiorentino località a 342 metri di altezza che si affaccia sulla Valdichiana e Val di Chio, con tre giri di 33 Km e quattro tornate finali di un anello di 14 Km. Primo protagonista Facchini, raggiunto da Innocenti ma dopo 90 Km gruppo compatto. Provavano allora Belleri, primo nel gran premio della montagna a punteggio, Menegotto e Tolio, in fuga per una trentina di chilometri.

Una volta raggiunti l’azione solitaria di Riccardo Lucca, quindi quella di Verza e Baldaccini raggiunti a 3 Km e mezzo dal traguardo. Gli ultimi sussulti erano opera di Davide Colnaghi prima dell’entrata in azione di Romano che metteva a frutto un ultimo Km esemplare cogliendo dopo la tappa di Gradara al Giro di Romagna il secondo successo.

ORDINE D'ARRIVO
km 153 in 3h 39'30 media/h 41.917

1 ROMANO Francesco Velo Racing Palazzago
2 PICCOLO Simone Viris Vigevano
3 QUARTUCCI Lorenzo Zalf Euromobil Désirée Fior
4 COLNAGHI Luca Trevigiani Campana Imballaggi
5 D'AMATO Andrea Iseo Serrature Rime Sias
6 GANDIN Stefano Zalf Euromobil Désirée Fior
7 BARONCINI Filippo Colpack Ballan
8 MARCELLUSI Martin Mastromarco Sensi FC Nibali
9 MURGANO Marco Petroli Firenze Hopplà Don Camillo
10 DE PRETTO Davide Beltrami TSA Tre Colli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024