TORINO ASPETTA GANNA, MA LA CRONO SORRIDE ANCHE A...

GIRO D'ITALIA | 07/05/2021 | 09:22
di Francesca Monzone

Il Giro d’Italia si aprirà con una cronometro che prenderà il via da piazza Castello, su un percorso di 8,6 chilometri. Un percorso esplosivo che attraverserà i Giardini Reali per entrare su Corso San Maurizio costeggiando il fiume Po. Il primo intermedio verrà preso al parco del Valentino, dopo 3,8 chilometri dalla partenza, si passerà quindi per Corso Galileo Galilei, Corso Moncalieri mentre il traguardo sarà vicino al Ponte Vittorio Emanuele I. Anche nel 2011 il Giro d'Italia iniziò con una prova contro il tempo, ma quella volta si trattava di una cronometro a squadre, con la HTC-High Road che fece registrare il miglior tempo, seguita dalla RadioSchack. In quel 2011 la prima maglia rosa venne assegnata a Marco Pinotti.
Per vincere ua crono di questo tipo bisogna essere degli specialisti e negli ultimi anni, solo grandi campioni hanno conquistato tappa e maglia nel primo giorno della corsa.


Tom Dumoulin c’era riuscito a Gerusalemme nel 2018, l’anno successivo fu la volta di Primož Roglič a Bologna e nel 2020 Filippo Ganna fu perfetto a Palermo. Lo scorso anno il piemontese della INEOS Grenadiers è stato straordinario, vincendo tutte e tre le prove a cronometro e una tappa con tanta montagna.


Sarà lui - il campione del mondo che corre sule strade del suo Piemonte - l’uomo da battere. L’altro favorito sarà Rémi Cavagna: il campione francese - soprannominato il TGV di Clermont-Ferrand - è in ottima forma ed è riuscito a vincere la sua ultima cronometro al Tour di Romandia. In precedenza, aveva ottenuto la vittoria alla Parigi-Nizza, Giro della Catalogna. La Deceuninck-Quick-Step non avrà solo il francese tra i possibili vincitori perché João Almeida, oltre ad essere l’uomo di punta per la classifica generale, sa andare forte nelle prove contro il tempo. L'anno scorso Almeida è arrivato secondo dietro a Ganna a Palermo e la Deceuninck, vuole subito prendere la maglia rosa della corsa. Nel team belga c’è anche Remco Evenepoel che, dopo essersi sbarazzato delle pressioni legate alla leadership in squadra, potrebbe concentrarsi sulle vittorie di tappa e iniziare subito con questa prova. Evenepoel è un talento quando si tratta di correre contro il tempo, nel 2019 ha conquistato il titolo europeo, ma la sua ultima cronometro, risale a febbraio 2020, quando è stato il più veloce nella Volta ao Algarve, dopo aver vinto anche una cronometro in Argentina.

Bene potrebbe fare anche Victor Campenaerts, il detentore del record mondiale dell'ora, che partirà per il suo quinto Giro d'Italia. Nel 2019 venne battuto a San Marino da Roglič e a Verona da Chad Haga. L'anno scorso è stato superato da Ganna nell'ultima crono a Milano. Questa volta da eterno secondo vuole diventare primo.

Anche in casa Bahrain Victorious ci sono alcuni specialisti che possono sorprendere. C’è Jan Tratnik, sesto nell'ultimo Tour di Romandia, nel 2019 fu il migliore nel prologo della stessa corsa. Tratnik nel 2017 è arrivato undicesimo e nono, l'anno scorso è arrivato undicesimo e due volte decimo nelle tre prove a cronometro rosa. Da non dimenticare poi Pello Bilbao e Matej Mohoric.

La Israel Start-Up Nation potrà contare su Patrick Bevin. Il neozelandese è già stato due volte campione nazionale a cronometro e alla Parigi-Nizza è finito 10°, al Giro dei Paesi Baschi 7°. Da non sottovalutare poi Matthias Brändle e Alex Dowsett, due corridori esperti che sanno ben gestire una prova a cronometro.

Meno favoriti ma comunque competitivi saranno: Jonathan Castroviejo (INEOS Grenadiers), Luis Léon Sánchez (Astana-Premier Tech), Maciej Bodnar (BORA-hansgrohe), Alberto Bettiol (EF Education-Nippo), Edoardo Affini (Jumbo-Visma), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Michael Hepburn (BikeExchange), Max Walscheid (Qhubeka ASSOS) e Nikias Arndt (Team DSM).

Se dobbiamo guardare questa prova a cronometro seguendo l’andamento di una possibile classifica generale, allora Almeida, Evenepoel e Bilbao saranno quelli con la possibilità di fare subito la differenza. Egan Bernal e Hugh Carthy possono pedalare bene in una cronometro, ma dovranno contenere il ritardo, stesso discorso per Simon Yates, Mikel Landa, Aleksandr Vlasov, Jai Hindley e Daniel Martin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024