AMSTEL GOLD RACE. PERCORSO TUTTO NUOVO E CIRCUITO BLINDATO

PROFESSIONISTI | 18/04/2021 | 08:30
di Francesca Monzone

Nel 2020 fu una delle corse annullate a causa del Covid-19, ma quest’anno l'Amstel Gold Race è tornata, anche se il suo percorso sarà molto diverso da quello tradizionale. Non ci saranno più i tre anelli che attraverseranno il Limburgo meridionale, ma un circuito locale tra Valkenburg e Maastricht. Inutile guardare le edizioni precedenti, con la mente bisognerebbe tornare al 2019, quando Van der Poel conquistò la sua prima Classica sulle strade di casa, superando Simon Clarke e Jakob Fuglsang.


per seguire la cronaca diretta dell'intera corsa a partire dalle 11.45 CLICCA QUI


A causa delle misure restrittive imposte dal Governo olandese per l’emergenza Covid-19, l’organizzazione ha dovuto disegnare un nuovo percorso, dove il pubblico non sarà presente. Si correrà tra Maastricht e Valkenburg, con tre salite da affrontare per ogni giro, un po’ come se fosse un Campionato Mondiale.

Per evitare gli spettatori, ci sarà la partenza neutralizzata all'Holland Casino sul Cauberg a Valkenburg. Dopo aver superato la partenza-arrivo a Vilt, ci sarà la partenza ufficiale dall'Hotel Lamerichs lateralmente al Geulhemmerberg. Il plotone quindi si dirigerà verso Maastricht attraverso il Rijksweg. Dopo alcuni chilometri in leggera discesa, il gruppo affronterà il Bemelerberg, una salita lunga circa il doppio del Geulhemmerberg, ma con la stessa pendenza media al 5,8%. Si proseguirà su una strada diritta, fino a Valkenburg. A buona velocità si andrà verso il centro storico e dopo la caratteristica curva a sinistra, ci sarà il punto di partenza del Cauberg. Il Cauberg nel Mergelland è la più ripida e famosa delle tre salite del nuovo percorso dell’Amstel Gold Race.

La pendenza massima arriverà al 12%, nella curva appena prima del famoso ponte pedonale, che collega il parcheggio del casinò con la città di Thermae 2000. Poi si svolterà a destra per proseguire su un rettilineo di 1,8 chilometri verso il traguardo. Una volta il Cauberg rappresentava il baricentro della corsa, ma oggi non sarà più così, perché questa salita i corridori dovranno affrontarla 12 volte.

I giri saranno tredici (l'ultimo leggermente più corto) per un percorso di 216,7 chilometri. L’edizione del 2019 era più lunga e i chilometri erano stati 265,7. Ma va detto che l’ultimo giro delle edizioni 2018 e 2019 era identico a quello che vedremo quest’anno. Ciò significa che dopo l'ultima volta a Geulhemmerberg, il plotone girerà a destra in direzione di Kuytenbergweg fino alla periferia di Maastricht. Nel finale i corridori riprenderanno quindi la stessa strada per il Bemelerberg, per affrontare ancora l'ultima salita dell'Amstel, che porterà sul traguardo di Vilt.

Le previsioni meteo non sono male. Il vento sarà alle spalle dei corridori durante le ultime salite del Cauberg e del Geulhemmerberg. Il percorso, nonostante sia più corto, sarà comunque abbastanza duro e la selezione è garantita. La gara potrebbe essere chiusa per molto tempo e sarà difficile vedere un attacco solitario prima dell’ultimo passaggio sul Cauberg. Sulla lunghezza però bisogna fare una considerazione: la gara sarà più breve e quindi i corridori che vogliono vincere saranno più freschi. Alla luce di questo, difficilmente avremo un arrivo in solitaria, mentre sarà più probabile assistere ad uno sprint formato da pochi corridori.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia era nell'aria da mesi e l'ufficializzazione arriva, come nella logica natura delle cose, alla vigilia del Tour de France: INEOS Grenadiers Cycling Team ha annunciato oggi una partnership con TotalEnergies, azienda leader mondiale nel settore dell'energia integrata. L'accordo...


Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III,  nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica tutto quello che pensavi di sapere sull’aerodinamica delle ruote: le...


Vittoria Guazzini si è riconfermata come regina italiana delle lancette. A San Vito al Tagliamento l’atleta toscana si è resa protagonista di una rimonta eccezionale ai danni di Elisa Longo Borghini, recuperando alla fortissima atleta piemontese 16” negli ultimi 12...


Erano i rivali più accreditati per Filippo Ganna ed effettivamente sono quelli che ci sono arrivati più vicino. Filippo Baroncini (UAE Team Emirates-XRG) e Mattia Cattaneo (Soudal-QuickStep) si sono fermati rispettivamente a 46” e 57” dall’imprendibile atleta piemontese, ma entrambi...


Il 5 luglio prossimo scatterà da Lilla il Tour de France 2025 e la Intermarché-Wanty si presenterà alla partenza con l’ambizione di ben figurare così come fece lo scorso anno quando con  Biniam Girmay conquistò tre vittorie di tappa e...


Superba prestazione contro il tempo di Davide Donati che diventa campione italiano a cronometro della categoria Under 23. Il bresciano di Monticelli Brusati, 20 anni della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies ha conquistato il titolo a San Vito al Tagliamento...


È ufficiale, Filippo Ganna correrà le cronometro dell’imminente Tour de France con la maglia Tricolore. Una volta arrivato al sesto titolo nella specialità, forse, si comincia a darlo per scontato, ma la Locomotiva di Verbania ogni anno torna con la...


L'UCI annuncia che il corridore greco Christos Volikákis è stato sanzionato con un periodo di ineleggibilità di tre anni a seguito di una violazione delle regole antidoping (ADRV) per la presenza di modulatori selettivi del recettore degli androgeni (SARM) del...


Si chiama Benjamín Noval, ha sedici anni, lo stesso nome del padre ex professionista e dal 2027 correrà con la INEOS Grenadiers. La squadra britannica ha comunicato di aver raggiunto un accordo con il giovane atleta asturiano che entrerà a...


De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel carbonio. Oggi guardo quella curva che disegna il tubo orizzontale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024