CASTELLANO. «BORRACCE, PROBLEMA ANTICO MA DA GESTIRE CON INTELLIGENZA»

LETTERA APERTA | 06/04/2021 | 16:13
di Carmine Castellano

 


Caro Direttore,


vedo che alcune nuove regole sono assurde e fanno giustamente discutere, ma voglio subito chiarirti che quando avevo delle responsabilità mi ero schierato contro il lancio indiscriminato di borracce, ed avevo validi motivi.

In una Sanremo, dopo i Piani di Invrea, c’era stata battaglia e il gruppo procedeva ad elevata andatura e quindi controllavo dall’alto della mia auto gli eventi. Ad un certo punto vidi volare una borraccia che dalla parte sinistra della strada, facendo arco sul gruppo, andò a cadere sul lato destro. Al momento non feci molto caso all’accaduto, anche perché era un gesto da me non giustificato, ma spesso usato dai corridori. Il lunedì mattina però in ufficio trovai un telegramma di un avvocato di Albisola che mi annunciava eventuali azioni perché al passaggio dei corridori era stata lanciata una borraccia che era caduta nella carrozzina di un bambino che si trovava al bordo della strada con i genitori. Il bimbo era ricoverato per accertamenti. Fortunatamente non ci furono conseguenze e i genitori, che evidentemente non erano speculatori, chiusero l’incidente.

Io invece non mi fermai e chiesi nelle sedi opportune di studiare qualche provvedimento, ma allora i tempi non erano maturi. Oggi c’è anche il problema ecologico che - sono convinto - è importante, ma per alcuni basta anche una pennellata di verde per sentirsi a posto e non preoccuparsi se poi si cade nel ridicolo.

Ma ricordo anche qualche episodio più simpatico. Trent’anni or sono a Salerno c’era un gruppo di ragazzini, giovanissimi ed esordienti, gestiti da un ex corridore dilettante, Raffaele Novara, che li organizzava in Gruppo Sportivo, come faceva anche Amedeo Marzaioli a Maddaloni. Ogni volta che il Giro passava in Provincia di Salerno, Avellino o Napoli, individuata la zona rifornimento, Raffaele Novara portava i suoi corridorini e li piazzava 5 o 6 cento metri dopo, dove solitamente i corridori si liberano del superfluo che sta nelle sacche e allora li vedevi darsi da fare per raccogliere tutto ciò che capitava alla loro portata.

Tornando poi al Fiandre, sono d’accordo nel ritenere eccessiva la sanzione nei confronti di Schär, anche perché mi sovviene un altro analogo episodio. Non sono sicuro e non ho la possibilità di controllare il replay della corsa, ma se ricordo bene anche Asgreen ad un paio di chilometri dalla conclusione l’ho visto armeggiare con una borraccia e poi depositarla al ciglio strada presso degli spettatori. Forse mi sono sbagliato, me se fosse vero come mai in quel caso non sono stati presi provvedimenti? Eravamo in zona green o forse i Commissari di Giuria erano distratti? Capita purtroppo e negli ultimi tempi non vedo mai sanzionare chi fa chilometri in scia, se non addirittura attaccato, o chi commette altre gravi infrazioni come lo scandaloso comportamento a Morbegno nel Giro d’Italia, dove forse la Giuria anche in quel caso era distratta e non ha fatto rapporto oppure, se l’ha fatto, si è distratta la UCI e quel rapporto non l’ha letto.

Un caro saluto

Carmine Castellano

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Borracce
6 aprile 2021 19:29 fido113
Oggi durante la tappa del Giro dei Paesi Baschi ad un certo punto è apparsa una bimba con la maglia iridata indossata che applaudiva i corridori con entusiasmo, avrà avuto al massimo cinque sei anni .
Una borraccia ci stava proprio bene.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024