CON AUTOSTRADA DEL BRENNERO IL #TOTA DIVENTA SEMPRE PIU' GREEN

NEWS | 24/03/2021 | 07:35

“Un ponte per l’Europa”. Quando ancora doveva essere realizzata, all’inizio degli anni ’60 del secolo scorso, l’autostrada del Brennero veniva già descritta con questa metafora che ne esprime efficacemente il principale compito: collegare l’Italia con il resto d’Europa. Un compito pienamente assolto: il Brennero è la principale porta di accesso e di uscita del Paese, con 11 milioni di veicoli che vi transitano in un anno. 


È questo ruolo di “ponte” che la rende in un certo senso il naturale sponsor del Tour of the Alps, un’iniziativa sportiva che unisce tre territori – il Trentino, l’Alto Adige e il Tirolo– che condividono una storia comune e, oggi, sono impegnati nel rafforzare la propria collaborazione istituzionale anche al di là dei confini nazionali.


Autostrada del Brennero sarà presente al Tour of the Alps 2021 (in programma dal 19 al 23 aprile) ed il segnale di questo forte connubio è visibile già molto prima dell’evento, sugli schermi di MoveTV in tutti gli autogrill dell’autostrada, con una clip video che promuove l’imminente appuntamento.

Vi è poi un secondo motivo che lega Autostrada del Brennero al mondo delle due ruote: la mobilità. Quando si pensa a un’autostrada, di solito non vengono in mente le biciclette e di certo in A22 non si può circolare in bici. Tuttavia, Autostrada del Brennero è ormai da anni molto attiva sul fronte strategico della mobilità sostenibile.

“Siamo convinti – spiega l’Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni – che le scelte di un concessionario autostradale oggi possano rivelarsi determinanti nell’orientare il modo in cui ci sposteremo domani. Ora che il tema ambientale è in cima alle agende di tutti i Paesi economicamente più sviluppati, credo sia un motivo di orgoglio per i nostri territori, che hanno pensato, voluto e realizzato la A22, sapere ad esempio che l’unico centro di produzione e distribuzione di idrogeno verde in Italia è attivo a Bolzano grazie anche ad Autostrada del Brennero e che il nostro obiettivo, come società, è realizzare il primo Green Corridor d’Europa”.

Come? Da un lato con l’integrazione sempre maggiore tra gomma e rotaia. Autostrada del Brennero, infatti, è un gruppo che si occupa anche di trasporto merci su rotaia e movimenta circa 12.000 treni l’anno. L’apertura del tunnel del Brennero faciliterà enormemente lo spostamento di milioni di tonnellate di merci dall’autostrada alla ferrovia, ma accanto alla ferrovia ad alta velocità, la A22 continuerà a svilupparsi. Già oggi l’autostrada del Brennero offre un fitto servizio di ricarica per auto elettriche, ma il piano aziendale per la mobilità sostenibile prevede la realizzazione di quattro centri di ricarica a idrogeno, in modo da renderla la prima autostrada d’Italia ‘a idrogeno’.

Nel frattempo, la gestione dinamica delle velocità sperimentata in questi anni con BrennerLec sta mostrando ottimi risultati non solo sul fronte ambientale, ma anche in termini di tempi di percorrenza e incidentalità.

Motivo in più per proseguire nella ricerca tecnologica che sta impegnando la società sul fronte di C-Roads, il progetto della Commissione Europea per la guida connessa, “perché una vera sostenibilità – conclude Cattoni - passa anche dalla totale sicurezza di chi viaggia, difficile da ottenere finché l’errore umano, oggi responsabile di circa il 93% degli incidenti, non troverà nella tecnologia la propria cintura di sicurezza. Il grande obiettivo che ci poniamo è emissioni ed incidenti zero, il nostro orizzonte di sostenibilità”.

“Siamo orgogliosi di questa partnership che ormai si rinnova da alcuni anni – spiega Giacomo Santini, presidente del GS Alto Garda, società organizzatrice del Tour of the Alps – e della visione futuristica che questa grande azienda sta sviluppando per una mobilità sempre più sostenibile. Non a caso il “green” è il colore identificativo del Tour of the Alps, che con sempre più forza e consapevolezza va ben oltre la sua dimensione di evento sportivo e diventa vettore di messaggi importanti, soprattutto in un momento così delicato per tutti come quello che stiamo vivendo”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


In casa Visma - Lease a Bike la crisi è scoppiata. Jonas Vingegaard, ieri a fine tappa, quando è arrivato al pullman della squadra è salito e non è più sceso e l’addetto stampa del team si è scusato con...


Organizzata dal G.S. Le Casette del presidente Giuseppe Bellandi, ex sindaco di Montecatini Terme si è svolta nel Parco del Terme di Montecatini Terme la finale del Trofeo Coni giovanissimi nel ricordo di Piero Pratesi, la staffetta motociclistica del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024