SIMON YATES NON SI NASCONDE: «UN TOTA DA PROTAGONISTA PER PREPARE IL GIRO»

PROFESSIONISTI | 17/03/2021 | 09:00

Nei primi 40 anni di storia del Giro del Trentino, la Gran Bretagna non aveva mai trovato grosse fortune sulle cime della corsa a tappe del GS Alto Garda. Con l’avvento del Tour of the Alps, però, la storia è cambiata, e parecchio. La prima edizione del 2017 fu infatti appannaggio di Geraint Thomas, mentre nel 2019 Tao Geoghegan Hart ci arrivò vicino, concludendo secondo con due successi di tappa.


Ad entrambi, l’incontro con il TotA ha portato fortuna, lanciandoli l’anno successivo verso le affermazioni al Tour de France, il primo, e al Giro d’Italia, il secondo.


Dopo un paio di stagioni condizionate da fortune alterne, Simon Yates spera di essere il prossimo britannico a vivere “l’effetto Tour of the Alps”. Il capitano del Team BikeExchange, vincitore della Vuelta 2018 e della Tirreno-Adriatico nella scorsa stagione, punta sulla corsa a tappe euro-regionale in programma dal 19 al 23 Aprile 2021 per trovare le giuste conferme in vista di un nuovo assalto al Giro d’Italia. 

“Sarà la mia prima volta al Tour of the Alps, credo sia una gara veramente bella. L’ho seguita spesso in TV, e da tempo mi sarebbe piaciuto partecipare – confessa il britannico. – Quest’anno si sposa bene con l’avvicinamento al Giro d’Italia: mi farò trovare pronto, spero di essere protagonista”.

Le strade di Tirolo, Alto Adige e Trentino diranno molto sulle chance di maglia rosa del 28enne capitano del Team BikeExchange, secondo a Prati di Tivo nella tappa regina della Tirreno-Adriatico. Le cinque frazioni del Tour of the Alps, brevi ma allo stesso tempo impegnative e frizzanti, si adattano alle caratteristiche di scattista dell’atleta di Bury, nei dintorni di Manchester. “Come di consueto, il Tour of the Alps sarà una gara molto dura – spiega Yates - con percorsi affascinanti, adatti agli scalatori. Ho dato uno sguardo al percorso: penso che tutte le giornate siano impegnative e in grado di cambiare le carte in tavola”.

“Prima del Giro d’Italia – ha aggiunto il vincitore della Vuelta 2018 - è ideale affrontare delle corse a tappe brevi ma intense che aiutano a ritrovare il ritmo gara e a far girare bene le gambe. Siamo soliti fare corse e allenamenti più lunghi, ma bisogna lavorare anche sull’intensità, ed il Tour of the Alps è un trampolino di lancio perfetto”.

Due anni fa, reduce da un mese senza corse, Yates fu grande protagonista al Giro d’Italia fino a veder svanire il suo sogno rosa a poche tappe dalla fine. Questa volta, al Tour of the Alps, Yates cercherà mix di resistenza ed esplosività determinante per competere ai massimi livelli, e provare a portare a termine il suo inseguimento alla Maglia Rosa di Milano.

“Lo spero, vedremo…”. La risposta di Simon sembra qualcosa in più di un auspicio o una speranza. L’unica certezza è invece come al solito rappresentata dal verdetto della strada, e quello del Tour of the Alps è solito non mentire mai.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024