STRADE BIANCHE. UNA SFIDA ANOMALA, UNA SFIDA AFFASCINANTE

PROFESSIONISTI | 06/03/2021 | 08:10
di Francesca Monzone

Siena è silenziosa, non è la corsa della ripartenza di agosto e non è neanche quella chiassosa del 2019, quando a vincere fu uno straordinario Alaphilippe. Oggi Strade Bianche dovrà essere un esempio per il nostro ciclismo, dimostrando che anche senza pubblico, le corse si possono fare. I negozi per lo più sono chiusi, perchè Siena è in zona rossa e anche piazza del Campo sarà diversa, nessun applauso per il vincitore o urla nelle strade.


Per seguire la cronaca diretta della corsa a partire dalle 11.30 CLICCA QUI


Questa è la Strade Bianche del 2021, che aspetta di scrivere il nome del più forte. I favoriti come in ogni corsa ci sono, sarà la sfida tra Belgio e Olanda, tra Wout e Mathieu che, lasciate le bici da ciclocross, si misureranno ancora una volta sulle strade di ghiaia fine della Toscana. Sarà lo scontro tra la Deceuninck-Quick Step e l’Astana, senza dimenticare la corazzata della Jumbo-Visma. Sarà questa Strade Bianche anche la corsa dell’UAE con Davide Formolo, secondo lo scorso anno, e un Tadej Pogacar che vuole impressionare.

Questa Strade Bianche potrebbe essere anche la corsa di Alberto Bettiol, che queste strade le conosce come le sue tasche e del giovane Simon Carr, forte ma un po’ inesperto. Questa è una corsa che non puoi immaginare, ma che devi vivere, perché le incognite sono tantissime. Se piove saranno in vantaggio i corridori potenti, quelli che sanno spingere sui pedali quando le ruote affondano nella ghiaia sciolta che diventa colla. Se la ghiaia sarà asciutta, in vantaggio saranno i corridori molto tecnici, veloci e agili allo stesso tempo. Per vincere questa corsa bisogna attaccare e sorprendere e cercare di rimanere sempre in testa, per mangiare meno polvere possibile, che ti entra nelle narici e che ti brucia negli occhi. Strade Bianche è una corsa speciale, che si ama e si odia allo stesso tempo, tutto dipende da chi sarà a comandare.

La terra di Siena è tinta di rosso come la sua creta e i suoi sterrati bianchi sono dominati dalla polvere che travolge i corridori. Le insidie sono tante e le forature sono il pericolo maggiore. Perché fermarsi vuol dire perdere la corsa. A piazza del Campo vincerà solo un corridore, il più forte, il più abile e anche il più fortunato, perché su queste strade, gli imprevisti si susseguono. I chilometri da percorrere saranno184, con 11 settori di sterrato pari a 63 chilometri, cioè il 34% del totale e salite che sfioreranno il 18%.

Su queste strade i corridori si trasformeranno e dovranno tirar fuori tutta la loro forza per rimanere davanti. Dopo tanta fatica si arriverà nel centro di Siena e sarà la salita di Santa Caterina ad accompagnare il vincitore fino al traguardo. Si attraverserà la zona de La Piana, il settore di sterrato che porta a Boncovento, Montalcino, poi Torrenieri, con il 5° e 6° settore di sterrato quasi attaccati. Dopo Monteroni D’Arbia c’è il 7° settore, quello di San Martino in Grania, con i suoi 9,5 chilometri di polvere da attraversare. A Ponte del Garbo la corsa avrà già fatto una selezione importante, ma è a Monte Sante Marie, che l’inferno si accenderà, perché questo è il tratto più difficile della corsa. A far paura ci sarà anche Colle Pinzuto, con la sua salita secca che arriverà al 18%. Per finire i corridori arriveranno a Le Tolfe con l’ultimo settore di sterrato, posto a 13 km dal finale. Una salita breve ma dura con pendenze che arriveranno al 18%. Da questo momento saranno pochi a fare la corsa vera e a giocarsi la vittoria. Non ci sarà tanto sole e le temperature non saranno elevate. La pioggia non dovrebbe esserci, anche se marzo è il mese più imprevedibile dell’anno e nonostante le poche gocce di pioggia cadute ieri sera, le strade sterrate saranno compatte e la battaglia per la vittoria certamente non mancherà.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024