L'ANGELO DEL GHISALLO E' VOLATO VIA

LUTTO | 24/02/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Ventiquattro minuti e venticinque secondi. Da Bellagio alla chiesetta, dal lago al cielo. Volò. Come se le ruote della sua bicicletta si fossero trasformate in ali. Non fu difficile trovargli un soprannome per quel volo. E fu così che Angelo Miserocchi divenne l’Angelo del Ghisallo.


E’ morto anche lui, Miserocchi. Domenica scorsa. A Santerno, nel Ravennate, dove era cominciata la sua storia. Un giro completo di ruota. Aveva 88 anni, l’Angelo del Ghisallo. Famiglia povera, elementari, bracciante alla cooperativa. La bicicletta era considerata una perdita di tempo, dunque un lusso e una trasgressione, tant’è che lui ci andava di nascosto dai genitori. Quando si accorse, anzi, quando gli altri si accorsero che aveva qualità, venne tesserato alla Rinascita di Ravenna. Era l’estate del 1950. E la prima corsa divenne anche la prima vittoria. “A Villa San Martino di Lugo, novanta chilometri, allievi. Non sapevo se stare davanti o dietro, se fuggire o inseguire, se scattare o rincorrere. Non sapevo niente. E non sapevo perché tutti gli altri concorrenti mi insultassero. Lo avrei capito strada facendo: non sapendo correre, ero un pericolo ambulante. Finché un mio amico, Medardo Bartolotti, mi ordinò di stargli vicino. Mi portò davanti, in testa. Poi, da lì, feci da solo. Spinsi sui pedali a testa bassa. E quando mi voltai, non c’era più nessuno”.


Stessa classe di Ercole Baldini, il 1933, ma diverse caratteristiche. Se Ercole fischiava in pianura come un treno, Angelo squittiva in salita come uno scoiattolo. Fra le sue vittorie, ancora da allievo, appuntamenti come la Coppa Giulio Bartali da San Sepolcro alle Balze di Verghereto e come la Bologna-Reggio Emilia. E, da dilettante, classiche come la Milano-Rapallo, come il Giro del Valdarno, come il Gran premio del Rosso a Montecatini battendo proprio Baldini, come la Coppa Sabatini a Peccioli, e come quel Gran premio Pirelli, sul percorso del Giro di Lombardia, con il volo sul Ghisallo, addirittura quarantadue secondi meno di quanto avesse stabilito Fausto Coppi nel 1949. Fino alla convocazione negli azzurri di Giovanni Proietti: all’orizzonte, l’Olimpiade di Melbourne del 1956. “Ma all’ultimo momento venni escluso. Ci rimasi male. Dicevano che il percorso, piatto, non faceva per me”. Quel giorno fischiò il treno di Baldini.

Pare che Coppi si ricordò di Miserocchi e lo indirizzò alla Bianchi. “Nel 1957, gregario di Nino Defilippis. Cominciai con il Giro di Sicilia: un terzo posto di tappa e il sesto della generale. Poi il Giro d’Italia, con Defilippis quattro tappe in maglia rosa, portato a termine. E le classiche italiane e anche straniere, come la Milano-Sanremo e la Freccia Vallone. Ma rendevo meno di quello che mi aspettassi. Fu proprio Coppi, con le sue conoscenze, a procurarmi un appuntamento all’ospedale di Bologna. Visite, analisi, infine tre giorni di attesa per conoscere il verdetto: diabete”. Fine del volo. Luciano Pezzi, che avrebbe dovuto essergli compagno in quella Bianchi del 1958, trovò a Miserocchi un posto di lavoro, giù dalla bici, in un’azienda metalmeccanica di Russi. L’Angelo del Ghisallo ci sarebbe rimasto trent’anni.

Un paio di anni fa, quando lo cercai perché mi regalasse ricordi e testimonianze per il mio “Coppi ultimo”, Miserocchi era a casa, a Santerno, ma sua moglie Maria mi disse che non era più il caso. La memoria, ormai, vacillava.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo!!
25 febbraio 2021 15:19 Fondriestbike
Bravo Marco Pastonesi! Ho letto 3 volte....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024