QHUBEKA. IL DRAMMA DI NEGASI, IL CICLISTA CHE NON PUO' TORNARE A CASA

STORIA | 11/02/2021 | 13:52

Ogni mattina, quando si sveglia, il campione etiope della corsa su strada Negasi Haylu Abreha pensa alla sua famiglia e non ha idea i suoi cari siano ancora vici. Non ha modo di poter chiamare casa o inviare loro un messaggio per avere notizie.


Il ventenne corridore del Team Qhubeka (UCI Continental team) vive attualmente in un appartamento condiviso a Lucca, aspettando con ansia che la stagione ciclistica cominci. Ma nei suoi pensieri c’è solo la sua famiglia.


Negasi, che nel 2021 vivrà il suo secondo anno con il team Qhubeka Continental, è di Mek'ele, la città principale nella regione del Tigray, in Etiopia. È una regione al centro di conflitti tra le forze governative nazionali e il partito al governo della regione, una guerra che ha visto le Nazioni Unite dichiarare la loro preoccupazione per una potenziale crisi umanitaria nella regione.

Questo conflitto è scoppiato il 4 novembre 2020, esattamente nel giorno in cui Negasi andava da Bologna a Roma per volare poi verso casa alla fine della stagione agonistica. Era pronto a prendere un volo per Addis Abeba e poi un collegamento successivo con Mek'ele ma, mentre era in attesa di salire a bordo, ha ricevuto una telefonata dal Team Manager Kevin Campbell che lo informava delle notizie riguardanti il nord dell'Etiopia.

Dopo aver tentato di contattare l'ambasciata etiope, è stato chiaro come fosse impossibile raggiungere la regione del Tigray. Se Negasi fosse salito a bordo del suo volo, sarebbe stato bloccato ad Addis Abeba e la sua stessa sicurezza sarebbe stata a grande rischio. D’accordo con la squadra, quindi, si è deciso che la cosa migliore per lui sarebbe stata quella di restare in Italia e tornare a casa solo quando fosse sicuro farlo.
Una decisione che ha subito dovuto fare i conti con un problema in quanto i bagagli di Negasi erano già stati caricati sul volo diretto ad Addis Abeba, il ragazzo ha deciso di dormire in aeroporto in attesa del volo per tornare a Bologna e solo nel pomeriggio del giorno successivo ci è riuscito.

Tornato a Lucca, Negasi si è trovato solo, visto che tutti i suoi compagni di squadra erano già tornati per casa a stagione finita, ed è rimasto nella casa fino alla fine del mese, quando è scaduto il contratto d’affitto. A quel punto, è stato Damian Murphy, membro dello staff del Team Qhubeka, ad ospitarlo in attesa di un possbile ritorno in patria. Evento che, purtroppo, non ha ancora potuto verificarsi: Negasi pedala, aspetta l’esordio stagionale a marzo e ogni mattina si interroga sulla sorte dei suoi cari.

Con il cuore gonfio di emozione, Negasi Haylu Abreha racconta: «La situazione è molto difficile, perché tutta la copertura della rete in Tigray è stata disattivata. A volte riesco a chiamare mia madre di domenica, chiamate molto, molto brevi. Di solito la sua comunicazione è questa: “Ciao Negasi, stiamo bene, tutti stanno bene e ti amiamo. Ciao”. Non posso chiedere nulla riguardo alla situazione per la loro sicurezza. Ho molta paura per la mia famiglia e i miei amici. Vedo solo immagini sui social media o quelle che la gente mi manda: vedo morte, distruzione e povertà nei luoghi dove sono cresciuto. Di sicuro è difficile per me andare avanti: sono sotto stress per la mia famiglia ma al momento stesso sono molto grato e felice perché ho intorno a me persone del team che mi stanno aiutando molto. E penso ad allenarmi perché so che è l’unico modo in cui posso aiutare di più la mia famiglia. Sono molto felice di essere in questa squadra, sono come una famiglia per me: Kevin, Martina, Oksana, Damian, tutti mi aiutano molto. Se non fossi un ciclista sarei in Etiopia ora, tra i pericoli e una vita molto difficile. Nella mia regione, nella mia città natale molte persone muoiono ogni giorno, le stime parlano di  500 e anche 700 persone ogni giorno. Mancano cibo o acqua, hanno chiuso tutto, non ci sono negozi e attività commerciali aperti. I miei genitori non possono fare niente. Mio fratello è più grande di me, è un parrucchiere ma non può lavorare ora. Ho tre sorelle minori, dovrebbero andare a scuola, ma tutte le scuole sono chiuse. Con l'aiuto di un amico sono riuscito a mandare loro dei soldi l'anno scorso, ma ora non fanno tutti nulla, sopravvivono e basta».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...


Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...


È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...


Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...


Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024