TRICOLORI DI PUGLIA. UN SUCCESSO ANCHE GRAZIE AL GEORADAR

CICLOCROSS | 14/01/2021 | 13:41
di Pietro Illarietti

Possiamo definirlo il miracolo pugliese. Un evento che fino a 2 giorni prima delle date ufficiali viaggiava ancora con l'incertezza di una verifica georadar. La sovraintendenza ai beni culturali temeva infatti che l'evento tricolore potesse danneggiare il sito archeologico del Parco di Belloluogo di Lecce ed aveva richiesto questa ulteriore verifica agli organizzatori per poter dare l'ok alla manifestazione tricolore.


Solitamente per ottenere questo tipo di ispezione serve una richiesta che deve essere presentata con 5 mesi di anticipo, ma lo staff di Salvatore Bianco è riuscito nell'impresa ed accelerare al massimo i tempi della verifica ed avere il benestare.


Questo è solo la punta dell'iceberg di quanto fatto dall'organizzazione pugliese, che in tempi di Pandemia è riuscita ad allestire un evento con circa 800 concorrenti al via provenienti da tutta Italia. Una boccata d'ossigeno anche per il territorio anche dal punto di vista turistico.

La macchina organizzativa ha visto impegnati oltre 100 volontari coordinati dall'associazione Kalos giudata da Sergio Carico, Udo Corrado e Enrico Carico. Prezioso pure il lavoro di Sergio Quarta e Giuseppe Calabrese della FCI locale. Un percorso scorrevole che ha richiesto la posa di 1000 paletti e la costruzione di un ponticello composto da 12 scalini, un attraversamento di 5 metri e una rampa in discesa al 45%. La supervisione di Vito Di Tano e del CT Fausto Scotti hanno garantito la bontà tecnica delle prove. 

Da notare che il tutto è stato possibile grazie ad un finanziamento con bando UE, bravi gli organizzatori ad intercettarlo, il supporto della Regione Puglia la provincia ed il Comune di Lecce. A questo si sono aggiunti un pool di sponsor locali. 

Grande l'attenzione alla comunicazione ed agli allestimenti con un strutture fisse all'arrivo, la doppia postazione speaker, ed una serie di clip dedicate sui canali ufficiali Instagram, Facebook e Youtube che vedevano usati gli hashtag #campionatiitalianidiciclocross2021 ed un sito ufficiale (www.cxlecce2021.it) sempre aggiornato da Stefania Della Tomasa ed il suo staff. Il tutto è stato impreziosito dagli speciali di RaiSport e la diretta degli Elite. Numerosi anche i giornalisti di settore presenti.

Insomma se a questo aggiungiamo l'ottima disposizione logistica, la vicinanza degli hotel e dell'aeroporto di Brindisi, non possiamo che dire che quello pugliese è stato un evento ottimamente organizzato in un contesto che ha regalato spettacolo e cultura all'ombra della torre merlata con affreschi di scuola giottesca. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024