TRICOLORI DI PUGLIA. UN SUCCESSO ANCHE GRAZIE AL GEORADAR

CICLOCROSS | 14/01/2021 | 13:41
di Pietro Illarietti

Possiamo definirlo il miracolo pugliese. Un evento che fino a 2 giorni prima delle date ufficiali viaggiava ancora con l'incertezza di una verifica georadar. La sovraintendenza ai beni culturali temeva infatti che l'evento tricolore potesse danneggiare il sito archeologico del Parco di Belloluogo di Lecce ed aveva richiesto questa ulteriore verifica agli organizzatori per poter dare l'ok alla manifestazione tricolore.


Solitamente per ottenere questo tipo di ispezione serve una richiesta che deve essere presentata con 5 mesi di anticipo, ma lo staff di Salvatore Bianco è riuscito nell'impresa ed accelerare al massimo i tempi della verifica ed avere il benestare.


Questo è solo la punta dell'iceberg di quanto fatto dall'organizzazione pugliese, che in tempi di Pandemia è riuscita ad allestire un evento con circa 800 concorrenti al via provenienti da tutta Italia. Una boccata d'ossigeno anche per il territorio anche dal punto di vista turistico.

La macchina organizzativa ha visto impegnati oltre 100 volontari coordinati dall'associazione Kalos giudata da Sergio Carico, Udo Corrado e Enrico Carico. Prezioso pure il lavoro di Sergio Quarta e Giuseppe Calabrese della FCI locale. Un percorso scorrevole che ha richiesto la posa di 1000 paletti e la costruzione di un ponticello composto da 12 scalini, un attraversamento di 5 metri e una rampa in discesa al 45%. La supervisione di Vito Di Tano e del CT Fausto Scotti hanno garantito la bontà tecnica delle prove. 

Da notare che il tutto è stato possibile grazie ad un finanziamento con bando UE, bravi gli organizzatori ad intercettarlo, il supporto della Regione Puglia la provincia ed il Comune di Lecce. A questo si sono aggiunti un pool di sponsor locali. 

Grande l'attenzione alla comunicazione ed agli allestimenti con un strutture fisse all'arrivo, la doppia postazione speaker, ed una serie di clip dedicate sui canali ufficiali Instagram, Facebook e Youtube che vedevano usati gli hashtag #campionatiitalianidiciclocross2021 ed un sito ufficiale (www.cxlecce2021.it) sempre aggiornato da Stefania Della Tomasa ed il suo staff. Il tutto è stato impreziosito dagli speciali di RaiSport e la diretta degli Elite. Numerosi anche i giornalisti di settore presenti.

Insomma se a questo aggiungiamo l'ottima disposizione logistica, la vicinanza degli hotel e dell'aeroporto di Brindisi, non possiamo che dire che quello pugliese è stato un evento ottimamente organizzato in un contesto che ha regalato spettacolo e cultura all'ombra della torre merlata con affreschi di scuola giottesca. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024