L'ORA DEL PASTO. L'INCREDIBILE SANREMO DI CARLO SILVA

LIBRI | 12/01/2021 | 07:35
di Marco Pastonesi

Apro a caso: “Nell’alba milanese si sente, prepotente, la giovanissima primavera. Difatti piove. E fa freddo. Il tempo ideale, insomma, per la famosa Milano-Sanremo, la corsa del sole”.


Ricomincio da capo: copertina, azzurra, cartonata, anomima; dorso, autori C. Silva-A. Spiller, titolo “Diario milanese”, editore Bietti; interno, anno di pubblicazione 1972. Un libro pescato nel mio book crossing preferito, a Bogliasco.


Ritorno a pagina 53: “Periferia, ore sette. I corridori arrivano alla spicciolata, si mettono sotto lo striscione di partenza, aspettano. E io, per ingannare l’attesa, faccio riemergere le mie doti di caricaturista”, “Schizzo i profili dei grandi del pedale cercando di coglierne anche l’anima”, “Ne ho fatta una molto bella di Bitossi, che però rievoca vagamente Motta: chissà se la vorrà Gimondi?”.

E’ il racconto di una Milano-Sanremo in cui il giornale di provincia per cui lavora gli “ha messo a disposizione una bicicletta da uomo, marca Ganna: un due ruote nemmeno nuovo, stando alle rughe della vernice e ai reumatismi del telaio”. E lui, l’inviato, la seguirà, anzi, la inseguirà. Non da solo. Perché anche il direttore ha chiesto e ottenuto di seguire la Classicissima. “Si può dire di no a un Direttore? No. Così l’ho sistemato sulla canna”. E non è tutto. Perché, messa sul portapacchi, c’è anche la moglie del direttore, “una brava donna tutta casa, chiesa e portapacchi”. E così “sono, anzi siamo scattati”. Sì perché i tre-per-uno-e-uno-per-tutti partecipano alla corsa.

Duecentonovantacinque chilometri di gara. Al secondo il trio è già solo, ma dietro, staccatissimo. Ci vorranno un paio di giorni e sei pagine e mezzo divertenti, spiritose, leggere, allegre, a tratti esilaranti, per arrivare al traguardo. “Approfitto di un semaforo rosso per chiedere a un vigile: ‘Scusi, mi saprebbe dire qualcosa sulla Milano-Sanremo?’. ‘Sì. Passerà di qui il diciannove marzo del 1970. Fra un anno’”.

L’inviato rispetterà comunque il suo impegno con il giornale: “Pronto, Mario? Sono io, prendi nota. Dunque. Ordine d’arrivo della sessantesima Milano-Sanremo. Primo, il Direttore perché era davanti, in canna. Secondo, il sottoscritto perché in sella. Terzo, la signora Adalgisa perché sul portapacchi posteriore”.

Carlo Silva, umorista, scrittore e uomo di teatro, era nato a Seregno nel 1921, ma trascorse la sua adolescenza a Cesano Maderno, dove la famiglia gestiva una merceria. Fu ideatore e autore di trasmissioni televisive come “La Domenica Sportiva” e “Dribbling”, e scrisse testi teatrali per Gino Bramieri, Walter Chiari, Valeria Valeri, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Mario Carotenuto.

Silva viveva con la stessa leggerezza con cui scriveva. Non era il tipo che si piangesse addosso. Sapeva trovare il lato comico della vita anche nelle situazioni più drammatiche, perfino nella Campagna di Russia nel 1942, durante la quale fu ferito a una spalla e subì l’amputazione della gamba sinistra per congelamento. Raccontò la sua esperienza di guerra e della prigionia in “Vengo dalla Siberia” (Bietti, 1973). Morì nel 1992, a Milano, per un ictus cerebrale. Dicono che al funerale parteciparono poche persone, e nessuno degli attori per i quali si era prodigato.

Copyright © TBW
COMMENTI
Giusto ricordarlo
12 gennaio 2021 18:21 maurop
Molto opportuno questo ricordo di Carlo Silva, tra gli autori della collana umoristica di Bietti che in quegli anni comprendeva anche Buzzati, Giancarlo Fusco, Bianciardi, Marcello Marchesi, Amurri e Verde, Terzoli e Vaime ecc.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024