L'ORA DEL PASTO. L'INCREDIBILE SANREMO DI CARLO SILVA

LIBRI | 12/01/2021 | 07:35
di Marco Pastonesi

Apro a caso: “Nell’alba milanese si sente, prepotente, la giovanissima primavera. Difatti piove. E fa freddo. Il tempo ideale, insomma, per la famosa Milano-Sanremo, la corsa del sole”.


Ricomincio da capo: copertina, azzurra, cartonata, anomima; dorso, autori C. Silva-A. Spiller, titolo “Diario milanese”, editore Bietti; interno, anno di pubblicazione 1972. Un libro pescato nel mio book crossing preferito, a Bogliasco.


Ritorno a pagina 53: “Periferia, ore sette. I corridori arrivano alla spicciolata, si mettono sotto lo striscione di partenza, aspettano. E io, per ingannare l’attesa, faccio riemergere le mie doti di caricaturista”, “Schizzo i profili dei grandi del pedale cercando di coglierne anche l’anima”, “Ne ho fatta una molto bella di Bitossi, che però rievoca vagamente Motta: chissà se la vorrà Gimondi?”.

E’ il racconto di una Milano-Sanremo in cui il giornale di provincia per cui lavora gli “ha messo a disposizione una bicicletta da uomo, marca Ganna: un due ruote nemmeno nuovo, stando alle rughe della vernice e ai reumatismi del telaio”. E lui, l’inviato, la seguirà, anzi, la inseguirà. Non da solo. Perché anche il direttore ha chiesto e ottenuto di seguire la Classicissima. “Si può dire di no a un Direttore? No. Così l’ho sistemato sulla canna”. E non è tutto. Perché, messa sul portapacchi, c’è anche la moglie del direttore, “una brava donna tutta casa, chiesa e portapacchi”. E così “sono, anzi siamo scattati”. Sì perché i tre-per-uno-e-uno-per-tutti partecipano alla corsa.

Duecentonovantacinque chilometri di gara. Al secondo il trio è già solo, ma dietro, staccatissimo. Ci vorranno un paio di giorni e sei pagine e mezzo divertenti, spiritose, leggere, allegre, a tratti esilaranti, per arrivare al traguardo. “Approfitto di un semaforo rosso per chiedere a un vigile: ‘Scusi, mi saprebbe dire qualcosa sulla Milano-Sanremo?’. ‘Sì. Passerà di qui il diciannove marzo del 1970. Fra un anno’”.

L’inviato rispetterà comunque il suo impegno con il giornale: “Pronto, Mario? Sono io, prendi nota. Dunque. Ordine d’arrivo della sessantesima Milano-Sanremo. Primo, il Direttore perché era davanti, in canna. Secondo, il sottoscritto perché in sella. Terzo, la signora Adalgisa perché sul portapacchi posteriore”.

Carlo Silva, umorista, scrittore e uomo di teatro, era nato a Seregno nel 1921, ma trascorse la sua adolescenza a Cesano Maderno, dove la famiglia gestiva una merceria. Fu ideatore e autore di trasmissioni televisive come “La Domenica Sportiva” e “Dribbling”, e scrisse testi teatrali per Gino Bramieri, Walter Chiari, Valeria Valeri, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Mario Carotenuto.

Silva viveva con la stessa leggerezza con cui scriveva. Non era il tipo che si piangesse addosso. Sapeva trovare il lato comico della vita anche nelle situazioni più drammatiche, perfino nella Campagna di Russia nel 1942, durante la quale fu ferito a una spalla e subì l’amputazione della gamba sinistra per congelamento. Raccontò la sua esperienza di guerra e della prigionia in “Vengo dalla Siberia” (Bietti, 1973). Morì nel 1992, a Milano, per un ictus cerebrale. Dicono che al funerale parteciparono poche persone, e nessuno degli attori per i quali si era prodigato.

Copyright © TBW
COMMENTI
Giusto ricordarlo
12 gennaio 2021 18:21 maurop
Molto opportuno questo ricordo di Carlo Silva, tra gli autori della collana umoristica di Bietti che in quegli anni comprendeva anche Buzzati, Giancarlo Fusco, Bianciardi, Marcello Marchesi, Amurri e Verde, Terzoli e Vaime ecc.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024