L'ITALIANO PIÙ GIOVANE DEL GRUPPO. TRAININI: «SOGNO LA SANREMO E MI ISPIRO A COLBRELLI»

INTERVISTA | 08/01/2021 | 08:19
di Carlo Malvestio

Tanti giovanissimi italiani faranno il primo assaggio di professionismo nel 2021. Tra questi anche Tomas Trainini, classe 2001, che con la maglia della Bardiani-CSF-Faizanè sarà il più giovane rappresentante del Bel Paese in gruppo, battendo di qualche mese Andrea Piccolo e Antonio Tiberi.


«Rincorrevo questo sogno da quando ero bambino, sono veramente grato ai Reverberi per l'opportunità che mi hanno dato e ai miei procuratori, i fratelli Carera, che sono riusciti a crearla – ammette Trainini a tuttobiciweb, bresciano di Gussago -. Non mi sarei mai aspettato di passare così presto, ma la squadra crede nelle mie potenzialità e vuole portare avanti un progetto a lungo termine. Sarò il più giovane del team e sono sicuro che questo sia l'ambiente giusto per intraprendere un percorso di crescita. Il 2021 sarà sicuramente un utile apprendistato».


Non si tratta del classico doppio salto, da juniores a professionista, ma è come se lo fosse, visto che nel 2020 in maglia Colpack-Ballan il 19enne bresciano non ha praticamente mai corso su strada, lasciando più spazio alla pista. «Ho corso poco ma, nonostante ciò, mi rimarrà un ottimo ricordo della Colpack-Ballan. Ho fatto una sola apparizione su strada e poi ho fatto un po' di gare internazionali su pista a Pordenone. Mi sono testato per la prima volta anche con l'Omnium, divertente ma tutt'altro che facile». Fin da quando era allievo, infatti, alterna l’attività su strada a quella su pista, arrivando ad indossare la maglia della Nazionale in entrambe le discipline. In pista è stato convocato per i mondiali junior del 2019 a Francoforte, mentre su strada, nello stesso anno, ha preso parte alla Corsa della Pace in Repubblica Ceca e ai Campionati Europei di Alkmaar. «I miei ricordi più belli sono legati alla maglia azzurra. Quando ho indossato per la prima volta quei colori e quando ho vinto la seconda tappa della Corsa della Pace in volata».

Trovarsi di fronte i grandi campioni del ciclismo dopo che fino a qualche mese fa correva con gli junior, però, non lo spaventa, ma anzi lo carica: «No, non mi preoccupa aver corso pochissimo tra gli U23. Mi alleno quotidianamente con Alessandro Tonelli e Andrea Garosio, che mi stanno dando le giuste dritte per subire il meno possibile il salto coi grandi – continua Trainini, che come tanti ragazzi della sua età nel tempo libero si diverte con la PlayStation e con Fifa -. Sono curioso di scoprire l'organizzazione di un team professionistico e conoscere i miei compagni. L'unica preoccupazione che avrò è quella di arrivare pronto alle gare, sia fisicamente che mentalmente».

Il calendario è ancora tutto da scoprire, soprattutto dopo la cancellazione della Vuelta a San Juan e l’ex Colpack è in attesa di scoprire dove avverrà il suo debutto nel mondo dei grandi. Il 2021 sarà sì un anno di apprendistato, ma il nuovo innesto della Bardiani-CSF-Faizanè ha la ferma intenzione di testare subito le sue caratteristiche di uomo veloce: «Qualche piazzamento qui e lì vorrei riuscire a portarlo a casa e, nel mentre, mettere chilometri nelle gambe e adattarmi alle corse a tappe. Sono un corridore veloce, o almeno lo ero tra gli junior, e sono curioso di vedere se riuscirò a difendermi in salita».

Da buon sprinter il suo sogno è quello di arrivare a braccia alzate sul traguardo della Milano-Sanremo. Nel frattempo, guarda e ammira un suo “vicino di casa”: «Mi ispiro a Sonny Colbrelli, è delle mie zone, non ho mai avuto l'occasione di parlarci ma spero un giorno di incontrarlo per conoscerlo meglio». Colbrelli che, proprio come spera di fare lui, è diventato grande alla corte dei Reverberi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il finale della terza tappa della Vuelta di Spagna, con arrivo a Ceres, è stato molto combattuto. La vittoria è andata a sorpresa a David Gaudu (Groupama – FDJ), che ha superato tutti tagliando per primo il traguardo. Alle sue...


CERES. Al termine della terza tappa della Vuelta España 2025, da San Maurizio Canavese a Ceres (134 km), vinta dal francese David Gaudu, il presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, che ha premiato il campione danese Jonas Vingegaard, ha voluto rivolgere...


Il caso Derek Gee si arricchisce di una nuova puntata. Tutto era iniziato qualche giorno fa quando la Israel Premier Tech, squadra in cui il campione nazionale canadese milita dal 2022, aveva fatto sapere di aver inaspettatamente ricevuto dai legali...


David GAUDU. 10 e lode. Superbe, exceptionnel, fantastique. Superlativi da vendere, dopo una volata magistrale del 28enne corridore della Groupama – FDJ che sovverte ogni pronostico e si va a prendere una tappa con un finale rabbioso quanto efficace. Spettacolo...


Tra i due danesi, Mads Pedersen e Jonas Vingegaard,  in lotta per la vittoria sul traguardo della San Maurizio Canavese-Ceres di 134 chilometri alla fine ad avere la meglio è stato David Gaudu. Il francese, già a segno in due occasioni alla...


Si attendeva una volata di gruppo e invece a Vitry en Charollais, sede d'arrivo della seconda tappa del Tour de l'Avenir 2025, è giunto un drappello di 19 attaccanti regolato dal britannico Elliot Rowe. Il 19enne atleta in forza alla Visma Lease...


Un altro grande appuntamento da non perdere sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live: sabato 30 agosto, infatti, trasmetteremo in diretta streaming l’edizione numero 53 del Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato Carnaghese – Trofeo Pino Introzzi, competizione nazionale per...


Una giornata speciale in una corsa speciale. Egan Bernal transita oggi sulle strade di quel Canavese che lo ha adottato quando è arrivato in Italia e racconta le sue ambizioni per una Vuelta nella quale vuole essere protagonista e ha...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Parla olandese la seconda tappa del Tour de l'Avenir Femmes, la Saint-Symphorien-sur-Coise - Vitry-en-Charollais di 136, 7 km. Ad imporsi allo sprint è stata infatti Scarlett Souren che ha regolato l'azzurra Federica Venturelli (per le italiane è il terzo secondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024