SCIOTTI: «LA MIA VINI FANTINI SARA' ANCORA AL FIANCO DELLA ISRAEL START-UP NATION»

PROFESSIONISTI | 10/12/2020 | 16:33
di Francesca Monzone

La Vini Fantini di Valentino Sciotti continuerà la sua avventura nel World tour, rinnovando la sponsorizzazione con la Israel Start-Up Nation. Per la prossima stagione sarà una partnership ancora più importante, quella tra l’uomo simbolo dei vini italiani nel mondo e la squadra israeliana.


Il presidente del Gruppo Fantini Valentino Sciotti, grande appassionato di ciclismo e che da anni sponsorizza squadre, è pienamente soddisfatto del rapporto con la Israel Start Up, progetto nel quale ha creduto fin dall’inizio. «Avere il nome della nostra azienda sul retro dei pantaloncini e sulla maglia è una cosa incredibile da vedere in foto, video e in diretta. Senza dubbio la nostra visibilità è aumentata in tutto il mondo – ha detto Valentino Sciotti -. Il nostro marchio, difatto si è legato a un team che sta iniziando a correre e crea quella consapevolezza che noi, come azienda vinicola globale, vogliamo avere».


Tra i corridori, uno dei più entusiasti del rinnovo è il velocista tedesco Andre Greipel: «Sono un fan del Gruppo Fantini. A volte mi godo i loro ottimi vini e li consiglio agli amici. Sicuramente speriamo di festeggiare tante felici occasioni con il Gruppo Fantini nella prossima stagione».

Anche il proprietario della squadra Sylvan Adams ha espresso la sua felicità dicendo "l’chaim". «È fantastico avere Vini Fantini che proseguirà il suo percorso con noi».

Valentino Sciotti il ciclismo lo conosce bene e da ragazzo ha corso fino categoria Under 23 e poi, una volta sceso dalla bici, ha pensato che avrebbe potuto rimanere nel ciclismo attraverso progetti di sponsorizzazioni. La passione di Sciotti è tanta e quest’anno ha deciso di seguire il Giro d’Italia, insieme alla sua Israel Start Up Nation. L’Imprenditore abruzzese era proprio sul pullman della squadra quando Alex Dowsett ha conquistato la prima tappa al Giro d'Italia per la Israel Start-Up Nation. Quella fu anche la prima vittoria in grande giro per questa squadra.

«Ricordo che Dowsett e Matthias Brändle sono tornati nel gruppo di testa, dopo essere caduti su una breve e ripida salita – spiega Sciotti -. E poi hanno iniziato subito ad attaccare i loro avversari. L'atmosfera nell'autobus era elettrica. Tutti eravamo insieme per sostenere i nostri corridori».

Patron Sciotti ricorda quella giornata come una delle più belle, da quando è sponsor nel ciclismo. «Quando Dowsett ha preso il suo vantaggio mi sentivo nervoso e allo stesso tempo eccitato, perché potevamo vincere la nostra prima vittoria nel World Tour. Tutti erano in piedi intorno con il telefono, a guardare la gara in silenzio. Poi c'è stata un'esplosione di emozioni: abbiamo iniziato ad abbracciarci e a saltare dall'eccitazione»

Valentino Sciotti ha sempre creduto e puntato in progetti importanti e per questo oggi il suo nome nel mondo dei vini è tra i più apprezzati a livello globale e in Italia è attualmente il più importante esportatore di vini. Per lui il rapporto con la Israel Start Up non si è mai limitato alla sola sponsorizzazione, ma ha creduto in progetto genuino nella convinzione che sarebbe cresciuto bene e velocemente.

«La squadra non si è mai arresa, hanno lavorato bene insieme e hanno ottenuto un grande risultato nella gara più importante per me, il Giro». La passione per il ciclismo nella famiglia Sciotti nasce proprio con Valentino e quel desiderio di poter correre un giorno in una gara vera. «Mia madre ha sempre seguito tutte le tappe del Giro d'Italia. Quando ho iniziato a lavorare, ho speso i primi soldi guadagnati per la mia prima bici da corsa di seconda mano. Da lì è cresciuto il mio amore per lo sport, e in particolare per il Giro d'Italia». Quella bici arrivò tramite il lavoro che Sciotti, ancora ragazzo, fece raccogliendo l’uva per mandarla con i treni in Germania. Il suo sacrificio giovanile venne ripagato e oggi, oltre ad essere uno dei simboli più importanti del vino nel mondo, è anche sponsor di una squadra World Tour, nella quale il prossimo anno correrà Chris Froome.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e...


E' già tempo di campionati Europei per gli specialisti del Ciclocross. La rassegna Continentale si svolgerà dal6  al 9 novembre a Middelkerke in Belgio. Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni ha ufficializzato i nomi degli azzurri che disputeranno...


La Federazione Ciclistica Colombiana ha annunciato che il Tour Colombia non si svolgerà nel 2026 perché, ad oggi, non sono disponibili le risorse necessarie per garantire l'organizzazione dell'evento con gli standard tecnici, logistici e sportivi richiesti per una competizione internazionale...


Originario di Bassano del Grappa, nel Vicentino, Andrea Cobalchini è quel che si definisce una scalatore di razza. Uno che trova di suo gradimento le salite ripide e lunghe. La stagione appena conclusa lo ha visto trionfare nella Collegno-Sestriere e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024