SCIOTTI: «LA MIA VINI FANTINI SARA' ANCORA AL FIANCO DELLA ISRAEL START-UP NATION»

PROFESSIONISTI | 10/12/2020 | 16:33
di Francesca Monzone

La Vini Fantini di Valentino Sciotti continuerà la sua avventura nel World tour, rinnovando la sponsorizzazione con la Israel Start-Up Nation. Per la prossima stagione sarà una partnership ancora più importante, quella tra l’uomo simbolo dei vini italiani nel mondo e la squadra israeliana.


Il presidente del Gruppo Fantini Valentino Sciotti, grande appassionato di ciclismo e che da anni sponsorizza squadre, è pienamente soddisfatto del rapporto con la Israel Start Up, progetto nel quale ha creduto fin dall’inizio. «Avere il nome della nostra azienda sul retro dei pantaloncini e sulla maglia è una cosa incredibile da vedere in foto, video e in diretta. Senza dubbio la nostra visibilità è aumentata in tutto il mondo – ha detto Valentino Sciotti -. Il nostro marchio, difatto si è legato a un team che sta iniziando a correre e crea quella consapevolezza che noi, come azienda vinicola globale, vogliamo avere».


Tra i corridori, uno dei più entusiasti del rinnovo è il velocista tedesco Andre Greipel: «Sono un fan del Gruppo Fantini. A volte mi godo i loro ottimi vini e li consiglio agli amici. Sicuramente speriamo di festeggiare tante felici occasioni con il Gruppo Fantini nella prossima stagione».

Anche il proprietario della squadra Sylvan Adams ha espresso la sua felicità dicendo "l’chaim". «È fantastico avere Vini Fantini che proseguirà il suo percorso con noi».

Valentino Sciotti il ciclismo lo conosce bene e da ragazzo ha corso fino categoria Under 23 e poi, una volta sceso dalla bici, ha pensato che avrebbe potuto rimanere nel ciclismo attraverso progetti di sponsorizzazioni. La passione di Sciotti è tanta e quest’anno ha deciso di seguire il Giro d’Italia, insieme alla sua Israel Start Up Nation. L’Imprenditore abruzzese era proprio sul pullman della squadra quando Alex Dowsett ha conquistato la prima tappa al Giro d'Italia per la Israel Start-Up Nation. Quella fu anche la prima vittoria in grande giro per questa squadra.

«Ricordo che Dowsett e Matthias Brändle sono tornati nel gruppo di testa, dopo essere caduti su una breve e ripida salita – spiega Sciotti -. E poi hanno iniziato subito ad attaccare i loro avversari. L'atmosfera nell'autobus era elettrica. Tutti eravamo insieme per sostenere i nostri corridori».

Patron Sciotti ricorda quella giornata come una delle più belle, da quando è sponsor nel ciclismo. «Quando Dowsett ha preso il suo vantaggio mi sentivo nervoso e allo stesso tempo eccitato, perché potevamo vincere la nostra prima vittoria nel World Tour. Tutti erano in piedi intorno con il telefono, a guardare la gara in silenzio. Poi c'è stata un'esplosione di emozioni: abbiamo iniziato ad abbracciarci e a saltare dall'eccitazione»

Valentino Sciotti ha sempre creduto e puntato in progetti importanti e per questo oggi il suo nome nel mondo dei vini è tra i più apprezzati a livello globale e in Italia è attualmente il più importante esportatore di vini. Per lui il rapporto con la Israel Start Up non si è mai limitato alla sola sponsorizzazione, ma ha creduto in progetto genuino nella convinzione che sarebbe cresciuto bene e velocemente.

«La squadra non si è mai arresa, hanno lavorato bene insieme e hanno ottenuto un grande risultato nella gara più importante per me, il Giro». La passione per il ciclismo nella famiglia Sciotti nasce proprio con Valentino e quel desiderio di poter correre un giorno in una gara vera. «Mia madre ha sempre seguito tutte le tappe del Giro d'Italia. Quando ho iniziato a lavorare, ho speso i primi soldi guadagnati per la mia prima bici da corsa di seconda mano. Da lì è cresciuto il mio amore per lo sport, e in particolare per il Giro d'Italia». Quella bici arrivò tramite il lavoro che Sciotti, ancora ragazzo, fece raccogliendo l’uva per mandarla con i treni in Germania. Il suo sacrificio giovanile venne ripagato e oggi, oltre ad essere uno dei simboli più importanti del vino nel mondo, è anche sponsor di una squadra World Tour, nella quale il prossimo anno correrà Chris Froome.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche il ciclismo piange la scomparsa del Commendatore del Lavoro Francesco Franceschini noto imprenditore di Calenzano con la sua azienda Euromercato; in pratica fu il fondatore del primo Centro Commerciale del genere in Toscana. Per anni si è fatto conoscere...


Lidl, il più grande rivenditore di generi alimentari d'Europa, e Trek, azienda americana di biciclette, sono in trattative avanzate per quanto riguarda un cambiamento nella struttura proprietaria dell'UCI WorldTour Team Lidl-Trek. Lidl intende acquisire una quota di maggioranza, con Trek...


Per il secondo anno consecutivo, una delle più antiche corse di Spagna è bottino della UAE Team Emirates - XRG. Dopo Jan Christen nel 2024, alla Prueba Villafranca de Ordizia (167 chilometri) è la volta di un altro giovanissimo come...


A oggi i campioni impegnati al Tour de France hanno dormito in circa 20 stanze d'hotel diverse. Tirati al massimo per performare al top nella corsa a tappe più importante al mondo curano ogni dettaglio per ottimizzare il recupero dagli...


Il ciclismo è cuore, il ciclismo è una grande famiglia al cui interno trovi rispetto, unione e libertà. Il ciclismo, nella sua accezione più semplice, è una straordinaria metafora per il viaggio della vita. Ci insegna l’importanza della resistenza, dell’equilibrio,...


Tredici giorni dopo il successo di Elisa Longo Borghini al Giro d’Italia Women ecco il Tour de France Femmes. Il terzo grande giro del calendario ciclistico femminile scatta domani dalla Bretagna, propone 1168 chilometri totali che le atlete percorreranno in...


È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i profili messi a punto da URSUS, 35mm, 40mm, 50mm e 60mm, abbastanza...


Tappa accorciata, tappa esplosiva... La diciannovesima frazione del Tour de France, la Albertville-La Plagne, avrebbe dovuto misurare 129, 9 km con 4.550 metri di dislivello. Insomma, una tappaccia. Ma ieri sera gli organizzatori hanno deciso un accorciamento a causa di...


Gli Europei giovanili su pista ad Anadia hanno portato alla luce una volta di più la crescita del nostro settore veloce, con le medaglie d'oro nel team sprint a livello maschile Under 23 e femminile Juniores, oltre ad altri podi...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Roberto Conti. Come sempre a fare il padrone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024