SIMON YATES. «SARA' STIMOLANTE AVERE ADAM COME RIVALE»

PROFESSIONISTI | 06/12/2020 | 08:20
di Diego Barbera

La prima stagione di Simon Yates senza il gemello Adam, passato nel frattempo alla Ineos Grenadiers, è ancora un’incognita perché molto dipenderà dal percorso del Giro d’Italia e dalla possibilità di partecipare ai Giochi Olimpici di Tokyo. Il 2020 del britannico della Mitchelton Scott è stato un chiaroscuro, con il terzo posto al Tour de Pologne e la vittoria alla Tirreno Adriatico prima della grande amarezza del Giro d’Italia con l’abbandono forzato dopo la positività al COVID-19.


In occasione delle visite mediche del team a Torino presso il centro IRR-Gruppo Cidimu, il 28enne vincitore della Vuelta di Spagna 2018 si è raccontato a tuttobiciweb con il ricordo del complicato periodo del lockdown e uno sguardo agli obiettivi futuri. 


Come hai trascorso il lockdown ad Andorra?
«È stato un periodo complesso, ma la mia vita è il ciclismo quindi mi sono organizzato al meglio allestendo una stanza solo per l’allenamento e per rimanere in buona forma e concentrato. Certo, non è stato affatto semplice lavorare sulla condizione senza un reale obiettivo da inseguire, dato che le gare erano sospese e non sapevamo quando sarebbe ripartito il calendario”.

È stata quindi una sfida quasi più mentale che fisica. Ti senti cambiato?
«Sono stati mesi molto impegnativi anche perché non si potevano incontrare gli amici e nemmeno prendersi qualche giorno di riposo e di vacanza. Non mi sento molto cambiato, sono sempre stato un tipo calmo e tranquillo, quando c’è da lavorare mi impegno al massimo per raggiungere il top della condizione, ma quando c’è la possibilità di staccare amo anche godermi la vita e il tempo libero».

Un’altra stagione con la Mitchelton Scott, ma la prima senza Adam come compagno: che effetto ti fa?
«Sarà molto interessante gareggiare contro dopo tutti questi anni assieme. In realtà non è la prima volta che correremo da rivali, perché era già successo prima di diventare professionisti. La vedo come una sfida stimolante, perché abbiamo caratteristiche molto simili e sarà un osso duro da battere. Non so quale sarà il suo programma, magari non avremo molte occasioni di incontrarci in corsa oppure sarà un duello tutto l’anno, vedremo».

Hai già idea del tuo programma per il 2021?
«Abbiamo già qualche idea, ma non abbiamo ancora fissato un calendario anche perché molto dipenderà dai percorsi degli appuntamenti più importanti, soprattutto del Giro d’Italia. Conosciamo già il Tour de France, ma prima di prendere una decisione vorrei avere davanti tutte le informazioni definitive».

Avevi detto che le Olimpiadi erano un tuo grande obiettivo l'anno scorso: lo sono ancora?
«Sono davvero appassionato delle Olimpiadi, è un mio grande obiettivo ed è un’altra ragione per la quale non ho ancora un programma definitivo per il 2021. Inoltre, non so ancora se avrò la possibilità di esserci, ci saranno solo quattro posti per la Gran Bretagna quindi sarà anche molto difficile per il selezionatore allestire la squadra. Ma vorrei tanto partecipare e preparare l'appuntamento nel migliore dei modi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024