L'ORA DEL PASTO. E TU, VEDIROMAINBICI?

NEWS | 19/11/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Pedalano nella storia e nella geografia, pedalano nella bellezza e nello splendore, pedalano nella cultura e nella letteratura. Pedalano e si fermano, pedalano e ammirano, pedalano e ascoltano. Pedalano fra Colosseo e San Pietro, pedalano lungo il Tevere e a Cinecittà, pedalano a Villa Borghese e a Villa Ada.


Sono quelli della domenica mattina. Sono quelli con il casco e il giubbetto, giallo così si vede meglio. Sono quelli che vanno piano, sano e – di solito – poco lontano. Sono quelli di VediRomaInBici. Vecchi ragazzi irresistibili, inossidabili piccoli esploratori, inesauribili cercatori d’oro, riscoprono monumenti e chiese, ritrovano vicoli e angoli, ripercorrono sentieri e cicalbili. Hanno il dono della curiosità, il gusto dell’approfondimento, il bisogno – o forse è la voglia – di fare gruppo, gruppetto, gruppettino, dipende da chi c’è, e chi c’è c’è. E ogni volta una guida racconta, spiega, svela.

Gli itinerari hanno sempre un tema: dalle campane religiose e laiche agli archi onorari, compresi quelli scomparsi. Le pedalate hanno sempre un senso: i luoghi di Federico Fellini (i suoi e quelli dei suoi film) e i monumenti equestri (cavalli e cavalieri). Il gruppo ha sempre una direzione: dal sentiero Trilussa (con visita inevitabile all’Osteria del Malpasso, frequentata dal poeta e ancora aperta) al sentiero Pasolini (dal centro di Roma fino a Ostia antica). Saltuariamente – in giornata – si lascia Roma e si va in trasferta, abbinando la bici al treno: dalla gita al Monte Argentario a quella al Parco del Circeo. Altrimenti, salvo eccezioni, il raduno è fissato alle 9.15 in largo Corrado Ricci e il rientro previsto per l’ora di pranzo. Domenica prossima l’itinerario avrà, come tema, “I Cinesi a Roma”, l’Impero di mezzo alla conquista della Capitale; il 29 novembre “Monumenti peripatetici”, i curiosi spostamenti che nei secoli hanno subito fontane, statue e palazzi con implicazioni storiche, artistiche e di costume; il 6 dicembre “Le chiese di San Sebastiano”. Covid-19 permettendo.

Nata nel 2009 e forte di una cinquantina di soci pedalatori (sono ammesse tutte le bici, muscolari ed elettriche), VediRomaInBici fa riferimento alla Uisp, è in collegamento con tutte le altre associazioni ciclistiche a prescindere da sigle e colori, prevede un tesseramento annuo (che comprende l’assicurazione) di 25 euro. Per informazioni e iscrizioni, www.vediromainbici.it

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024