L'ORA DEL PASTO. E TU, VEDIROMAINBICI?

NEWS | 19/11/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Pedalano nella storia e nella geografia, pedalano nella bellezza e nello splendore, pedalano nella cultura e nella letteratura. Pedalano e si fermano, pedalano e ammirano, pedalano e ascoltano. Pedalano fra Colosseo e San Pietro, pedalano lungo il Tevere e a Cinecittà, pedalano a Villa Borghese e a Villa Ada.


Sono quelli della domenica mattina. Sono quelli con il casco e il giubbetto, giallo così si vede meglio. Sono quelli che vanno piano, sano e – di solito – poco lontano. Sono quelli di VediRomaInBici. Vecchi ragazzi irresistibili, inossidabili piccoli esploratori, inesauribili cercatori d’oro, riscoprono monumenti e chiese, ritrovano vicoli e angoli, ripercorrono sentieri e cicalbili. Hanno il dono della curiosità, il gusto dell’approfondimento, il bisogno – o forse è la voglia – di fare gruppo, gruppetto, gruppettino, dipende da chi c’è, e chi c’è c’è. E ogni volta una guida racconta, spiega, svela.

Gli itinerari hanno sempre un tema: dalle campane religiose e laiche agli archi onorari, compresi quelli scomparsi. Le pedalate hanno sempre un senso: i luoghi di Federico Fellini (i suoi e quelli dei suoi film) e i monumenti equestri (cavalli e cavalieri). Il gruppo ha sempre una direzione: dal sentiero Trilussa (con visita inevitabile all’Osteria del Malpasso, frequentata dal poeta e ancora aperta) al sentiero Pasolini (dal centro di Roma fino a Ostia antica). Saltuariamente – in giornata – si lascia Roma e si va in trasferta, abbinando la bici al treno: dalla gita al Monte Argentario a quella al Parco del Circeo. Altrimenti, salvo eccezioni, il raduno è fissato alle 9.15 in largo Corrado Ricci e il rientro previsto per l’ora di pranzo. Domenica prossima l’itinerario avrà, come tema, “I Cinesi a Roma”, l’Impero di mezzo alla conquista della Capitale; il 29 novembre “Monumenti peripatetici”, i curiosi spostamenti che nei secoli hanno subito fontane, statue e palazzi con implicazioni storiche, artistiche e di costume; il 6 dicembre “Le chiese di San Sebastiano”. Covid-19 permettendo.

Nata nel 2009 e forte di una cinquantina di soci pedalatori (sono ammesse tutte le bici, muscolari ed elettriche), VediRomaInBici fa riferimento alla Uisp, è in collegamento con tutte le altre associazioni ciclistiche a prescindere da sigle e colori, prevede un tesseramento annuo (che comprende l’assicurazione) di 25 euro. Per informazioni e iscrizioni, www.vediromainbici.it

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


La carica dei 400 il 2 novembre al Ciclocross d’autunno Casalecchio in programma al Bike Park di Casalecchio di Reno, il bell’ impianto multifunzionale dedicato alle due ruote. Sono già oltre 400 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, al Ciclocross...


Autozai Contri annuncia un passaggio di testimone ai vertici societari. A partire da oggi, Filippo Padovani assume ufficialmente il ruolo di Presidente raccogliendo il testimone da Andrea Menini, che negli ultimi anni ha guidato la società con passione e dedizione,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024