SPEKENBRINK: «L'ANNO STRAORDINARIO DELLA SUNWEB? PREVISTO E NON E' FINITA QUI...»

PROFESSIONISTI | 17/11/2020 | 18:06
di Francesca Monzone

L’incredibile anno della Sunweb è racchiuso tutto nelle parole di Iwan Spekenbrink, il Ceo del team tedesco: «Non volevamo un sosia di Tom Dumoulin e abbiamo vissuto uno straordinario 2020».


Poche persone avrebbero scommesso sul team tedesco dopo il passaggio di Dumoulin alla Jumbo-Visma, ma i successi sono arrivati e la squadra ha dimostrato che puntando sui giovani si può vincere. «Sapevamo che avremmo vissuto un buon anno - ha detto Spekenbrink a NOS –: dirlo dopo i risultati ottenuti sembra facile, ma noi eravamo certi di portare a casa qualcosa di importante».


Le parole di Spekenbrink però erano già note nel 2019, quando ai media tedeschi disse: «Come andare avanti senza Dumoulin? Stanno arrivando nuovi talenti, dei veri pezzi unici, ma non voglio fare nomi, saranno i risultati a parlare».

I giovani talenti sono arrivati, così come i risultati, come quelli di Marc Hirschi, il ventiduenne svizzero che quest'anno ha stupito con i suoi assoli al Tour de France, la vittoria alla Freccia Vallone e il terzo posto al Mondiale di Imola. Oppure quelli di Jai Hindley, che da quasi sconosciuto è arrivato secondo al Giro d’Italia.

Invece di puntare su un corridore dalla caratteristiche simili a Dumoulin, nello scorso inverno la Sunweb aveva deciso di cambiare completamente rinnovandosi. «Tom è ovviamente un ottimo ciclista. Ma quello che non volevamo assolutamente era cadere nella trappola di cercare un sosia di Tom, perché non ci sono molti corridori che oggi possono essere meglio di lui».

Spekenbrink credeva nei suoi giovani, come Hyndley che è arrivato giovanissimo e ha avuto la possibilità di maturare, dimostrando le proprie capacità al momento giusto. «Abbiamo puntato su corridori che in futuro potranno certamente diventare bravi quanto lo è ora Dumoulin. Abbiamo preferito lavorare sul loro miglioramento, perché questo alla fine ci permetterà di raggiungere i nostri obiettivi più grandi».

Il numero uno della Sunweb ammette che far crescere giovani talenti non è facile, perché bisogna trovare il giusto approccio e andare alla ricerca di continui stimoli, per portarli a migliorare giorno dopo giorno.

«Il nostro è un lavoro impegnativo, dobbiamo essere curiosi e pensare a come influenzerai positivamente i corridori. Dobbiamo analizzare i dati, fare le prove nella galleria del vento, effettuare le ricognizioni dei percorsi, analisi tattiche, insomma tutto ciò che ci può essere utile a rendere i nostri corridori migliori. E non è un compito semplice».

Sunweb ha dimostrato di saper usare una grande tattica sia al Tour che alla Vuelta e spesso l’abbiamo vista nel gruppo di testa con due o tre corridori.
«Sapevamo che le nostre possibilità erano concentrate sulle vittorie di tappa. Conoscevamo i nostri avversari e i nostri uomini. Abbiamo corso cercando di anticipare le azioni degli altri».

Poi si arriva alla questione del Giro d’Italia con i corridori Sunweb su due gradini del podio, ma non su quello più alto. Prima c’è stato Wilco Kelderman, il ventinovenne olandese che ha vestito la maglia rosa con un vantaggio di 2 minuti e 42 secondi sul vincitore finale Tao Geoghegan Hart e in molti si sono chiesti perché non sia stato subito scelto Hindley. «C'erano ancora diverse tappe di montagna da fare e in quel momento, sapevamo che Tao Geoghegan Hart era leggermente più forte di Wilco. Tornando indietro non cambierei nulla, sono convinto che abbiamo corso nel modo migliore. Al Giro hanno gareggiato 176 corridori e noi siamo riusciti a metterne due sul podio, non è una cosa da tutti».

Per quanto riguarda il futuro, la Sunweb punterà ancora sui suoi giovani, ma questa volta non si accontenterà delle vittorie di tappa: l'intento dicharato è quello di conquistare il gradino più alto di un grande giro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A poche ore dal via del Trofeo Matteotti, arriva l'aggiornamento sulal situazione della Coppa Italia delle Regioni. Nella classifica individuale stabile Christian Scaroni (156 XDS Astana) al primo posto, mentre proseguono la loro scalata Davide Piganzoli (Polti Visit Malta) e Diego Ulissi (82 XDS Astana). Il ventitreenne di...


La Movistar continua la sua campagna di rinnovamento per la prossima stagione: dopo aver annunciato nelle ultime ore gli arrivi di Raul Garcia Pierna dalla Arkea B&B e di Roger Adrià dalla Red Bull Bora Hansgrohe - entrambi hanno firmato...


Oggi torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Sepp Kuss ha ritrovato il passo dei giorni migliori ma è rimasto impressionato dal suo capitano Jonas Vingegaard e lo ha rivelato ieri, dopo la tappa conclusasi a Bola del Mundo, alle telecamere di Eurosport: «Sapevamo che la UAE Emirates...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE RS...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


La UAE Emirates XRG non ha vinto la Vuelta di Spagna come sperava, ma il risultato è sicuramente positivo con un secondo posto finale con Joao Almeida e 7 vittorie di tappa. Nella frazione di ieri, con il durissimo arrivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024