DANIELA ISETTI: «LA PRESIDENZA? È UN'IPOTESI, MA NON HO ANCORA DECISO».

PROFESSIONISTI | 16/11/2020 | 10:22
di Luca Galimberti

Daniela Isetti, raggiunta telefonicamente da tuttobiciweb, ammette di pensare alla poltrona di numero uno della Federciclismo. «È un’ipotesi suggestiva che confermo – dice il vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana -. Anzi è qualche cosa di più di una ipotesi ma non possiamo parlare di ufficialità perché una candidatura diventa ufficiale con la presentazione delle liste e di un programma condiviso».


Come ha maturato la decisione?


«Mi piace molto stare a contatto con la base del movimento. Dopo due mandati da vicepresidente in cui ho avuto apprezzamenti ho capito di poter proseguire il percorso di crescita portando la mia passione e la mia esperienza».

Come si immagina la Federazione del futuro?

«Auspico che si possa lavorare per semplificare e snellire le procedure; mi piacerebbe che la Federazione sia rispettosa della propria storia ma al tempo stesso abbia una immagine ancora più moderna accattivante, soprattutto per le nuove generazioni. Una Federazione multidisciplinare che sappia dare risalto alle varie specialità e discipline di cui è composta».

Ha parlato con il presidente Di Rocco della sua idea di candidarsi?

«Sì, chiaramente ci siamo confrontati, come facciamo da anni. Il presidente non ha manifestato nessuna preclusione a questo mio percorso, anzi».

Per la corsa alla presidenza il suo nome si aggiunge, per il momento, a quello di Silvio Martinello mentre il presidente Di Rocco non ha ancora sciolto le proprie riserve, secondo lei cosa farà? Pensa ci possano essere altri candidati all’orizzonte?

«In tanti mi chiedete cosa farà Di Rocco, personalmente non lo so. Bisognerebbe chiederlo a lui. Altri nomi? Ho letto di una ipotesi Dagnoni, però francamente non so se questo corrisponda al vero... (contattato da tuttobiciweb, il presidente del Comitato Regionale Lombardo Cordiano Dagnoni al momento non conferma questa ipotesi, anche se bisogna dirlo, non ha neppure smentito: insomma, la situazione è in piena evoluzione, la partita a scacchi è solo all’inizio, ndr)».

Il mondo vive un momento difficile, la stagione ciclistica 2020 è stata portata in porto; in Italia abbiamo ospitato diversi grandi eventi, Mondiali su strada a Imola ed Europei su pista a Fiorenzuola ad esempio. Cosa ci sta insegnando la pandemia?

«Il Covid-19 ci ha tolto molto ma, come dico sempre, il ciclismo è uno sport resiliente. Ovviamente questo periodo non aiuta ma il nostro è uno sport che si pratica prevalentemente all’aria aperta e pedalare fa bene, non dimentichiamolo. Io prediligo il rapporto umano ma, in questo periodo, anche la tecnologia ci sta aiutando nella formazione. Stiamo erogando un corso riservato alle scuole di ciclismo per dare l’opportunità di conoscere diversi modi di intendere e declinare la pratica ciclistica; senza dimenticare i corsi di formazione agli atleti. Insomma, anche per noi e soprattutto per noi, per restare in equilibrio e andare avanti, non ci resta che pedalare».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...


Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...


Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...


Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord  classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...


Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...


Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...


Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...


Trionfo doppio per Monica Trinca Colonel nel Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche. La valtellinese della Liv AlUla Jayco ha vinto per distacco la sesta e ultima tappa della corsa, la Beauchastel - Privas di 100 km, e ha conquistato...


Il Museo del Ghisallo ha aggiunto una perla alla sua collezione. Da oggi gli appassionati che si recano a Magreglio (Como) troveranno la maglia di leader della Parigi Nizza vinta da Davide Rebellin nel 2008. A consegnarla nelle mani di...


Festa in casa dell'ex professionista Marco Pinotti (oggi direttore sportivo nel Team Jayco AlUla) per la prima vittoria tra gli allievi del figlio Davide. Il giovane bergamasco dell'UC Osio Sotto oggi si è infatti aggiudicato il Trofeo Ivana Prometti Dominoni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024