L'ORA DEL PASTO. LE PENNELLATE DEL GREG

LIBRI | 10/11/2020 | 07:55

Si scrivono per amicizia, passione, affetto. Si scrivono per solidarietà, appartenenza, comunanza. Si scrivono per gratitudine, gratificazione, rispetto. Si scrivono, a volte, perché non si è saputo dire di no. Si scrivono, spesso, perché è bello scriverle. Si scrivono perché precedono, anticipano, rimangono. Si scrivono perché sono occasioni, introduzioni, anzi: prefazioni.


Le prefazioni sono presentazioni, spiegazioni, oserei dire precensioni. Aiutano, impreziosiscono, arricchiscono. Valorizzano. Gianni Mura era uno di quei valorosi che non sapeva dire di no: un giorno gliela buttai lì, perché non raccogli tutte le tue prefazioni in un libro?, lui si lisciò la barba e non rispose. Si potrebbe ancora fare, e non è detto che non si faccia. Si potrebbe intitolare “Premura”. “Premura”? Mura si sarebbe lisciato la barba, incuriosito, pronto a rilanciare, cetamente con qualcosa di meglio.


Anche Claudio Gregori è uno di quei valorosi che non sa dire di no. Nella sua onestà, non si limita a dare una sfogliata alle pagine del libro in questione, ma lo legge, prendendo appunti, lo studia dalla prima all’ultima parola, prendendosi tutto il tempo che richiede. E nella sua generosità, non si limita alle frasi di circostanza, né ai sostegni del mestiere, ma si impegna, si dona, si prodiga. Così che le sue prefazioni valgono, da sole, il prezzo della copertina.

“Io e lei” di Nico Franchi (Edizioni Efesto, 128 pagine, 13,50 euro) gode della prefazione di Claudio Gregori. Che la prende alla larga, da lontano, dalla culla dell’autore. Così, da Pescia in Valdinievole, “Greg” risale all’infanzia di Carlo Lorenzini e alla sua creatura Pinocchio, che come un ciclista “è sospinto dalla curiosità”. E “come Pinocchio anche il ciclista, attraverso le avventure – e soprattutto le disavventure -da burattino diventa un uomo”. La toscanità dell’autore è già una garanzia: “Qui è nata la prima società ciclistica. Qui si è svolta la prima corsa su strada. Qui, sulla salita del Moccoli e sull’Erta Canina, si è formato Bartali. E qui, sull’Abetone, è decollato Coppi”. Ed è una garanzia anche la toscanità degli scrittori della bicicletta: “Primo fu Neri Tanfucio, anagramma di Renato Fucini, che, nel 1871, nei ‘Cento sonetti in vernacolo pisano’, ci regalò ‘La lezione di velocipite’. Scrisse proprio così: velocipite. E raccontò in versi i vani tentativi di Artemisio di mettere in sella Achille”.

Gregori vola, un po’ come Pindaro e un po’ come una farfalla si posa su ciascuno degli otto racconti di “Io e lei”, sugge nettare e lo trasforma in miele. Fra gli estratti: “La salita è un ossimoro. E’ la fatica che sposa il piacere”.

La pennellata finale è un canto gregoriano doc: “La bicicletta ha due vite. La prima è l’avventura, concreta, dura, appassionante. La seconda è il racconto. Quando scendi di bicicletta, l’avventura finisce. Il racconto, invece, incomincia ed è immortale”.

(PS La prossima “Ora del Pasto” sarà dedicata a “Io e lei”, il libro)

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024