GIRO D'ITALIA, OGGI SI CORRE A GALLIPOLI

CICLOCROSS | 01/11/2020 | 07:30

Splende alto il sole su Gallipoli, una temperatura mite insolita per il ciclocross che sicuramente non aiuterà ad interpretare il già difficile percorso di 3290 metri che ha come fulcro la pineta e la spiaggia, nel pieno rispetto della natura protetta del Parco Regionale Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo e della proprietà Caroli Hotel che ospita interamente l’evento. Saranno i migliori a calcare i sentieri e a sfidare l’equilibrio, senza lasciarsi tentare da un rinfrescante bagno in mare, (l’elenco completo degli iscritti è disponibile qui: https://we.tl/t-Q0aLm5fYzU) nel più assoluto rispetto delle stringenti norme anti-contagio, alle quali crossisti, tecnici e accompagnatori stanno dimostrando di obbedire scrupolosamente.


CRONOPROGRAMMA CADENZATO – Si comincia con la prima gara, dedicata ai cicloamatori, alle ore 9:00 e poi via via per tutte le 5 corse di giornata, cadenzate a un’ora di distanza l’una dall’altra. Alle 10 tocca agli esordienti uomini e donne, alle 11 agli allievi e alle donne allieve, alle 12:00 alle donne open e agli uomini juniores e alle 13 si chiude in bellezza con gli uomini open. Premiazioni previste alle 14:15, un orario pratico per i tanti che sono scesi in puglia sfruttando i collegamenti aerei con Bari e Brindisi.


DIRETTA TESTUALE E DOCUMENTI ONLINE - Domani mattina, a partire dalle ore 8:00, sul portale internet ufficiale del Giro d’Italia Ciclocross sarà attiva una pagina (http://www.ciclocrossroma.it/gallipoli-2020-iscritti-risultati/2020/10/31/) in cui poter consultare l’elenco iscritti, le classifiche di tappa (non appena ufficializzate dalla giuria) e le variazioni in classifica generale. In virtù delle restrizioni per il contenimento del Covid, le classifiche non saranno esposte fisicamente in bacheca, per cui la pubblicazione online ne sostituisce le valenze federali (compresi i tempi per il ricorso).

NORMATIVA ANTICOVID – È applicato il protocollo emesso dalla Federazione Ciclistica Italiana. Tutti coloro che accederanno all’area interessata dalla manifestazione dovranno registrarsi presso la segreteria Covid dedicata allestita da ogni singolo comitato di tappa. Presso i check-point, sarà misurata la temperatura corporea con termo-scanner e rilasciato un braccialetto di colore corrispondente all’area assegnata. È necessario consegnare l’autocertificazione in forma cartacea.

Attilio Caroli Caputo (Direzione Caroli Hotels): «Cerchiamo di fare il possibile in questo tempo balordo, gli amici dell’ASD Romano Scotti sanno bene quanto abbiamo tribolato per incasellare la data, cui aggiungere l’iter con le autorità locali perché è difficile far comprendere che un parco si può anche vivere, realizzando attività nel pieno rispetto delle norme. Grazie per questa sfida, che rende possibile un’utopia. Attraverso lo sport, forse è una banalità per altri territori che prima di noi hanno avuto questa visione lungimirante, ma che sicuramente supereremo, noi offriamo il meglio della nostra terra. In questi giorni in cui Caroli Hotels ospita due eventi nazionali di rilievo, uno in mare e uno a terra, sento di ringraziare di cuore tutti coloro che stanno lavorando, anche dietro le quinte, per mettere insieme una promozione del territorio e di Caroli Hotels. Il ciclismo è uno strumento di promozione senza eguali, è bellissimo vedere quanta distanza avete percorso pur di essere qui».

Maurizio Manna (Legambiente) in rappresentanza del Comune di Gallipoli: «Noi abbiamo l’incarico di monitorare quello che succede nel parco e faccio un plauso agli organizzatori per la cura che stanno avendo delle aree protette. Porto il saluto del Sindaco Minerva che manifesta il massimo apprezzamento per l’iniziativa. Gallipoli città accogliente particolarmente grata a chi organizza quel tipo di attività che attirano turismo. Il monitoraggio e la programmazione sono estremamente importati, il nostro è tra i siti più tutelati per le specie particolarissimi che ci sono. Attraversiamo la zona duale, che è un habitat protetto: abbiamo studiato ad hoc il percorso utilizzando delle traiettorie idonee, che ci sono costati non poco lavoro congiunto. Ma ce l’abbiamo fatta».

Fausto Scotti (CT Nazionale Italiana Ciclocross): «Dobbiamo rispettare la natura, stiamo vivendo tutti un momento molto particolare e questa è l’occasione adatta per riscoprire il suo immenso valore. Stiamo lavorando molto sia sul fronte della prevenzione da Covid, con un protocollo rigido e con regole ferree e rigorose, sia sotto il profilo della minimizzazione dell’impatto ambientale. Giro a voi Pugliesi tutti i complimenti che ci hanno fatto per l’accoglienza e per i colori. Alcune squadre hanno visitato la città di Gallipoli, qualcuno è anche riuscito a fare il bagno. Questa è la bellezza dell’Italia, un popolo che tornerà molto forte come lo siamo sempre stati. Un ringraziamento particolare è al nostro amico Giovanni Baronetti. Ci sta dando una mano e sta curando una parte delicata, quella del Covid, ha tanta esperienza ma soprattutto un grandissimo cuore: grazie per averci fatto conoscere Attilio Caroli e averci portato in questi posti meravigliosi. Sono sicuro che ritorneranno ancora da turisti, perché già due anni fa è successo esattamente questo».

Loredana Capone (assessore al turismo Regione Puglia): «Complimenti agli organizzatori del Giro d’Italia Ciclocross a Gallipoli e ad Attilio Caroli Caputo che lo sostiene. La tappa del GIC appartiene a un ciclo di eventi sportivi che rendono onore alla bellezza della Puglia, allo sport e agli sportivi, preparano i giovani alla competizione in una vita fatta di regole. Per promuovere la Puglia abbiamo avuto bisogno di fare venire qui le persone, per vincere lo stereotipo del sud. Portare gente qui a far vedere cosa è la Puglia è per noi fondamentale. Ringrazio tutti coloro che si impegnano per lo sport e facendo questo si impegnano per noi e per la Puglia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024