ROGLIC. «HO AVUTO PROBLEMI CON LA MANTELLINA, HO INSEGUITO MA NON MI ARRENDO»

PROFESSIONISTI | 26/10/2020 | 07:48
di Francesca Monzone

Ion Izagirre ha vinto la sesta tappa, Carapaz è il nuovo leader e Roglič è scivolato in quarta posizione nella classifica generale della Vuelta. Una tappa difficile, con salite, freddo e pioggia, condizioni queste che hanno reso la corsa più dura. L’arrivo a Formigal, ha dato uno scossone alla corsa spagnola, dove ora Richard Carapaz è primo con Hugh Carthy dietro di 18 secondi, Daniel Martin di 20 secondi e Primož Roglič è ora al quarto posto con un ritardo di mezzo minuto.


Lo sloveno che fino alla partenza della tappa vestiva la maglia rossa, non è caduto e non ha sofferto il freddo, come ipotizzato da molti in una frazione diffiicle da seguire anche attraverso le immagini a causa delle nuvole basse e della nebbia. Roglič è rimasto attardato a causa della mantellina antipioggia, che non si chiudeva.


«In cima alla penultima salita ho avuto problemi con la giacca antipioggia. Non sono riuscito a chiuderla e, per questo sono rimasto troppo indietro nel gruppo. Pioveva, faceva freddo e la giacca è rimasta aperta, creandomi molte difficoltà. Il problema è stato solo questo, non ero in difficoltà  per altri motivi. La corsa va avanti, siamo solo  all’inizio e io mi batterò per vincere questa corsa».

La frazione di ieri ha costretto i corridori a correre con temperature molto basse e la pioggia e la mantellina era indispensabile. «Il grosso del gruppo si è allungato e si è frammentato. Mi sono dovuto Impegnare molto per riportarmi davanti e ho speso molte energie per farlo. Per questo ho pagato a caro prezzo la salita finale».

La giacca per essere chiusa necessità di precisione, con le dita fredde e bagnate spesso diventa difficile completare l'operazione e molti corridori sono stati costretti a fermarsi o a correre con giacche aperte, come si è visto anche al Giro d’Italia.

«Ho dato molto in questa prima settimana e mi sono stancato, oggi c’è il giorno di riposo e sarà molto utile per tutti».

La Vuelta lunedì riposa, Roglič non ha intenzione di arrendersi e dopo il Tour de France, chiuso al secondo posto, vuole vincere la corsa spagnola.

«Finché siamo tutti in piedi , lo spettacolo continuerà. Oggi riposiamo, non si corre, ma domani  torneremo a darci battaglia. Vedremo nei prossimi giorni se sarò veramente stanco come molti hanno detto», spiega lo sloveno che herso la maglia rossa ma ha mantenuto quella verde di leader della classifica a punti.

Per la Jumbo Visma non ci sono stati solo i problemi con la giacca di Roglič: il capitano del team olandese era rimasto solo, nessuno dei suoi compagni ha potuto aiutarlo a rientrare nel gruppo. Un segnale che non potrà essere sottovalutato dal team olandese nella seonda settimana che della corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
tecnologie
26 ottobre 2020 09:57 tralepieghe
ma come!
uno strapp sulla mantellina e tutto si chiude facile .
computer, misuratori di potenza, watt, grafici e chi più ne ha più ne metta, e poi restano alla cerniera sempre difficile da chiudersi anche in condizioni normali....

Considerazione
26 ottobre 2020 10:36 Maurone
La scena della mantellina l'abbiamo vista anche al Giro......

Mantelline a volte tornare al passato aiuta
26 ottobre 2020 10:57 59LUIGIB
Ho visto che ultimamente molti prof al massimo dello sforzo spesso "litigano" con le mantelline e spesso il problema è agganciare la cerniera lampo, bo forse sarebbe meglio tornare ad utilizzare il buon vecchio velcro che consente più facilmente di chiudere le mantelline anche con i guanti e le mani indolenzite dal freddo a volte tornare al passato aiuta non dico il foglio di giornale ma un sistema di più facile utilizzo perchè no.

Mantelline
26 ottobre 2020 11:03 GianEnri
D'accordo! Occorre ritornare al velcro come quella che ancora mi porto sempre dietro

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024