LA SFIDA VINTA DI TORTORETO LIDO: «IL CICLISMO È UNA FESTA. E QUESTO E' STATO SOLO L'INIZIO...»

GIRO D'ITALIA | 14/10/2020 | 07:42
di Giorgia Monguzzi

E’ stato un giorno nero per il Giro d’Italia, o almeno avrebbe potuto esserlo: impossibile riprendersi da uno scossone di tale dimensioni, viste le prospettive non essere scettici era piuttosto difficile. Ieri mattina il caos: due corridori positivi, due team che lasciano la corsa, altri membri degli staff contagiati, sulla bocca di tutti la frase era sempre la stessa: “la pandemia ha colpito il Giro”. D’altronde come dare torto ai pessimisti? Il Covid c’è, lo si aspettava, nessuno lo voleva eppure è arrivato....


A Tortoreto Lido l’organizzazione locale è in subbuglio, è il primo giorno dopo quello di riposo e già si è perso il conto dei grattacapi da sistemare. I volti sono tristi, preoccupati soprattutto, ormai si è direttamente passati alla fatidica domanda “riuscirete a portare a termine il Giro?”, è incalzante, persistente, addirittura fastidiosa, perché la corsa rosa non deve fermarsi, non può farlo. La competizione deve continuare, anzi lo sta già facendo e mentre nei locali chiusi ci si scervella tra mille possibilità la corsa fa quello che deve fare: dà spettacolo.


Nella decima tappa lo spettacolo c’è davvero, c’è la pioggia, una tempesta che quasi sembra nulla al confronto di quella mediatica, ma poi tutto d’un tratto il sole, addirittura l’arcobaleno. Sulla linea di asfalto proprio accanto al mare succede quello che tutti aspettavano, ma che in troppi, forse, avevano già preso l’abitudine di non attendere più. Con un’azione spettacolare e totalmente piena di fantasia Peter Sagan firma la sua prima vittoria nella corsa rosa. È lui uno dei simboli del ciclismo, di quello sport che è ripartito e che è pronto a non fermarsi davanti a nulla, nemmeno con la pandemia: lo ripete a gran voce il campione slovacco, bisogna andare avanti.

Lo ha preso alla lettera il comune di Tortoreto che lo spettacolo lo ha creato davvero accogliendo la corsa a braccia aperte. Lo ha fatto nel migliore dei modi, mostrando tutte le bellezze che custodiva, dalla sua zona medioevale alla parte turistica. Fino a qualche mese fa tutto questo sarebbe stato impossibile: «Non riesco ad immaginare un Giro ad ottobre, addirittura senza pubblico», ci aveva confidato l’assessore per il turismo Giorgio Ripani. Eravamo a metà aprile in piena pandemia e niente dava la speranza che la vita potesse ricominciare, ancora meno che il Giro potesse partire. E invece eccoci a tirare le somme di una delle tappe più emozionanti della corsa rosa:. dove si pensava che il pubblico non potesse esserci, eccolo ordinato ai lati della strada, con i volti celati dietro le mascherine a incitare i propri campioni.

«Ieri i volontari e tutti i miei concittadini sono stati straordinari, sono venuti numerosi, hanno addobbato le vie vestendo di rosa tutta la città.» È particolarmente emozionato l’assessore mentre ci racconta la fantastica giornata del suo comune ed è giusto che lo sia. L’organizzazione di una tappa del Giro richiede tanta preparazione, tanti sacrifici, ancor di più se bisogna fare i conti con una pandemia. Tortoreto è la dimostrazione perfetta che si può ripartire, ci si può rialzare nel migliore dei modi, si può combattere la pandemia, bisogna farlo anche quando tutto sembra perduto.

Iri mattina si poteva solo fare la conta dei superstiti, il Giro mutilato, il Giro finito. La tappa con arrivo a Tortoreto doveva essere quella della disfatta, invece ci ha riservato qualcosa d’altro. È stata la frazione della vittoria del tre volte campione del mondo, la fine di un digiuno lungo più di un anno, il primo successo nella corsa rosa, la tappa della ripartenza salutata dall’arcobaleno, la giornata di una città che ha voluto ripartire a tutti i costi, così come vuole fare il Giro, lottando con le unghie e con i denti. È stato anche il giorno di molte altre cose, troppo brutte e tremende, non possiamo dimenticarcele, certo, ma forse per un momento possiamo metterle da parte e sorridere per quello che abbiamo ricevuto. È questo il potere di raccontare storie, decidere come farlo.

«È stato emozionante vedere il Giro per le nostre strade, sulle nostre salite, è questo il bello del ciclismo, è una festa a cui tutti sono invitati. Siamo innamorati di questo sport, ma questo è solo l’inizio: abbiamo provato ad avere i mondiali, ora proveremo molto altro. Il ciclismo non si può fermare» ci dice l’assessore prima di salutarci. Forse sarebbe quello che dovremmo fare tutti, perché ricordatevi “the show must go on”. Lo spettacolo deve continuare. Dobbiamo riuscirci ad ogni costo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parla australiano la quinta tappa della Volta a Portugal, la Lamego - Viseu di 155 km. A sfrecciare per primo è stato infatti Brady Gilomre, portacolori della Israel Premier Tech Academy che ha preceduto il colombiano Mesa della Efapel Cycling...


C'è un amico in più che pedala nel paradiso delle due ruote. Giancarlo Ferrari, il professore ciclista, se n'è andato stamane all'età di 73 anni. Spinto da una passione incredibile per le due ruote, era un pilastro del Team Guadrini...


Si è svolta questa mattina a Milano la riunione tecnica dedicata ai Mondiali ed Europei strada. Presenti, oltre al team manager Roberto Amadio, i tecnici Marco Villa, Marco Velo, Marino Amadori, Edoardo Salvoldi e Mario Scirea. La riunione è...


Arriva un altro Milan nel gruppo dei professionisti. La Groupama-FDJ ha annunciato l'ingaggio di Matteo Milan, fratello di Jonathan, con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. L'arrivo di Matteo Milan è perfettamente in linea con la visione a...


Mathieu van der Poel è pronto a tornare in bici e lo farà domenica prossima al Profronde van Etten-Leur. Il campione olandese è stato tra i protagonisti del Tour de France, dove ha ottenuto una vittoria di tappa nella seconda...


Lello Ferrara ha postato un commento rispondendo alle critiche di alcuni lettori che hanno voluto puntualizzare le sue parole nel simpatico video realizzato a Komenda con Tadej Pogacar. Ci è parso giusto dare alle parole di Lello il risalto di...


Sabato all’età di 90 anni, li aveva festeggiati il 18 marzo, è morto Bruno Mussolini, ex ciclista forlivese della fine degli anni Cinquanta. Lascia la moglie Maria Giovanna e i figli Andrea, Alessandro e Giovanni. Nato a Fiumana è...


Lidl Trek è lieta di annunciare che il 23enne campione ceco Mathias Vacek ha rinnovato il suo contratto con il team  fine del 2029. Da quando è entrato a far parte di Lidl-Trek nel 2023, Vacek ha mostrato una crescita...


Da martedì a sabato il Team Polti VisitMalta è impegnato al Tour of Denmark, cinque giornate ad alta tensione con diversi circuiti finali e una crono centrale pianeggiante che inizierà a fare la differenza in classifica. La formazione Polti VisitMalta...


Un pubblico di 16 milioni su Bbc e Itv e quasi altrettanti online. Un boom assoluto per il titolo europeo di football vinto dalle ragazze inglesi per la seconda volta consecutiva. Hanno visto e hanno festeggiato gli inglesi, come se...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024