FERMO FIORI: «CITTÀ DI BRESCIA E CALVAGESE, APPUNTAMENTO AL 2021»

DILETTANTI | 14/10/2020 | 08:05
di Mariangela Codenotti
Quello con il coronavirus è un conto che molti hanno dovuto fare, anche in campo sportivo. Lo sportivissimo imprenditore Fermo Fiori, presidente del Gruppo sportivo Città di Brescia, ed il suo staff con grande rammarico - per esempio - hanno dovuto cancellare la 57.ma edizione del «Trofeo Città di Brescia By Trofeo Guizzi, memorial Rino Fiori ed Emilio Volpi - medaglia d'oro Bruno Boni - Gianni Savoldi - Mario Colosio - Tino Del Pietro» e alla giornata a Calvagese della Rivierache prevedeva l'assegnazione della quinta Medaglia d’Oro Alba Rosa per Juniores e il decimo Trofeo Calvagese-Calvagese per la categoria Esordienti.

«Per un appassionato come me - dice Fermo Fiori - e per tutto il mio staff sono state due decisioni molto sofferte, ma per rispettare la salute degli atleti abbiamo deciso che fosse opportuno rimandare il tutto al 2021, rassicurando tutti i nostri sostenitori chestiamo già lavorando per il prossimo anno. Un classica internazionale, in notturna unica nel suo genere come il Città di Brescia che si snoda nel salotto cittadino ed è seguita da migliaia di persone e con l’ausilio della professionalità del team Rodella 2000 (seguita in diretta su Teletutto e in streaming su Tuttobiciweb e PMG sport, ndr) deve avere continuità».


Definita la corsa dei bresciani, il Trofeo Città di Brescia By Trofeo Guizzi vede un albo d’oro di tutto rispetto: fra i campioni che lo hanno onorato ricordiamo i bresciani che hanno contribuito a scrivere queste indimenticabili pagine di storia. Il primo nel lontano 1963 è stato Giacomo Denti (era il campionato lombardo allievi), poi nel 1964 Ferruccio Manza, nel 1965 Mario Anni, nel 1969 Enrico Camanini per la prima edizione in notturna, nel 1970 Aldo Parecchini, nel 1971 Dante Zorzi, nel 1972 Adriano Bonardi , quindi il poker dell'abruzzese bresciano Orfeo Pizzoferrato nelle edizioni 1973, 1975,  1978 e 1979, nel 1976 Roberto Visentini, nel 1977 Alessandro Bettoni, nel 1981 Domenico Perani, nel 1982 Marco Tabai, nel Stefano Faustini 1991, nel 2003 (con la nascita della denominazione Trofeo Città di Brescia) Roberto Savoldi, nel 2004 Claudio Corioni, nel 2005 Matteo Bono, nel 2006 Roberto Ferrari, nel 2009 Andrea Palini e nel 2016 Alessandro Bresciani.


«Con grande orgoglio - prosegue patron Fiori - mi piace ricordare come questa manifestazione sia sempre stata apprezzata dalle autorità civili e militari con in testa il sindaco di Brescia che mette a dipsosizione la location del centro città e del monte Cidneo o Castello, sede di partenza e arrivo. Per aver sempre davanti a me vivo il ricordo di questo evento, nel mio ufficio ho appeso tutte le foto che raccontano le emozioni della nostra classica».

E ancora: «Quest'anno siamo stati costretti a rinunciare alla corsa ma non abbiamo voluto mancare l'appuntamento con i tanti tifosi: ai primi di luglio è andato in onda uno speciale realizzato nella trasmissione «Ciclismo oggi» in onda su Teletutto, canale 12 del digitale terrestre, condotta da Silvano Rodella, che ha fatto rivivere, oltre alle interviste ad organizzatori, sponsor e personaggi che hanno reso grande questa corsa, gli ultimi dieci anni della manifestazione con immagini ed emozioni preziose. D'altra parte ricordo che ottenere una vittoria nel Trofeo Città di Brescia molto spesso diventa un trampolino di lancio per il professionismo, viste le difficoltà tecniche che presenta la nostra corsa. Consentitemi infine una sottolineatura per quel che riguarda Calvagese della Riviera con un ringraziamento al sindaco Simonetta Gabana: rassicuro tutti nel dirvi che entrambe le manifestazioni sono già state messe in calendario per il 2021. L'appuntamento con il grande ciclismo sulle strade bresciane, ve lo assicuro, è solo rimandato...».

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024