FERMO FIORI: «CITTÀ DI BRESCIA E CALVAGESE, APPUNTAMENTO AL 2021»

DILETTANTI | 14/10/2020 | 08:05
di Mariangela Codenotti
Quello con il coronavirus è un conto che molti hanno dovuto fare, anche in campo sportivo. Lo sportivissimo imprenditore Fermo Fiori, presidente del Gruppo sportivo Città di Brescia, ed il suo staff con grande rammarico - per esempio - hanno dovuto cancellare la 57.ma edizione del «Trofeo Città di Brescia By Trofeo Guizzi, memorial Rino Fiori ed Emilio Volpi - medaglia d'oro Bruno Boni - Gianni Savoldi - Mario Colosio - Tino Del Pietro» e alla giornata a Calvagese della Rivierache prevedeva l'assegnazione della quinta Medaglia d’Oro Alba Rosa per Juniores e il decimo Trofeo Calvagese-Calvagese per la categoria Esordienti.

«Per un appassionato come me - dice Fermo Fiori - e per tutto il mio staff sono state due decisioni molto sofferte, ma per rispettare la salute degli atleti abbiamo deciso che fosse opportuno rimandare il tutto al 2021, rassicurando tutti i nostri sostenitori chestiamo già lavorando per il prossimo anno. Un classica internazionale, in notturna unica nel suo genere come il Città di Brescia che si snoda nel salotto cittadino ed è seguita da migliaia di persone e con l’ausilio della professionalità del team Rodella 2000 (seguita in diretta su Teletutto e in streaming su Tuttobiciweb e PMG sport, ndr) deve avere continuità».


Definita la corsa dei bresciani, il Trofeo Città di Brescia By Trofeo Guizzi vede un albo d’oro di tutto rispetto: fra i campioni che lo hanno onorato ricordiamo i bresciani che hanno contribuito a scrivere queste indimenticabili pagine di storia. Il primo nel lontano 1963 è stato Giacomo Denti (era il campionato lombardo allievi), poi nel 1964 Ferruccio Manza, nel 1965 Mario Anni, nel 1969 Enrico Camanini per la prima edizione in notturna, nel 1970 Aldo Parecchini, nel 1971 Dante Zorzi, nel 1972 Adriano Bonardi , quindi il poker dell'abruzzese bresciano Orfeo Pizzoferrato nelle edizioni 1973, 1975,  1978 e 1979, nel 1976 Roberto Visentini, nel 1977 Alessandro Bettoni, nel 1981 Domenico Perani, nel 1982 Marco Tabai, nel Stefano Faustini 1991, nel 2003 (con la nascita della denominazione Trofeo Città di Brescia) Roberto Savoldi, nel 2004 Claudio Corioni, nel 2005 Matteo Bono, nel 2006 Roberto Ferrari, nel 2009 Andrea Palini e nel 2016 Alessandro Bresciani.


«Con grande orgoglio - prosegue patron Fiori - mi piace ricordare come questa manifestazione sia sempre stata apprezzata dalle autorità civili e militari con in testa il sindaco di Brescia che mette a dipsosizione la location del centro città e del monte Cidneo o Castello, sede di partenza e arrivo. Per aver sempre davanti a me vivo il ricordo di questo evento, nel mio ufficio ho appeso tutte le foto che raccontano le emozioni della nostra classica».

E ancora: «Quest'anno siamo stati costretti a rinunciare alla corsa ma non abbiamo voluto mancare l'appuntamento con i tanti tifosi: ai primi di luglio è andato in onda uno speciale realizzato nella trasmissione «Ciclismo oggi» in onda su Teletutto, canale 12 del digitale terrestre, condotta da Silvano Rodella, che ha fatto rivivere, oltre alle interviste ad organizzatori, sponsor e personaggi che hanno reso grande questa corsa, gli ultimi dieci anni della manifestazione con immagini ed emozioni preziose. D'altra parte ricordo che ottenere una vittoria nel Trofeo Città di Brescia molto spesso diventa un trampolino di lancio per il professionismo, viste le difficoltà tecniche che presenta la nostra corsa. Consentitemi infine una sottolineatura per quel che riguarda Calvagese della Riviera con un ringraziamento al sindaco Simonetta Gabana: rassicuro tutti nel dirvi che entrambe le manifestazioni sono già state messe in calendario per il 2021. L'appuntamento con il grande ciclismo sulle strade bresciane, ve lo assicuro, è solo rimandato...».

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024