L'ORA DEL PASTO. LA MAGIA DELLA BOTONTA

NEWS | 02/10/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Fra Trevi e Spoleto c’è un buco. Nero, bianco, iridato, o forse verde, probabilmente verde perché nascosto nella natura: comunque non si sa. Qui si viene inghiottiti da un’invisibile macchina del tempo. E come succede a Massimo Troisi e Roberto Benigni in quel film (“Non ci resta che piangere”) in cui tornano fra il Quattrocento e il Cinquecento e incontrano Leonardo da Vinci, qui ci si ritrova in un castello del XIV secolo, fra mura e scale, porte e selciati.


Si chiama la Torre della Botonta. E’ un luogo magico. Si trova in via Albornoz, frazione Castel San Giovanni – Castel Ritaldi. Botonta significa luogo di confine: ed è proprio un confine fra Medioevo e Duemila, fra sogno e realtà, fra visione e condivisione, fra set cinematografico e meraviglia storica. E’ un albergo diffuso: per uno, due, tre giorni, per una settimana, per una vacanza o un soggiorno, si può vivere, abitare, respirare con una ventina di residenti abituali, in stanze indipendenti e osteria comunitaria. E i ciclisti – cicloturisti, ciclostorici, ciclopellegrini, cicloviandanti, ciclogitanti – sono i benvenuti. Anzi: di più.

La Torre della Botonta fu lanciato da Fortunato Baliani, ex professionista, otto Giri d’Italia e pazze fughe che gli valsero la maglia di leader (temporaneo, non finale) nella classifica dei gran premi della montagna. Oggi è gestito da Floriana Tentori e l’ispirazione ciclistica è diventata, se possibile, ancora più forte. Durante i giorni della ciclostorica La Francescana, la Torre della Botonta era diventata un punto di passaggio, riferimento e ristoro, fra manifesti (uno spettacolo teatrale su Alfonsina Strada: Floriana si definisce una sua “superfan”) e biciclette, ceste piene di libri (fra cui il catalogo del Museo del Ghisallo, dove la stessa Floriana aveva lavorato nella sua precedente... vita) e di fotografie (fra cui una folgorante Brigitte Bardot, in bianco e nero, in bicicletta). Per gli appassionati di ciclismo, qui si consigliano itinerari, fra cui ovviamente quello del percorso permanente della Francescana, un anello di 166 km (ma con possibili varianti e riduzioni) tra uliveti e vigneti, borghi d’arte e ciclovie collaudate.

Aperto sette giorni su sette, dodici mesi l’anno, la Torre della Botonta chiuderà solo 15 giorni dopo l’Epifania. Per informazioni: www.torredellabotonta.com.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


Marianne Vos ha vinto la Becerril de Campos / Baltanás, sesta tappa della Vuelta Femenina 2025. La campionissima olandese della Visma Lease a Bike, già vincitrice della seconda tappa e leader della classifica a punti, si è imposta al fotofinish sulla ...


L'irlandese Conor Murphy ha vinto la prima semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores una cronometro individuale di 8, 8 chilometri con partenza e arrivo in località Třebívlice. Il vincitore ha coperto la distanza in 10'27" anticipando l'olandese...


Sabato 17 maggio torna la 13ª edizione della Mini Nove Colli by Gobik, con un unico percorso dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che desiderano mettersi alla prova in una divertente pedalata presso il nuovo Ciclodromo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024