CARUSO E NIBALI: «NESSUN RIMPIANTO, ABBIAMO FATTO IL MASSIMO»

MONDIALI | 27/09/2020 | 16:48
di Bibi Ajraghi

La Nazionale italiana sapeva di non avere al suo arco la freccia giusta per vincere, gli uomini di Cassani hanno provato a far saltare il banco ma alla fine sono arrivati solo il decimo posto di Damiano Caruso e il quindicesimo di Vincenzo Nibali.


Subito dpo aver tagliato il traguardo Caruso spiega: «La gara diventava sempre più dura giro dopo giro, noi abbiamo provato a fare qalcosa. Ci siamo parlati con Vincenzo e con gli altri, ma il Belgio faceva un ritmo troppo alto per riuscire a fare la differenza. Comunque non abbiamo rimpianti perché sappiamo di aver  fatto tutto il possibile. Stavolta chi arrivava dal Tour aveva qualcosa in più (cinque dei primi sei al traguardo hanno fatto la Grande Boucle, Fuglsang il solo "intruso") e lo si è visto. Ma alla fine è stato un bel mondiale».


Da parte sua Vincenzo Nibali aggiunge: «Sapevo che l’ultima salita per me era la meno adatta, per questo mi sono mosso su quella prima con Landa e Uran e Van Aert ma proprio il belga non collaborava, altrimenti magari le cose avrebbero potuto svilupparsi in modo diverso. Io posso solo dire che fino a 10 giorni fa non mi sentivo neanche bene ed oggi ero qui a correre il mondiale in prma fila. Oggi tutti noi abbiamo dato il massimo. Inventarsi qualcosa? Il ritmo era davvero molto alto, non c’era spazio per azioni da lontano, avete visto cnhe quella di Pogacar come è finita...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Italia...
27 settembre 2020 17:14 fix1963
Moscon a casa, Visconti a 60 km dall'arrivo, gia' non teneva la coda del gruppo...

Visconti
27 settembre 2020 17:37 FrancoPersico
Anche lui ha onorato la maglia?

Cassani bocciato
27 settembre 2020 18:07 libero pensatore
Si sapeva che nell'ultimo giro non c'era nessun Italiano che avrebbe tenuto il passo dei primi,si doveva provare a cento km dalla fine a provare qualcosa,avremmo fatto più bella figura.

Un pensiero
27 settembre 2020 18:50 Melampo
Nel giorno in cui sentiamo la mancanza di un C. T. come Franco Ballerini (anche se per onestà va detto che aveva ben altre frecce al suo arco che adesso), un pensiero va Marcello Perugi, suo D. S. nei dilettanti alla Magniflex di Cantagrillo, che assieme a tutta la dirigenza lo fecero passare nel 1986 al professionismo, in blocco con tutto quello squadrone che dal 1983 al 1985 monopolizzò il ciclismo dilettantistico in Toscana ed oltre.

Marcello Perugi, 1933 - 2020. Riposa in pace.

A chi critica Cassani
27 settembre 2020 19:12 Franco P.
Premetto che non sto esprimendo un giudizio sul ct della nazionale, un commento che si può esprimere dopo questo campionato, è che a questo ciclismo italiano attualmente mancano i fuoriclasse che hanno altre nazioni. Punto. Inutile prendersela con la tattica. Saluti.

tutti bravi a parlare col senno di poi
27 settembre 2020 19:29 fransoli
Moscon? Scusate ma cosa ha fatto Moscon più di Visconti per indossare la maglia azzurra? No spiegatemelo bene perché onestamente credevo che quest'anno non fosse neanche in gruppo. La verità è una sola: non abbiamo corridori all'altezza dei più forti, lo si è visto in tutte le corse di quest'anno, inutile girarci intorno, negarlo sarebbe meschino. Ciò detto stavolta un appunto anche al CT si può farlo, cioè che, perso per perso, si poteva provare a scatenare la bagarre molto prima, così metà squadra è stata inutile. Ma cìè anche da dire che anche altre nazionali come la Spagna hanno fatto la nostra stessa fine, muoversi da soli sarebbe servito a poco.

VERITA' AMARA
27 settembre 2020 19:54 stargate
L'amara verità è che non abbiamo, ormai, uomini all'altezza, almeno per certi percorsi selettivi dove chi emerge è per forza un campione. Su Nibali nulla da dire: ha dato tanto, sino a qualche anno fa correva certamente non col contagocce, ma ormai ha 36 anni, un'età in cui tutto è più difficile, nonostante l'impegno e la serietà non mancano mai, in un momento in cui incombe la concorrenza di tanti ragazzi terribili. Non bisogna fargliene una colpa se non ha la longevità agonistica di Valverde, un'eccezione. Il fatto è che siamo disperati, che, ad ogni gara, sia in linea, a tappe, in salita, in pianura, gli "esperti" puntano su Nibali. Tra un po', ci giocheremo il suo nome anche per il campionato di bocce. Credo che il campione siciliano meriti un rispetto maggiore di quello che si dimostra tirandolo in ballo per ogni occasione. (Alberto Pionca - Cagliari)

Italia
27 settembre 2020 21:41 gaspy
Se continuiano a farsi belli con gli ultimi risultati che hanno ottenuto (europei dove non va nessuno) e non incentivano i giovani dove vogliamo andare!!!!
Al posto di spendere soldi inutili in questo mondiale con gli stessi soldi si potevano RIAPRIRE diversi ciclodromi per avviare i bambini a fare ciclismo.
Di questo passo facciamo la fine dell'atletica dove siamo alla finestra da decenni
A casa la dirigenza e a decidere ci vorrebbe qualcuno che almeno in bici a dimostrato di avere gambe e TESTA

Stessa Nazionale.. stessa risultati...
27 settembre 2020 22:29 insalita
In questo campionato mondiale abbiamo fatto solo la presenza..... certo un tracciato duro... durissimo... non c'era corridore che potesse fare la differenza ... certi corridori se non se la sentivano, potevano cedere il posto ad altri solo per fare esperienza..... di sicuro non si può andare avanti sempre con la stessa Nazionale... e meno male che Pozzato ha smesso altrimenti avrebbe convocato ancora lui...
ma un bel sostituto di Miss Cassani??

Riflessione
27 settembre 2020 22:31 bs1913
Concordo, con quanto detto dai forumisti che mi hanno preceduto, inutile girare la frittata, una volta che smettera' vincenzo nibali la sua onoratissima carriera da prof, qui restano solo delle mezze calzette che non sono corridori ne di corse a tappe ne tanto meno di gare in linea, quindi di cosa parliamo aria fritta? Buon ciclismo a tutti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024