PAOLO BETTINI, L'UOMO DEI MONDIALI

INTERVISTA | 24/09/2020 | 10:20
di Angelo Costa

Dici Mondiali e pensi a Paolo Bettini, tra i pochissimi ad averne vinti due di fila. Oltre a molto altro: un’Olimpiade, un paio di titoli italiani, due Liegi, due Lombardia, una Sanremo e tappe in tutti i grandi giri spiegano bene la misura del campione. Non bastasse, di corse iridate Bettini, toscano di Cecina, oggi 46 anni, ne ha affrontate quattro anche da ct azzurro, senza centrare medaglie: due volte si è fermato ai piedi del podio, all’esordio nel 2010 e prima dell’addio nel 2013, ultima volta che il Mondiale si è corso in Italia, a Firenze. In sintesi: in bici o no, è stata la corsa che ne ha scandito la carriera.


Bettini, giusto dire che la sua storia si intreccia col Mondiale?
’Nel bene e nel male’.


La prima volta che ha sognato di correrlo?
‘Anno 1982. A Donoratico sto per gareggiare nei Giovanissimi A2 quando fermano le gare: c’è da vedere il finale della corsa iridata di Goodwood, quella della ‘fucilata’ di Saronni. Subito dopo, salgo in sella e vinco’.

Ripercorrendo i suoi Mondiali più significativi: il primo è quello under 23 nel 1996, quarto dietro tre azzurri, Figueras, Sgambelluri e Sironi.
‘Medaglia di legno. Una delusione, non per il risultato ma per come corro. Prima mi consumo per restare con Figueras, più veloce di me. Poi, nella volata per il bronzo con Sironi, parto da lontanissimo e completo l’opera. Esperienza che mi sono portato dentro’.

1998, primo mondiale tra i pro a Valkenburg.
‘Buio, pioggia, freddo. Una giornata a rincorrere con Bartoli, che ha mille guai meccanici. Con una nota positiva: ho già deciso di fermarmi ai box quando Bugno mi prende per la maglia e mi dice ‘giovane, il Mondiale va onorato’. Una lezione’.

2001, Lisbona.
‘La svolta della mia carriera in azzurro, almeno come filosofia. Finisco secondo, ma è un totale disastro. Prima le accuse, infondate, di una Mapei connection perché Lanfranchi fa un attacco sbagliato. Poi la volata dove ognuno va per conto proprio. Piansi sotto il podio, ma lì nacque una nuova Nazionale’.

2006, Salisburgo.
‘Finalmente faccio centro. Quando ci si aspetta lo sprint, a sorpresa allunghiamo in quattro. Batto Zabel: su dieci volate con lui ne avrei perse otto o nove, ma quella non posso perderla’.  

2007, Stoccarda.
‘Il trionfo della premeditazione. Tutto ciò che di negativo mi buttano addosso (i tedeschi cercarono di non farlo correre sulla base di presunte rivelazioni doping di un ex compagno, ndr), serve a caricarmi. A Tonti che in camera si stupisce della mia serenità dico: ‘Sono tranquillo dentro, domenica li faccio neri’.

Fa anche il gesto del mitragliatore sul traguardo: quando le viene in mente?
‘A quattro giri dal termine: idealmente ’sparo’ alle tre persone che la mattina dopo denuncerò alla polizia’.

2008, Varese, l’ultimo in tutti i sensi.
‘Non dovrebbe esserlo. Pochi giorni prima della corsa iridata, il manager della mia squadra mi dice che non mi rinnoverà il contratto: capisco che non c’è futuro e, il giorno della vigilia, annuncio che il Mondiale sarà la mia ultima corsa’.

2010, Australia.
‘A Geelong debutto da ct, ruolo che avrei evitato volentieri: dissi sì per continuare il lavoro in Nazionale di Franco Ballerini, tragicamente scomparso pochi mesi prima. Altra medaglia di legno, con Pozzato’.

2013, Firenze.
‘L’ultimo mondiale in Italia. Non sbagliamo niente, finiamo quarti con Nibali, caduto in discesa nel finale. Purtroppo per lui gli ricapiterà (ai Giochi di Rio, ndr)…’.

Da ct disse: rispetto a Ballerini mi manca un Bettini. E’ così ancora per l’Italia?
‘La squadra si fa col materiale che hai. Neanche Cassani ha un Bettini, perché in giro un Bettini non c’è. Si dice tanto dell’attuale ct, ma è innegabile che le sue Nazionali corrano bene. E i risultati lo dicono’.

Che Mondiale si aspetta a Imola?
‘L’Italia sarà protagonista proprio per lo spirito che ha. Nibali, in giornata buona, può sorprendere, Caruso esce dal Tour forte di gambe e di morale. Sarà un Mondiale bello a prescindere’.

Fuori i nomi dei favoriti.
‘Se Van Aert non vince significa che ci mette del suo, idem lo svizzero Hirschi. L’errore più grosso l’ha fatto Van der Poel, non presentandosi: al Mondiale si va sempre, poi vedi come stai. Nibali insegna’.

Si riferisce alla Sanremo 2018?
‘Non solo. Nel 2010 portai Vincenzo in Australia anche se il percorso non era adatto a lui. Gli chiesi: ‘Cosa vieni a fare nel deserto?’. Mi rispose: ‘Pur di vestire l’azzurro, verrei anche a gonfiare le bici’’.

Cosa farebbe Bettini domenica a Imola?
‘Conosco buona parte del percorso, ho fatto il militare a Bologna. Ci sono stradine di campagna, più insidiose delle salite. Quanto alla domanda, mi avete mai sentito dire che un circuito mondiale non era adatto a me?’.

da Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione

Copyright © TBW
COMMENTI
Mondiale 2001
24 settembre 2020 12:28 9colli
a Lisbona qualcuno, per il Quale anni prima di èri sacrificato, ha fatto il Furbo non aiutandoti in volata.......e si vide chiaramente, altrimenti èrano 3. Grande Paolo

Ritiro troppo presto
24 settembre 2020 13:40 Leonk80
è stato un vero peccato che si è ritirato quando aveva almeno altri 2 anni ad altissimo livello. Da questa intervista scopriamo che la squadra ha avuto un ruolo importante. Ma come si fa a non voler rinnovare il contratto a Bettini? è stata una follia.

Lanfranchi
24 settembre 2020 21:00 lupin3
A Lisboa a andó a prendere Simoni e la Mapei fece primo e secondo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024