GIRO U23. CICLISMO: COME CAMBIANO I VILLAGGI DI PARTENZA E ARRIVO AI TEMPI DEL COVID?

DILETTANTI | 06/09/2020 | 07:35

Con il Giro d'Italia Giovani Under 23 Enel sono ripartite le grandi corse a tappe ciclistiche in Italia, nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Ma come sono cambiati le operazioni prima del via e i villaggi di partenza e arrivo, storicamente occasione di festa e contatto con il pubblico?


Nel 2020 cambiano i protocolli, ma non la sostanza, per lo sport che più di ogni altro sa essere popolare e andare nelle piazze per incontrare le persone.
Non manca la voglia di applaudire i talenti del ciclismo, in questa sfida e palcoscenico per il lancio verso il mondo dei professionisti.


Non manca lo spirito emiliano-romagnolo che ha sempre animato il contorno degli appuntamenti organizzati da Nuova Ciclistica Placci, presieduta da Marco Selleri, in collaborazione con Communication Clinic di Marco Pavarini.

Non mancano le attività collaterali che coinvolgono i Giovanissimi, come le prove di abilità in bicicletta che si sono susseguite ogni giorno con la collaborazione del Settore Giovanile Nazionale della FCI e con i partner del territorio all'interno del Villaggio BPER Banca, sponsor di tutto il Giro d'Italia Under 23, con cui condivide lo stretto legame con il territorio e l’impegno a costruire un futuro di successi.

Non mancano i volontari, appassionati e fondamentali per la buona riuscita di un evento sportivo; c'è anche il folkloristico gruppo coordinato da Giandomenico Marangoni, il papà di Alan, che nel ciclismo non ha bisogno di presentazioni e che continua a portare buonumore al villaggio, rifornendo ogni giorno tutta la comitiva (oltre 250 addetti ai lavori) con ottimi pasti sigillati monoporzione grazie a Kometa.

Non mancano le miss, Sara e Valeria, che con il loro sorriso hanno allietato le mattinate al villaggio, senza mancare di distribuire prodotti Noberasco ed Enervit, ovviamente in confezioni sigillate in periodo Covid. E al villaggio non manca nemmeno la frutta fresca, con l'agricola Don Camillo.

Non cambia la sostanza, solo i protocolli: per accedere sono necessari autocertificazioni, misurazione della temperatura corporea e igienizzazione delle mani.
E se il pasto può chiudersi con la possibilità di gustare un ottimo caffè al truck 101Caffè, il villaggio di partenza e arrivo non è solo cibo: sono presenti anche altri spazi espositivi e occasioni di visibilità per gli sponsor, da Festina a GLS, da Alé a Suzuki, passando per Tua Assicurazioni, e con la possibilità di raccontare altri importanti progetti di Extragiro, come 'Ebike to work' e il 'Museo Digitale Diffuso del ciclismo' ormai in rampa di lancio. E poi c'è AIDO, l'Associazione italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, sempre presente con materiali informativi per diffondere la “cultura della donazione” al prossimo e sensibilizzare cittadini maggiorenni affinché possano fare una scelta consapevole in vita sulla donazione.

Tutto si svolge nella zona gialla, a cui si può accedere con accredito, per applaudire e salutare da qualche metro di distanza gli atleti che si muovono nella zona verde, lo spazio d'azione dei team, che nelle ore precedenti la partenza hanno avuto conferma della negatività al Covid con il tampone, per poi vivere il Giro Giovani nelle rispettive “bolle” di squadra.

Un 2020 in cui la voglia del pubblico appassionato di ciclismo di tornare a seguire le grandi corse a tappe internazionali, in tempi in cui il distanziamento resta una priorità, è stata alimentata con il Race Control Streaming, un nuovo modello di narrazione del ciclismo “dall'interno”, reso possibile anche grazie al supporto tecnico di Endu e alla sinergia con un partner tecnologico come Huawei, azienda leader nel settore della tecnologia. Un Giro Giovani che prosegue sulla strada dell'innovazione, anche per la collaborazione con realtà come MySdam e Sinora.

A un certo punto, però, la corsa è corsa e gli atleti agganciano i tacchetti ai pedali. Dal riavvio post-lockdown, gli atleti in zona partenza non vivono più un momento simbolico come il foglio firma, ma resta l'irrinunciabile foto dei team sul palco di presentazione: perché se c'è una cosa che non cambia, anche nel periodo del Covid, è che il Giro d'Italia Under 23, con tutto il suo contorno, rappresenta il palcoscenico principale al mondo per quei talenti del ciclismo che, grazie al trampolino del Giro Giovani, ambiscono a un brillante futuro nel professionismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024