TRICOLORE 2020, VALORE AI PARTNER E AL TERRITORIO

NEWS | 20/08/2020 | 16:02

L’Italia del ciclismo lo ha desiderato, aspettato e adesso è pronta a festeggiarlo: il Campionato Italiano di Ciclismo sta arrivando, il 21 e il 23 agosto a Bassano del Grappa, Marostica, Colceresa, Cittadella. Intorno a questo evento speciale ruota un parterre altrettanto speciale: quello delle tante istituzioni e aziende coinvolte. In un momento come questo è ancora più importante contare su brand di eccellenza, a livello nazionale e internazionale.

Sarà infatti un’opportunità per diffondere i valori di questo sport e una significativa chance di rilancio anche per le attività economiche e il turismo in Veneto.

Il Consorzio di tutela del PROSECCO DOC e BANCA MEDIOLANUM, main sponsor della kermesse, confermano il loro grande legame con il mondo del ciclismo e il territorio.

“È con grande piacere che saremo al fianco del Campionato Italiano di Ciclismo”, commenta Stefano Zanette, Presidente del Prosecco Doc. “Soprattutto perché si svolge in Veneto, terra del Prosecco e siamo felici di supportare gli atleti e bagnare con le nostre bollicine questo importante momento di festa dello sport”.

Massimo Doris, Amministratore delegato di Banca Mediolanum: “Quella per il ciclismo è per me una passione nata da bambino proprio da queste terre venete. E’ la passione per lo sport che rappresenta da un lato la fatica e la forza del singolo e dall’altro racchiude in sé tutta l’essenza dello spirito di squadra. E’ la metafora della vita, con i suoi valori. Il nostro impegno quest’anno è al fianco del Campionato Italiano di Ciclismo perché in questo momento più che mai è importante essere presenti e sostenere le iniziative delle nostre eccellenze italiane”.

Gli organizzatori del Campionato – Filippo Pozzato, Jonny Moletta dell’agenzia di design e comunicazione Jonny Mole e Gaetano Lunardon del ristorante La Rosina – tengono a ringraziare personalmente ciascuno de i partner coinvolti “per la fiducia,

l’impegno e la dedizione con cui hanno sposato la causa, credendo fermamente nel valore di un evento che va oltre lo sport e rappresenta una festa, un’occasione per fare informazione, un’opportunità di rilancio per il settore, l’economia, il turismo del territorio”.

Le altre aziende partner del Campionato sono BASSO BIKES (che per l’occasione ha creato un pezzo unico, una bici il cui ricavato sarà donato alla Fondazione Città della Speranza Onlus di Padova),

SELLE ITALIA, SIDI, ELITE, GABELÒ, ROVELLI, BIRRA INGROSS, GEO TEX, US POLO ASSN, ABC LUXURY WATCHES, UM TOOLS, CAMPANA IMBALLAGGI che saranno presenti all’evento con gazebo espositivi nella zona dell’arrivo della gara a Cittadella (Riva IV Novembre) o forniranno food&bevarage nelle aree hospitality.
Il Gran Premio della Montagna (GPM) sulla Salita della Rosina sarà sponsorizzato dall’azienda vicentina FAIZANÈ.

Gli sponsor tecnici del Campionato sono VITTORIA che garantirà l’assistenza delle ruote durante le gare e BMW ITALIA che fornirà le auto di servizio durante l’evento e in gara. La radio ufficiale è RDS GRANDI SUCCESSI.
 
IL TERRITORIO del
CAMPIONATO ITALIANO DI CICLISMO 2020
 
 
Regione Veneto protagonista

Dalla prima idea all’ultimo dettaglio la Regione del Veneto ha sostenuto questo progetto, comprendendone da subito il valore.
Grazie al suo prezioso, costante sostegno è stato possibile creare un appuntamento ispirato ai grandi eventi internazionali e capace di fondere sport, divertimento, informazione, promozione.
 

 
CITTADELLA: 800 anni di bellezza.

Dal Medioevo a oggi, otto secoli di mura e d’incanto. A Cittadella il tempo sembra essersi fermato: qui potrai ammirare torrioni che arrivano fino a 30 metri di altezza. Qui l’arte si sente a casa, dallo splendido Duomo al chiostro del Convento di S. Francesco fino alla Casa del Capitano. Tutto intorno è uno scrigno d’incanto.
Cittadella è l’unica città murata di tutta Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Se ti chiedi come sia fatta una fortezza la risposta è Porta Bassanese, un tempo modello di tecnologia grazie a un sistema di 5 porte, ponti levatoi e saracinesche. Ancora oggi regala una vista irresistibile.

BASSANO DEL GRAPPA: viva memoria.

Un’antica fortezza che regala un’emozione sempre nuova: Bassano è un piccolo tesoro medievale, un viaggio tra piazze, chiese, torri, palazzi, musei, monumenti e botteghe artigiane dove ammirare i capolavori di Palladio, Canova e Jacopo Bassano.
Proprio da un ponte passa la storia d’Italia: Ponte Vecchio. La sua immagine si lega agli alpini e alla Grande Guerra. Da luogo di memoria oggi è un simbolo di bellezza, amore, condivisione. Come le esperienze che vivrai qui.

MAROSTICA: passeggiare nella meraviglia.

Pensavi di conoscere gli scacchi? Vieni a Marostica. Dai tempi del Rinascimento va in scena
una rappresentazione con figuranti in costume in una scacchiera a cielo aperto: l’iconica Piazza degli Scacchi, tra i luoghi più suggestivi e invidiati del Veneto.
Intorno potrai ammirare un paesaggio di monumenti che si affacciano sulle mura: una cinta lunga 2 km che sale e scende per il colle Pausolino e unisce ben due castelli, Superiore e Inferiore. Non c’è scenario migliore per passeggiare. Un centro storico ricco di portici, un arsenale antico della Serenissima (il Doglione) e una suggestiva facciata barocca (Chiesa della Madonna del Carmine) completano un tour che ti lascerà senza parole.

Colceresa
COLCERESA Un nome dal sapore speciale: Colceresa viene infatti dal dialetto “cerexa-ceriésa”, omaggio alle squisite ciliegie locali. Il paese, impreziosito da borghi suggestivi – Mason, Molvena, Mure, Villa e Villaraspa – sorge proprio ai piedi di un luogo d’incanto dove storia e natura si incontrano da secoli: l’Altopiano dei Sette Comuni.
Rossano Veneto Vicino a Bassano del Grappa, un centro storico suggestivo la cui origine risale all’anno 1000.

Rossano Veneto
Da una rocca sull’antico fundus Roxianus nasce Rossano Veneto, un paese di mille anni capace di resistere a guerre e dominazioni, diventare luogo di frequenti visite pastorali fino ad apparire oggi, ai nostri occhi, come un piccolo centro di sicuro interesse.

Castelfranco Veneto
Un castello che ormai è un simbolo, una fortezza che non smette di stupire, una perla incastonata nella Marca trevigiana. Nel Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale si può ammirare la Pala di Castelfranco di Giorgione, capolavoro che – come la sua città – resiste al tempo e rapisce lo sguardo.

Asolo
Chiamata da Giosuè Carducci “la città dei cento orizzonti” per la vista mozzafiato a 360 gradi, Asolo è una fortezza del XII secolo che ha conquistato poeti e artisti e continua a conquistare il turismo internazionale.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024