CONSIGLIO FEDERALE, IL TERMINE DELL'ATTIVITA' POSTICIPATO AL 1° NOVEMBRE

POLITICA | 07/08/2020 | 07:55

Si è svolto mercoledì 5 agosto il decimo Consiglio federale del 2020 della Federazione Ciclistica Italiana. Il presidente Di Rocco ha introdotto i lavori illustrando le risultanze del Consiglio Nazionale CONI, che ha discusso i diversi punti legati alla riforma dello sport. Illustrato anche lo stato di avanzamento delle pratiche relative il Velodromo di Spresiano (nell’ottica di una risoluzione del contratto con Pessina) e degli impianti di Montichiari e Cento.


Nell’ambito delle comunicazioni iniziali, il Consiglio è stato aggiornato in ordine al Giudizio promosso contro la Federazione dagli eredi di Giovanni Iannelli, deceduto a seguito di un incidente avvenuto durante la manifestazione ciclistica in Molino dei Torti. La prima udienza è stata fissata al 17 novembre 2020.


Gli eredi hanno chiesto la condanna della società organizzatrice, dei direttori di corsa, del presidente di giuria, del Comitato Regionale Piemonte della FCI e del Comune di Molino dei Torti ad un risarcimento danni di complessivi di euro 1.590.420,00.

La Federazione, pur comprendendo il grande dolore dei parenti del giovane atleta scomparso, si costituirà in giudizio per resistere alla domande giudiziarie ritenendole non fondate. Verrà comunque chiamata in giudizio la Compagnia Assicuratrice per la responsabilità civile della FCI, delle società affiliate e dei tesserati.

Per quanto riguarda l’attività sportiva, il presidente ha ricordato di essere intervenuto presso il presidente del CONI Malagò per far inserire Gastone Nencini nella Walk of Fame dello Sport italiano “in occasione dei 60 anni dalla vittoria al Tour. Sarebbe un bel gesto per uno dei grandi campioni dello sport italiano.”.

Il massimo dirigente federale ha poi stilato un primo bilancio delle manifestazioni nazionali che hanno segnato un ritorno del grande ciclismo. Un ritorno atteso e apprezzato da numerosi commentatori. “ExtraGiro, Strade Bianche, la manifestazione all’autodromo di Monza, la Sei giorni di Fiorenzuola – ha detto Di Rocco – possono rappresentare un riferimento organizzativo non solo per il nostro sport. Abbiamo ricevuto complimenti per come sono state organizzate, per i protocolli, per la compostezza e responsabilità del pubblico lì dove è stato presente. Anche dal punto di vista tecnico abbiamo avuto modo di ammirare gare di altissimo livello, penso alle Strade Bianche oppure alla Sei giorni di Fiorenzuola che nel torneo femminile ha allineato campionesse mondiali e europee.”

Sempre in apertura dei lavori il Consiglio ha salutato i tre presidenti di Comitati regionali indicati, per quest’anno, di rappresentare il territorio in seno allo stesso Consiglio: Gianni Vietri (Piemonte), Giorgio Dattaro (Emilia Romagna) e Giuseppe Calabrese (Puglia).

Si è poi passati all’analisi dei punti all’ordine del giorno.

AMMINISTRATIVE - Aggiornata la tabella delle indennità e rimborsi forfettari riconosciuti dalla Federazione Ciclistica Italiana per l’attività dei collaboratori tecnici delle Nazionali.

AFFARI GENERALI – Riguardo il rinnovo dei Comitati regionali di Lazio e Umbria e del Comitato provinciale di Como, il Consiglio Federale ha deliberato di congelare la celebrazione delle Assemblee fino alla definizione da parte del Governo delle date di svolgimento di tutte le assemblee di rinnovo delle cariche sportive.

TAMPONI – Il Segretario Generale Pavoni ha informato il Consiglio riguardo l’applicazione delle disposizioni disposte dai protocolli UCI. D’intesa con la Commissione Tutela della salute è stata contattata la maggiore azienda multinazionale che effettua test sierologici e CPR (tamponi per il COVID): la Synlab che, tra l’altro, effettua i tamponi per il campionato di calcio italiano, e che è presente in 40nazioni, in 4 continenti e con laboratori propri o di riferimento praticamente in tutta Italia.
La Synlab ha già iniziato ad effettuare tamponi sugli atleti e lo staff delle squadre nazionali e sui giudici di gara che partecipano a manifestazioni internazionali UCI.
Si sta lavorando ad una possibile Convenzione per estendere alle Società sportive iscritte ad eventi internazionali il servizio della Synlab.

SETTORE STRADA – Il Consiglio Federale su proposta del Settore Strada, in considerazione della situazione di emergenza venutasi a creare a causa della pandemia di covid 19 e della recente ripresa dell’attività agonistica ha deliberato che per tutte le categorie agonistiche, il termine dell’attività agonistica 2020 sia posticipato a domenica 1^ novembre 2020.

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024