FEDERCICLISMO, CRL E AUTODROMO NAZIONALE MONZA: UNITI OGGI PER IL CICLISMO DI DOMANI

INIZIATIVE | 27/07/2020 | 14:55

La Federazione Ciclistica Italiana, con il Comitato Regionale della Lombardia (CRL) e l'Autodromo Nazionale Monza uniti per la giornata dedicata al ciclismo giovanile su pista, la prima dopo il lockdown.


GIORNATA DEL CICLISMO LOMBARDO: La gara che unisce - Succederà martedì 4 agosto proprio sulla pista storica dell'Autodromo Nazionale Monza che accoglierà, per l'occasione, i giovani atleti (dai 13 ai 18 anni) per la prima gara che segna la ripartenza del ciclismo giovanile in Lombardia e che si inserisce in una settimana a tutto ciclismo della Regione, visto che il giorno prima si disputa il Grande Trittico Lombardo ed il giorno successivo la Milano-Torino.


E' la competizione che tutti hanno voluto e desiderato: Società, Organizzatori e soprattutto giovani atleti, in uno spazio sicuro come l'Autodromo Nazionale Monza, seguendo i protocolli e le linee guida della FCI e che mette in evidenza, ancor più, la passione e l'attitudine della Lombardia al ciclismo. In un programma ricco di gare di endurance, si attendono oltre 1000 giovani atleti al via. 

L'entusiasmo - Evidente l'entusiasmo dei vertici Federali e dell'Autodromo Nazionale Monza per il sodalizio nato tra le parti e la giornata a… "Tutta Pista" di martedì 4 agosto.

Renato Di Rocco, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana sottolinea come: "E' grande l'entusiasmo di tornare alle gare in Lombardia, dopo lo stop forzato. E per i giovani del ciclismo farlo in un impianto sicuro come l'Autodromo Nazionale Monza, è sintomatico della grande voglia di ripartire in sicurezza. L'ottima sinergia tra la Federciclismo, nel suo Comitato Regionale Lombardia, e l'Autodromo sfocerà in una giornata all'insegna della competizione per i giovani talenti che rappresentano il futuro; quel futuro che è ora. Un ringraziamento da parte dei vertici della Federciclismo è per Fabio Perego, organizzatore esperto, e per le società che stanno dando il loro supporto, uniti in uno sforzo organizzativo nel un luogo simbolo dello Sport nel mondo". 

Cordiano Dagnoni, Presidente FCI CR Lombardia, non trattiene l'euforia: "Era ora! Sì, era proprio ora di rimettere in gruppo i nostri ragazzi che per troppo tempo hanno dovuto adattarsi e alle restrittive condizioni di allenamento e soprattutto hanno saputo inventarsi, in questo periodo di stop alle gare, soluzioni alternative per mantenere inalterata la passione per la bicicletta e lo spirito agonistico che è insito in ogni atleta. L'occasione di sfruttare la disponibilità dell'autodromo di Monza per fare più gare nella stessa giornata, in assoluta sicurezza, non ce la siamo fatta scappare.  Il nostro vicepresidente vicario Fabio Perego si è fatto promotore di una formula che in futuro poterebbe essere ripetuta anche in altre strutture similari ed ha saputo unire le forze di tre sodalizi volonterosi, che si divideranno lo sforzo organizzativo, con l'approvazione e la supervisione del Comitato Regionale Lombardo. Da parte mia e di tutto il consiglio direttivo del CRL un ringraziamento particolare all'autodromo di Monza, alle autorità che hanno agevolato questa iniziativa e a tutti i volontari che in questa giornata di gare daranno il proprio fattivo contributo. Anche se non sarà consentita la presenza di pubblico, sono sicuro che le squadre e gli atleti saranno comunque felicissimi di tornare a competere per la vittoria. Che vincano i migliori...e Buona #giornatadelciclismolombardo a tutti!!!"

Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell'Autodromo Nazionale Monza, spiega: "Essere parte integrante della ripartenza delle attività agonistiche giovanili della Federazione Ciclistica Italiana è un grande piacere e onore. Le strutture e la pista dell'Autodromo Nazionale Monza garantiscono spazi ideali per pedalare in sicurezza. Sono certo che sarà una splendida giornata di sport, dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza Covid-19. Centinaia di ragazzi, tra esordienti, allievi e juniores, avranno la possibilità di tornare a gareggiare sull'asfalto di Monza che, oltre ai grandi campioni del motorsport, ha visto sfrecciare i maggiori protagonisti del ciclismo professionistico, come accaduto in occasione della tappa conclusiva della centesima edizione del Giro d'Italia. C'è sempre stato un buon connubio tra il Tempio della Velocità e il ciclismo grazie anche ad amatori e professionisti che si allenano in sicurezza durante l'apertura della pista nelle sere d'estate. La manifestazione organizzata da FCI dimostra quanto l'Autodromo Nazionale Monza possa essere una struttura multifunzionale adatta ad ogni tipo di sport".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parla britannico l'arrivo in salita del Tour of Guangxi 2025. Sull'iconico e durissimo traguardo di Nongla infatti ad imporsi è stato Paul Double che, con una scalata solidissima, è è stato in grado di distanziare e precedere all'arrivo Victor Lafay...


Stando all’ultimo aggiornamento del ranking UCI del triennio 2023/2025, la Cofidis si è presentata in Cina al Tour of Guangxi da ventesima formazione in graduatoria con un ritardo di 400 punti da colmare nei confronti della diciannovesima posizione occupata...


Protagonista delle volate al  Tour of Chongming Island, dove ha concluso due tappe su tre salendo sul podio e classificandosi terza nella classifica a punti, Mia Griffin lascerà la Roland Le Dévoluy per approdare nel 2026 alla Picnic PostNL. Campionessa...


Si è aperta uffuicialmente a Jesolo l'edizioene 2025 dello Jesolo Bike Festival, un evento ormai affermato che include e celebra le discipline ciclistiche, dal gravel alla strada, dal vintage alle gare per giovanissimi, coinvolgendo appassionati e ciclisti, con un ambiente...


Terza proclamazione di un vincitore dell'Oscar tuttoBICI 2025 e secondo atleta che si prepara a tornare sul palco delle premiazioni per il secondo anno consecutivo. Dopo essersi imposto lo scorso anno tra gli Esordienti di primo anno, infatti, il veneto...


La Cofidis dà il benvenuto al giovane Louis Rolland. A 22 anni, ha indossato la maglia dell'Arkéa – B&B Hôtels per tre anni ed è un corridore di talento in ascesa,  desideroso di continuare a progredire supportando i leader della...


Il primo ed agognato sospiro di sollievo per la categoria dei direttori di corsa era arrivato il 3 ottobre, quando la Corte Federale d’Appello comunicava di aver accolto il ricorso presentato da Rodolfo Gambacciani e quindi “l’estinzione del giudizio disciplinare...


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


Un legame importante, un incontro tra due protagonisti del grande ciclismo, un’amicizia e una stima che attraversano il tempo e la memoria sportiva. Franco Bitossi e Ivano Fanini, un connubio storico e un binomio speciale per il ciclismo toscano e...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha ufficializzato i sette atleti che prenderanno parte alla Veneto Classic, in programma domenica 19 ottobre, ultima corsa del calendario italiano. La prova conferma un tracciato simile a quello delle passate edizioni, con partenza da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024