L'ORA DEL PASTO. IL VELODROMO NATURALE

LIBRI | 19/07/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Potrebbe essere la ciclovia più lunga del pianeta Terra (e anche il sentiero più lungo). Potrebbe essere la ciclovia più ricca di arte e storia, dunque la più ricca di bellezze e tesori (e anche il sentiero più ricco). Potrebbe essere la ciclovia più lacustre e più marittima, la più gastronomica e più enologica, la più alpina e più appenninica (e anche il sentiero più più più).


Potrebbe essere, e un po’ lo è. L’Italia è un velodromo naturale (e anche un’arena naturale), il più affascinante perché il più vario itinerario immaginabile, progettabile, personalizzabile. Si potrebbe uscire dalla porta di casa, dal vagone di un treno, dal posto di frontiera e poi esplorare, scoprire, godere. Aprire gli occhi, spalancare il cuore, darsela a gambe. Ma tra cementificazione e incuria, tra miopia politica e speculazioni economiche, si sta cancellando questa vocazione esistenzial-turistica.

Ediciclo fa una doppietta e pubblica “Pedala Italia” e “Cammina Italia”. La guida ciclistica (144 pagine, 14 euro) propone 20 viaggi in bici per tutti, dai tre giorni alle due settimane, dal Piemonte alla Sicilia (ma saltando Valle d’Aosta e Molise), dalla ciclovia del Po a quella delle Marmore, dalla Via Salaria alla Via Silente, dal giro delle Marche all’orientale sarda, con la consueta dose di istruzioni e consigli, cifre e mappe, l’introduzione e la consulenza di Albano Marcarini nella scelta degli itinerari, l’indicazione di altre possibilità chilometriche, nonché un playlist per chi va “on the road”.

L’altra guida (144 pagine, 14 euro) presenta 20 viaggi a piedi, uno per ciascuna regione, dai quattro ai sette giorni di cammino, dalla Via Francigena nel Senese al tratto finale da Viterbo a Roma, dalla Via degli Dei in Emilia al Sentiero degli Inglesi in Calabria, dal Cammino ibleo in Sicilia a quello minerario di Santa Barbara in Sardegna. Luigi Nacci, autore dell’itinerario friulano, ha firmato anche l’introduzione, e Luca Gianotti, che si è occupato di Abruzzo e Puglia, ha curato il volume e dettato le regole. Anche qui mappe, dati e descrizioni, nonché un paio di sfizi (non sempre da mangiare o da bere) e i libri da mettere nello zaino (ne vale la pena, che in questi casi è il peso).

Modestamente, e istintivamente, in bici farei la Ciclovia dei Borboni, da Bari a Napoli, 341,1 km in sette tappe, “lunga e tortuosa traversata altimetricamente molto tormentata”, da febbraio a ottobre. E, a piedi, il Cammino Materano, da Cassano delle Murge a Matera, 125 km in cinque tappe, “un territorio aspro e sassoso in gran parte incontaminato”. E prima o poi - almeno prima che queste guide da viandanti si trasformino in testi per archeologi – giuro che li farò.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


L'Unione Ciclistica Internazionale ha sospeso per molestie sessuali il ciclista di enduro Edgar Carballo González. La Commissione Etica, nel provvedimento contro Carballo, ha stabilito che gli atti sessuali non consensuali nei confronti della compagna di squadra Ares Masip ne hanno...


Ferragosto da grande protagonista per Marcin Wlodarski, Juniores polacco dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC mattatore in Ungheria nella Nation's Cup Hungary, corsa a tappe internazionale di categoria valida come prova di Coppa delle Nazioni di categoria. Dopo aver conquistato il secondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024