IL TOUR OF THE ALPS RIPARTE DI SLANCIO: CONFERMATO IL PERCORSO PER IL 2021

PROFESSIONISTI | 14/07/2020 | 11:45

Il Tour of the Alps riparte da dove si era fermato. Dopo la rinuncia all’edizione 2020 a causa della complessa situazione generata dall’emergenza epidemica, la società organizzatrice dell’evento, il GS Alto Garda, e gli enti territoriali – Tirol Werbung, IDM Alto Adige e Trentino Marketing - si sono messi subito al lavoro in vista della prossima stagione.


Quella del 2021 sarà un’edizione del Tour of the Alps all’insegna della continuità: confermato il percorso che gli atleti avrebbero dovuto affrontare nel 2020, dopo che la proposta del ‘board’ dell’evento ciclistico euro-regionale di mantenere inalterato il tracciato ha incontrato l’entusiasmo e la piena disponibilità di tutte le sedi di tappa. I territori coinvolti hanno dimostrato di credere pienamente nel progetto transnazionale, nato nel 2017 sotto l’egida dell’Euregio Tirolo-Trentino-Alto Adige, non volendo perdere l’opportunità di poter vedere sfilare i campioni del ciclismo mondiale sulle loro strade.


“Ritrovare in blocco le sedi di tappa che erano state inserite nel percorso 2020 ci riempie di gioia e di soddisfazione – spiega il presidente del GS Alto Garda, Giacomo Santini – perché dimostra quanto la nostra gara sia apprezzata per la qualità della sua organizzazione e considerata un efficace strumento di promozione territoriale. Il rapporto di grande collaborazione già instaurato con queste località ci consentirà di realizzare una bellissima edizione. Naturalmente un grazie di cuore va agli enti euro-regionali che si sono impegnati per far sì che il Tour of the Alps potesse riprendere il suo cammino senza lasciare nulla di incompiuto”.

Nell’aprile 2021 sarà dunque Bressanone ad ospitare la prima grande partenza altoatesina nella storia del Tour of the Alps con la presentazione delle squadre nella bellissima Piazza Duomo, la conferenza stampa della vigilia e lo ‘start’ della prima frazione che si concluderà ad Innsbruck.

Il capoluogo del Tirolo sarà sede di partenza della seconda tappa, tutta tirolese, con arrivo in salita a Feichten im Kaunertal. Imst e il Tirolo ospiteranno anche la partenza della terza tappa che riporterà la corsa in Alto Adige, con l’arrivo fissato a Naturno, da dove muoverà anche la quarta frazione in direzione Trentino, verso la Valle del Chiese e la località di Pieve di Bono.

La quinta e ultima tappa, tutta trentina, porterà invece la carovana dalla Valle del Chiese, località Idroland, fino a Riva del Garda. Sarà il Garda Trentino a incoronare il vincitore del Tour of the Alps 2021.

Il diktat rimane quindi lo stesso: tappe brevi ma caratterizzate da un elevato coefficiente tecnico, fedeli al payoff #LiveUphill. Bagarre e spettacolo saranno quindi assicurati fra gli assi del ciclismo mondiale: il Tour of the Alps si è infatti consolidato come un appuntamento di grande richiamo, entrato a far parte nella prestigiosa categoria UCI Pro Series, oltre che imprescindibile banco di prova in vista del Giro d’Italia. La collocazione in aprile sarà quella tradizionale, infatti, anche se per le date ufficiali bisognerà attendere dall’UCI l’ufficializzazione del calendario della prossima stagione.

Non è un caso che l’albo d’oro di questa corsa sia caratterizzato da alcuni dei nomi più importanti del grande ciclismo. Geraint Thomas si è imposto nel 2017, mentre nel 2018 è stato il turno di Thibaut Pinot nell’edizione che ha lanciato Chris Froome verso il trionfo al Giro d’Italia. Nel 2019, invece, è emerso un corridore giovane destinato ad una brillantissima carriera, Pavel Sivakov, che si è reso protagonista di un’appassionante sfida con Vincenzo Nibali.

LE TAPPE

Tappa 1 - Bressanone – Innsbruck, 142,8 Km
Dislivello: 1950 m. Difficoltà: **

Tappa 2 - Innsbruck – Feichten im Kaunertal, 121,5 Km
Dislivello: 2640 m. Difficoltà: ***

Tappa 3 - Imst – Naturno, 162 Km
Dislivello: 2290 m. Difficoltà: ***

Tappa 4 - Naturno – Valle del Chiese/Pieve di Bono, 168,6 Km
Dislivello: 3880 m. Difficoltà: ****

Tappa 5 - Valle del Chiese/Idroland – Riva del Garda, 120,9 Km
Dislivello: 2230 m. Difficoltà: ***

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024