IL TOUR OF THE ALPS RIPARTE DI SLANCIO: CONFERMATO IL PERCORSO PER IL 2021

PROFESSIONISTI | 14/07/2020 | 11:45

Il Tour of the Alps riparte da dove si era fermato. Dopo la rinuncia all’edizione 2020 a causa della complessa situazione generata dall’emergenza epidemica, la società organizzatrice dell’evento, il GS Alto Garda, e gli enti territoriali – Tirol Werbung, IDM Alto Adige e Trentino Marketing - si sono messi subito al lavoro in vista della prossima stagione.


Quella del 2021 sarà un’edizione del Tour of the Alps all’insegna della continuità: confermato il percorso che gli atleti avrebbero dovuto affrontare nel 2020, dopo che la proposta del ‘board’ dell’evento ciclistico euro-regionale di mantenere inalterato il tracciato ha incontrato l’entusiasmo e la piena disponibilità di tutte le sedi di tappa. I territori coinvolti hanno dimostrato di credere pienamente nel progetto transnazionale, nato nel 2017 sotto l’egida dell’Euregio Tirolo-Trentino-Alto Adige, non volendo perdere l’opportunità di poter vedere sfilare i campioni del ciclismo mondiale sulle loro strade.


“Ritrovare in blocco le sedi di tappa che erano state inserite nel percorso 2020 ci riempie di gioia e di soddisfazione – spiega il presidente del GS Alto Garda, Giacomo Santini – perché dimostra quanto la nostra gara sia apprezzata per la qualità della sua organizzazione e considerata un efficace strumento di promozione territoriale. Il rapporto di grande collaborazione già instaurato con queste località ci consentirà di realizzare una bellissima edizione. Naturalmente un grazie di cuore va agli enti euro-regionali che si sono impegnati per far sì che il Tour of the Alps potesse riprendere il suo cammino senza lasciare nulla di incompiuto”.

Nell’aprile 2021 sarà dunque Bressanone ad ospitare la prima grande partenza altoatesina nella storia del Tour of the Alps con la presentazione delle squadre nella bellissima Piazza Duomo, la conferenza stampa della vigilia e lo ‘start’ della prima frazione che si concluderà ad Innsbruck.

Il capoluogo del Tirolo sarà sede di partenza della seconda tappa, tutta tirolese, con arrivo in salita a Feichten im Kaunertal. Imst e il Tirolo ospiteranno anche la partenza della terza tappa che riporterà la corsa in Alto Adige, con l’arrivo fissato a Naturno, da dove muoverà anche la quarta frazione in direzione Trentino, verso la Valle del Chiese e la località di Pieve di Bono.

La quinta e ultima tappa, tutta trentina, porterà invece la carovana dalla Valle del Chiese, località Idroland, fino a Riva del Garda. Sarà il Garda Trentino a incoronare il vincitore del Tour of the Alps 2021.

Il diktat rimane quindi lo stesso: tappe brevi ma caratterizzate da un elevato coefficiente tecnico, fedeli al payoff #LiveUphill. Bagarre e spettacolo saranno quindi assicurati fra gli assi del ciclismo mondiale: il Tour of the Alps si è infatti consolidato come un appuntamento di grande richiamo, entrato a far parte nella prestigiosa categoria UCI Pro Series, oltre che imprescindibile banco di prova in vista del Giro d’Italia. La collocazione in aprile sarà quella tradizionale, infatti, anche se per le date ufficiali bisognerà attendere dall’UCI l’ufficializzazione del calendario della prossima stagione.

Non è un caso che l’albo d’oro di questa corsa sia caratterizzato da alcuni dei nomi più importanti del grande ciclismo. Geraint Thomas si è imposto nel 2017, mentre nel 2018 è stato il turno di Thibaut Pinot nell’edizione che ha lanciato Chris Froome verso il trionfo al Giro d’Italia. Nel 2019, invece, è emerso un corridore giovane destinato ad una brillantissima carriera, Pavel Sivakov, che si è reso protagonista di un’appassionante sfida con Vincenzo Nibali.

LE TAPPE

Tappa 1 - Bressanone – Innsbruck, 142,8 Km
Dislivello: 1950 m. Difficoltà: **

Tappa 2 - Innsbruck – Feichten im Kaunertal, 121,5 Km
Dislivello: 2640 m. Difficoltà: ***

Tappa 3 - Imst – Naturno, 162 Km
Dislivello: 2290 m. Difficoltà: ***

Tappa 4 - Naturno – Valle del Chiese/Pieve di Bono, 168,6 Km
Dislivello: 3880 m. Difficoltà: ****

Tappa 5 - Valle del Chiese/Idroland – Riva del Garda, 120,9 Km
Dislivello: 2230 m. Difficoltà: ***

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...


È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024