PARTITA LA RACCOLTA FONDI DI FONDAZIONE MEDIOLANUM ONLUS PER MILANOTORNAINCAMPO

NEWS | 10/07/2020 | 07:37

Fondazione Mediolanum Onlus ha accolto l’appello di Filippo Solibello, il conduttore di Caterpillar AM, su RAI Radio2, di sostenere il progetto “MilanoTornaInCampo” per aiutare gli impianti e le associazioni sportive di Milano a riaprire quando sarà possibile farlo in sicurezza, e permettere a tanti ragazzi di tornare a praticare lo sport di base.


Lo stop forzato causato dalla pandemia ha portato decine di piccole società sportive a versare ora in difficili condizioni economiche mettendo a rischio le ripartenze di settembre. “MilanoTornaInCampo” nasce durante la pandemia come progetto artistico-sociale realizzato per raccogliere fondi da destinare alla ripartenza dello sport di base nella città di Milano. Filippo Solibello con un piccolo drone ha scattato centinaia di foto dei campi sportivi chiusi per il lockdown e ora quelle foto sono disponibili con una donazione su Rete del Dono. Fondazione Mediolanum Onlus raddoppierà i primi 10.000 euro raccolti per consentire a sempre più bambini di tornare in campo.


“Durante la pandemia - dichiara Filippo Solibello - ho deciso di fotografare i campi deserti, perché ci rimanesse il ricordo di quello che stava succedendo, perché non accada mai più, perché quei campi, bellissimi, tornino presto a essere popolati dalle voci, dalle grida, dalla forza e dall’allegria dei piccoli e grandi sportivi.”

Con i fondi raccolti verranno acquistati palloni, palline e materiali sportivi da destinare alle associazioni sportive e a MilanoSport, la società del Comune di Milano che gestisce le strutture sportive pubbliche. Tutti i palloni e le attrezzature acquistate con le donazioni verranno consegnate agli impianti e alle società entro la fine di settembre, nel corso di un evento che attraverserà la città e i campi fotografati.

“Contribuire a far ripartire la pratica dello sport di base - sostiene Sara Doris, Presidente di Fondazione Mediolanum Onlus – è un dovere prima di tutto sociale per me e per la Fondazione che rappresento. In questi mesi le famiglie si sono fatte carico anche dell’educazione sportiva, ma la gioia e la passione che respiro sui campi di calcio, di tennis, di basket, di rugby è un patrimonio che deve tornare a vivere e ringrazio Filippo Solibello per averci coinvolto nel progetto e il Comune di Milano che permetterà ai ragazzi di tornare in campo in sicurezza.”

“Grazie di cuore a nome di tutta l’Amministrazione comunale a Filippo Solibello e a tutti coloro che collaborano a questo bel progetto mirato a sostenere la ripresa dell’attività sportiva nella nostra città dopo il lungo stop imposto dall’emergenza sanitaria. È importantissimo che Milano torni in campo, perché praticare sport è un elemento fondamentale per il benessere di una comunità e vettore di valori essenziali per essere cittadini consapevoli”, dichiara Roberta Guaineri, assessore allo Sport del Comune di Milano.

Come fare a donare con Rete del Dono. E’ possibile contribuire per questo progetto su: https://fondazionemediolanum.retedeldono.it/it/milano-torna-in campo Sul sito www.milanotornaincampo.it troverete le foto dei campi che potrete ricevere in formato digitale; con una donazione minima da 15€, riceverete anche la stampa della cartolina mentre con una donazione a partire da 80€ in su potrete ricevere a casa, stampato in grande formato, la foto del vostro campo preferito. Tolte le spese vive di stampa e spedizione, i fondi raccolti andranno interamente destinati all’acquisto di palloni, palline e attrezzature sportive per i campi in questione e a consentire a 100 famiglie con bambini, in difficoltà economica, di frequentare una attività sportiva.

Si tratta di famiglie segnalate dalla Fondazione Laureus Sport for Good Italia Onlus che da oltre 10 anni sostiene la crescita dei bambini provenienti da contesti difficili attraverso la promozione e l’uso positivo della pratica sportiva. Per esempio, con 50 €, che diventano 100 € grazie al raddoppio di Fondazione Mediolanum, si dona una visita medica sportiva (obbligatoria per poter partecipare a qualsiasi attività, agonistica e non) a 2 bambini.

Con 100 €, che diventano 200 € grazie al raddoppio di Fondazione Mediolanum, si dona a un bambino la possibilità di frequentare un’attività sportiva, bisettimanale, per un anno. Inoltre, grazie al sostegno di Flowe si potrà dar seguito a molte altre attività. La neonata Società Benefit, pending BCorp e Carbon Neutral del Gruppo bancario Mediolanum, infatti, si impegna a contribuire attivamente all’iniziativa sostenendo le associazioni a tornare in campo.

In quest’epoca dove le generazioni più giovani si sentono spesso incerte nei confronti del proprio futuro, Flowe mette in campo la propria vocazione di educare i ragazzi ai temi dell’innovazione e della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, fornendo loro tutti i metodi e gli strumenti per sviluppare il proprio potenziale. Attraverso la sua mobile app ed il crescente ecosistema di partner, Flowe si pone l’obiettivo di costruire una BetterBeing Economy per aiutare i ragazzi a vivere una vita più significativa, sostenibile e felice. Uno degli elementi fondamentali di questo percorso è sicuramente lo sport e per questo Flowe si impegna a contribuire all’iniziativa sostenendo le associazioni affinché possano rientrare in campo il prima possibile nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti.

FONDAZIONE MEDIOLANUM ONLUS Fondazione Mediolanum nasce nel 2002 con l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo Mediolanum. Diventa Onlus nel 2012 e dal 2005 si concentra su progetti dedicati all’infanzia in condizione di disagio in Italia e nel Mondo, bilanciando le proprie risorse fra i seguenti ambiti: assistenza, scuola, sanità, ricerca, diritti. Con la Mission “Educare alla libertà affinché i bambini di oggi possano essere gli adulti liberi di domani”, dal 2005 al 2019, la Onlus ha sostenuto 564 progetti erogando 16,8 milioni di euro e aiutando a crescere oltre 103.000 bambini in condizioni di disagio in Italia e in 49 Paesi nel mondo. www.fondazionemediolanum.it.

FONDAZIONE LAUREUS ITALIA ONLUS Fondazione Laureus Italia Onlus utilizza lo sport come strumento educativo di apprendimento, operando principalmente nelle periferie delle città italiane. L’obiettivo è aiutare bambini e ragazzi che vivono in condizioni di forte deprivazione economica e sociale al rispetto di se stessi e degli altri, a condividere e a rispettare le regole e le diversità culturali, ad integrarsi sviluppando il senso di appartenenza a una comunità. Il tutto attraverso una metodologia che utilizza la pratica sportiva come strumento formativo che accompagni i processi di crescita dei minori coinvolti riconoscendone le potenzialità di recupero e inclusione.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...


La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...


Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace ha anticipato sul traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024