PAOLA GIANOTTI E IL GIRO DEL PIEMONTE PER LA SICUREZZA

INIZIATIVE | 09/07/2020 | 07:44

Dall’11 al 18 luglio 2020 Paola Gianotti pedalerà per oltre 1500 km attraversando 80 comuni piemontesi con l’obbiettivo divalorizzare il  territorio e installare una decina di cartelli per ogni comune, che invitano a dare attenzione ai ciclisti sulla strada.


L’atleta eporediese, che detiene 3 Guinness World Record tra cui l’essere la donna più veloce del mondo ad aver circumnavigato il globo in bici, per il terzo anno consecutivo doveva anticipare di un giorno tutte le tappe del Giro d’Italia maschile,p er portare avanti la campagna sul rispetto del ciclista sulla strada. Con lo spostamento della Corsa Rosa ha riformulato l’impresa scegliendo di pedalare nella sua regione natale. L’obbiettivo? Territorio e sicurezza stradale. La partenza del Giro del Piemonte di Paola è prevista l’11 luglio da Macugnaga (VCO). Nella prima tappal’atleta attraverserà il Verbano-Cusio-Ossola e il Novarese, nella seconda l’Alessandrino, sulle strade dove è nato il mito di Fausto Coppi, nella terza Paola sarà in provincia di Asti mentre nella quarta pedalerà e posizionerà i cartelli sul  percorso della GF Fausto Coppi di Cuneo. 


Infine, nella quinta, sesta e settima tappa pedalerà nel Torinese. L’arrivo è previsto il 18 luglio a Ivrea: nell’ultima tappa l’atleta correrà vicino a casa e partendo  da Santhià (VC) percorrerà tutti i comuni della Serra morenica, fino all’arrivo. Durante il suo Giro del Piemonte, Paola si fermerà in ogni comune attraversato: sarà anche l’occasione per momenti di racconto del progetto, dedicato alla giusta convivenza tra automobilisti e ciclisti. Mai come oggi la bici si è dimostrata uno degli strumenti della ripartenza e in questo contesto il territorio assume un ruolo chiave nel dare spazio alla pratica ciclistica.

I cartelli apposti da Paola invitano i ciclisti e gli automobilisti a mantenere una distanza tra veicoli di 1,5 mt. Nei circa 1.500 km di pedalata si monteranno 500 cartelli. Il commento di Paola: “Ogni 35 ore, sulle strade italiane muore un ciclista. Ognuno di noi deve fare qualcosa per evitarlo. Con l’la cancellazione del Giro d’Italia a maggio l’iniziativa sociale che avevo pianificato è saltata, così ho pensato di valorizzare la mia regione attraverso una pedalata che tocca tutte le province. La Regione Piemonte e i comuni piemontesi hanno recepito con entusiasmo l’iniziativa, dando il sostegno all’installazione della cartellonistica lungo le strade. Questa sensibilità mi rende orgogliosa della mia terra e non vedo l’ora di iniziare questa pedalata sociale. Insieme a Marco Cavorso e Maurizio Fondriest, estenderò l’iniziativa ad altre virtuose regioni italiane”.

TUTTO PARTE DA UN INCIDENTE. La campagna sulla sicurezza di Paola parte nel 2014 al suo rientro dal Giro del Mondo, durante il quale fu investita da una macchina in fase di sorpasso. L’incidente le causò la frattura della quinta vertebra cervicale. Da allora, insieme a Marco Cavorso, padre del ciclista quattordicenne Tommy, ucciso nel 2010 da una macchina, e a Maurizio  Fondriest, campione mondiale di ciclismo, Paola porta avanti una campagna di sensibilizzazione e di attenzione alla sicurezza sulle strade. L’atleta eporediese è da sempre impegnata in eventi sociali: il 18 aprile scorso, in piena emergenza COVID, Paola ha pedalato per 12 ore in casa sui rulli, per raccogliere fondi. Con il ricavato l’atleta ha acquistato 10.600 mascherine  chirurgiche, che sono  state donate all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e all’Ospedale di Ivrea.

Il Giro del Piemonte di Paola Gianotti è gestito dal suo team, grazie alla collaborazione di Cristina Doimo, Fabrizio Malisan, Luciano De Bernardi, Carmela Vergura, Paolo Monzardo, con il supporto di Elastic Interface, MailUP, Cinelli, EICOM Energia, Sicav Auto e Favre. L’intero evento sarà trasmesso sui canali social di Paola Gianotti (facebook.com/keepbrave.paola/). Ogni giorno e in ogni tappa, l’atleta racconterà il Piemonte, la sicurezza e l’importanza della bici per valorizzare il territorio e ripartire. La pedalata è un’iniziativa sociale e personale di  PaolaGianotti e non è da intendersi come manifestazione sportiva.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024