NINO DANIELE: «CON QUESTE REGOLE RIPARTIRE È MOLTO DURA»

PROFESSIONISTI | 08/07/2020 | 14:19
di Pier Augusto Stagi

Quando ci si trova a parlare di decreti o ordinanze, leggi o disposizioni è sempre bene provare a fare sintesi, per semplificare, che è poi quello che cerchiamo di fare noi per rendere tutto più comprensibile, ma è quello che ci auguriamo possa fare anche il nostro Governo per dare una mano alla ripartenza del ciclismo di casa nostra.

Per l’Uci, il governo mondiale della bicicletta, c’è l’obbligo di un tampone ogni dieci giorni o almeno tre prima della competizione. Per l’Italia e quindi per i corridori di casa nostra, compresi quelli che vivono all’estero (Nibali, Aru, Trentin e Ciccone solo per fare qualche nome…), il tampone deve avvenire ogni quattro. «Che non è come dirlo – spiega a tuttobiciweb  Gaetano “Nino” Daniele, medico sportivo di lungo corso, oggi responsabile sanitario della Trek Segafredo -. Fare un tampone in Italia non è cosa facile, soprattutto se non sei malato o se non hai parenti “positivi”. Anche la pisitività al test sierologico per la ricerca degli Anticorpi Anti-Covid garantirebbe in Italia la possibilità di fare un tampone, ma i nostri ragazzi sono tutti negativi. Se poi, come è il caso della gran parte dei corridori italiani, sono in giro per l’Europa e si devono attrezzare per sottoporsi a questo tipo di protocollo nel Paese in cui si trovano, diventa davvero problematico. Lasciamo da parte il problema economico (in ogni caso da 90 a 130 € per un solo tampone, da moltiplicare per tutti i corridori e con la frequenza indicata), ma la questione ha delle criticità logistico-burocratiche. È un problema molto serio, di cui è al corrente anche la nostra Federazione, ma è chiaro che può fare ben poco, perché c’è un Dpcm del 5 maggio che è lì da applicare e solo un emendamento ad hoc potrebbe alleggerirlo. Del resto è stato già fatto per il mondo del calcio, quando in prossimità della ripartenza, a poche ore dal primo incontro del Campionato di Serie A, è stata varata una “quarantena soft”, quella che ha permesso di mettere in quarantena solo l’atleta che eventualmente risultasse positivo. Bene, basterebbe dire che tutte le squadre si devono attenere alle disposizioni Uci. È chiaro che la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) ha ben altri problemi sul tavolo, ma per noi questo è un grosso problema. Stiamo facendo di tutto per creare le “bolle di squadra”, ma questo tipo di semplificazione, per noi sarebbe davvero importante nonché risolutiva».


Copyright © TBW
COMMENTI
UCI e FCI
8 luglio 2020 19:14 venetacyclismo
Mi può stare bene questo protocollo ma però questi due enti avrebbero dovuto trattare con agenzie sanitarie e trattare il fare il Tanpone è il prezzo, qui tutti i team stanno impazzendo per chiedere informazioni

MONDO DEL CICLISMO ASSENTE
8 luglio 2020 20:27 alpi31
VEDO CHE TUTTI GLI SPORT STANNO CERCANDO DI AIUTARE I LORO ATLETI CON QUESTE NORME GIUSTE MA TROPPO COMPLICATE- IL GOVERNO SPAGNOLO HA FATTO UNA LEGGE CHE PERMETTE AI CICLISTI CHE ARRIVANO DA TUTTO IL MONDO SE IL TAMPONE E NEGATIVO NON HANNO OBBLIGO QUARANTENA ED ALTRI PAESI EUROPEI STANNO CERCANDO DI FARE LO STESSO IN ITALIA NIENTE DI NIENTE . CREDO CHE SE UNO SPORTIVO DIMOSTRA CON TAMPONE DI ESSERE SANO E RISPETTA LE NORME POSSA POTER CIRCOLARE LIBERAMENTE COME QUALSIASI ALTRO CITTADINO EUROPEO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


L'emozione di Hannah Gianatti per il suo primo Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI donne juniores la si deve, oltre alla sua bravura, alla raccolta fondi che la sostiene grazie all'Australian Sports Foundation (ASF) che è l'unico beneficiario...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Mondiali, di Ciccone, di Pellizzari, di Trofeo Matteotti e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani e Federico...


La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor a tutto questo non è una semplice Ostro Gravel aggiornata, ma un prodotto nuovissimo chiamato...


Tra pochi giorni si accenderanno i riflettori sui Campionati del Mondo di ciclismo su strada e il Ruanda avrà l’onore di essere il primo paese africano ad ospitare la prova iridata. In tutto il paese non si parla d’altro e...


Ricerche, numeri, dati, analisi, azioni concrete e investimenti: oltre 400 donne, professioniste delegate italiane dell’organizzazione mondiale Soroptimist si ritrovano oggi a Monza, all’autodromo tempio della velocità mondiale in occasione del Consiglio nazionale delle delegate. Guidate dalla presidente nazionale Adriana Macchi,...


Scatta oggi la terza edizione del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara a tappe femminile seconda per importanza in Italia soltanto al Giro Donne.Da oggi fino a domenica 21 settembre alcune tra le più forti promesse mondiali del ciclismo professionistico...


La Remich / Mamer, seconda tappa del Tour de Luxembourg, si è decisa in volata e a gioire sulle strade di casa è stato il 21enne Mathieu Kockelmann portacolori della Lotto che al termine dei 168 chilometri in programma ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024